Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Sociologica
  2. Corso di Laurea Magistrale
  3. Analisi dei Processi Sociali [F8804N - F8802N]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2021-2022
  6. 2° anno
  1. La Comunicazione Interculturalenell'Era Globale
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
La Comunicazione Interculturalenell'Era Globale
Codice identificativo del corso
2122-2-F8802N026
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Salta Insegnamento

Insegnamento

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi formativi

Il corso fornisce gli strumenti analitici necessari per la comprensione dei processi comunicativi - faccia-a-faccia e mediati - che caratterizzano l’esperienza quotidiana in società altamente differenziate, interconnesse e mediatizzate.

Al termine del corso, gli/le studenti/esse saranno in grado di cogliere la relazione tra riferimenti culturali e pratiche comunicative, sapranno individuare una varietà di ambiti in cui le differenze culturali si manifestano e riconfigurano i processi comunicativi, sapranno distinguere tra diverse dimensioni analitiche che entrano in gioco nelle situazioni di comunicazione interculturale e saranno in grado di padroneggiare gli strumenti necessari per una comunicazione interculturale efficace.

Contenuti sintetici

Il corso si focalizza sullo studio della comunicazione interculturale, intesa come una prospettiva interdisciplinare ormai consolidata in grado di rendere conto del carattere culturalmente sempre più complesso che contraddistingue i processi comunicativi – faccia-a-faccia e/o mediati –nelle società contemporanee.

Programma esteso

Il carattere multiculturale delle società contemporanee è ormai ritenuto, tanto da chi se ne rallegra quanto da chi paventa un ineluttabile conflitto tra culture, un dato incontrovertibile. Parole come “cultura”, “identità” e “differenza” costituiscono il lessico di base per raccontare il mondo in cui viviamo. Di conseguenza, la comunicazione interculturale si è imposta – sia sul piano teorico sia su quello pratico – come l’ambito privilegiato per analizzare le relazioni tra comunicazione, cultura e differenza nelle società contemporanee. 

Nel corso, analizzeremo la crescente complessità culturale dell’esperienza quotidiana, la coesistenza – più o meno “pacifica” – di una varietà di “grammatiche” che strutturano i flussi comunicativi quotidiani, la ri-produzione incessante di riferimenti identitari e di differenze culturali nel corso delle interazioni quotidiane faccia a faccia e/o mediate, il ruolo che media tradizionali e piattaforme interattive digitali svolgono rispetto sia alla circolazione/trasformazione/ri-contestualizzazione di modelli identitari su scala globale sia alla costruzione di “senso comune condiviso”, in virtù del quale ci riconosciamo membri di una comunità. Questi temi saranno analizzati prestando attenzione agli sviluppi recenti ai Postcolonial studies e agli LGBT and Queer studies. Affronteremo, inoltre, alcuni temi cruciali per comprendere l’odierna articolazione tra comunicazione, cultura e differenza: la relazione tra differenze culturali e pratiche comunicative, il ruolo svolto dalle competenze linguistiche e da quelle socio-cognitive nelle situazioni di comunicazione interculturale, la figura dello straniero come elemento paradigmatico della contemporaneità. la costruzione mediale dell’alterità culturale, i processi di convergenza e differenziazione nei sistemi mediali contemporanei, la crescente importanza delle politiche della diversità nelle trasformazioni urbane recenti, il consumo della differenza nelle pratiche turistiche.

Prerequisiti

Conoscenza delle principali prospettive teoriche e di ricerca nel campo della sociologia dei processi culturali. Conoscenze e competenze di base relative all’uso di tecniche qualitative per la ricerca sociale e all’analisi del discorso.

Metodi didattici

Lezioni in presenza (salvo restrizioni per Covid 19), esercitazioni di gruppo e presentazioni

Modalità di verifica dell'apprendimento

Studenti frequentanti: un research paper individuale su un tema da concordare con il docente.

Studenti non frequentanti: colloquio sugli argomenti trattati a lezione.


Testi di riferimento

I testi di riferimento per studenti/esse non frequentanti sono:

Aime M., 2005, L’incontro mancato, Torino: Bollati-Boringhieri.

Colombo E., Semi G. (a cura di), 2007, Multiculturalismo quotidiano: le pratiche della differenza, Milano: Franco Angeli.

Giaccardi C., 2012, La comunicazione interculturale nell'era digitale, Bologna: Il Mulino.

Zoletto D., 2010, Il gioco duro dell’integrazione. Milano: Cortina.


frequentanti e non frequentsanti saranno presentata in occasione della prima lezione del corso e, ove possibile, saranno resi dispoinibili in formato pdf nella pagina elearning.

Gli studenti Erasmus possono sostituire i testi  in italiano con:

Baumann G., 1999, “The Multicultural Riddle. Rethinking National, Ethnic, and Religious Identities”, London, Routledge (some chapters). 

Wise A., Velayutham S. (eds.), 2009, “Everyday Multiculturalism”, Palgrave, Macmillan, (some chapters). 

Spencer-Oatey H., Franklin P., 2009, “Intercultural Interaction. A Multidisciplinary Approach to Intercultural Communication”, Palgrave Macmillan.

Esporta

Learning objectives

The course aims at providing the essential conceptual tools to analyze everyday experience in highly differentiated, interconnected and mediatized societies. 

At the end of the course, students will be able to understand the relationship between cultural references and communication practices, to identify a variety of areas in which cultural differences emerge and reconfigure communication processes, to distinguish between different analytical dimensions that come into play when people with different linguistic competences as well as diverse cultural background interact. They will also greatly improve their intercultural communication competencies.


Contents

The course focuses on intercultural communication studies as a consolidated interdisciplinary perspective that is essential to account for the highly culturally complex communication processes – either face-to-face or mediated - that characterize contemporary societies.

Detailed program

Multiculturalism is now considered, both by those who rejoice and those who fear an ineluctable conflict between cultures, an incontrovertible fact. Words such as "culture", "identity" and "difference" constitute the basic vocabulary to describe the world in which we live. Consequently, intercultural communication has imposed itself - both theoretically and practically - as the privileged framework for analyzing the relationships between communication, culture, and difference in contemporary societies.

In the course, we will analyze the following issues: the growing cultural complexity of everyday experience; the "more or less" peaceful coexistence - of a variety of "grammars" that structure daily communication flows; the relentless reproduction of identity and cultural differences during the face-to-face and/or mediated daily interactions; the role that traditional media and digital interactive platforms play with respect to either the circulation/transformation/re-contextualization of identity models on a global scale and the construction of "shared common sense" by which we recognize ourselves as members of a community. These themes will be analyzed paying attention to recent developments in both Postcolonial Studies and LGBT and Queer Studies. We will also tackle some more specific issues such as: the relationship between cultural differences and communication practices; the role played by linguistic and socio-cognitive skills in situations of intercultural communication; the figure of the “stranger” as a paradigmatic element of contemporaneity; the media construction of cultural alterity; the processes of convergence and differentiation in contemporary media systems; the growing importance of diversity policies in recent urban transformations; the consumption of difference in a variety of tourism practices.

Prerequisites

Knowledge of the main theoretical and research perspectives in the field of sociology of culture and media studies. Knowledge and basic skills related to the use of both qualitative techniques for social research and discourse analysis.

Teaching methods

Lectures, project works, and presentations.

Assessment methods

Attending students: an individual research paper on a theme to be agreed with the teacher.

Non-attending students: oral examination.

Textbooks and Reading Materials

The reference texts for both students and non-attendees will be presented during the first lesson and, where possible, will be made available in pdf format on the e-learning page of the course.

Reading list for Erasmus students:

Baumann G., 1999, “The Multicultural Riddle. Rethinking National, Ethnic, and Religious Identities”, London, Routledge (some chapters). 

Wise A., Velayutham S. (eds.), 2009, “Everyday Multiculturalism”, Palgrave, Macmillan, (some chapters). 

Spencer-Oatey H., Franklin P., 2009, “Intercultural Interaction. A Multidisciplinary Approach to Intercultural Communication”, Palgrave Macmillan.


Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
SPS/08
CFU
8
Periodo
Primo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio a scelta
Ore
56
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • FQ
    Fabio Quassoli
  • Esercitatore

  • CN
    Cecilia Nessi

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche