Skip to main content
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • More
Listen to this page using ReadSpeaker
English ‎(en)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Log in
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Sociology
  2. Master Degree
  3. Analisi dei Processi Sociali [F8804N - F8802N]
  4. Courses
  5. A.A. 2021-2022
  6. 2nd year
  1. Policies For Urban Security
  2. Summary
Insegnamento Course full name
Policies For Urban Security
Course ID number
2122-2-F8802N018
Course summary SYLLABUS

Course Syllabus

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Export

Obiettivi formativi

L'obiettivo principale del corso è quello di riflettere su come analizzare le tendenze della criminalità e la percezione di insicurezza della popolazione nei contesti urbani. L'insicurezza percepita è un problema sociale che attraversa diverse dimensioni, come le esperienze personali, i fattori demografici, le caratteristiche socio-economiche, la cornice ambientale. Di conseguenza, la sicurezza sociale può essere affrontata da molteplici prospettive e da politiche pubbliche che coinvolgono differenti attori a vari livelli.

Contenuti sintetici

Focalizzandosi sui contesti urbani, il corso si concentra sulle quattro dimensioni principali dell’insicurezza (oggettiva, soggettiva, socio-geografica e socio-economica). In particolare, viene esplorato il mismatch tra tendenze della criminalità e percezione di insicurezza, esaminando altresì l'influenza delle divisioni sociali. Infine, vengono discussi i modelli di politiche a livello nazionale ed europeo.

Programma esteso

Il corso si articola in una parte teorica in cui si discuterà del concetto di sicurezza urbana, dei principali approcci teorici sul controllo sociale, sulla dimensione normativa della sicurezza urbana e sull'evoluzione delle politiche per la sicurezza urbana, con una particolare attenzione ai modelli di politiche presenti nelle città italiane. Una seconda parte sarà dedicata alla presentazione e discussione di alcune ricerche condotte in ambito nazionale ed europeo sul tema del governo della sicurezza urbana. Nella terza parte del corso  sarà rivolta all'approfondimento di alcune letture e presentazioni di casi studio da parte degli studenti. L'esito del lavoro sarà oggetto di valutazione nell'esame finale.

Prerequisiti

Nessuno

Metodi didattici

Lezioni frontali, esercitazioni individuali/di gruppo, presentazioni di letture da parte degli studenti. Per gli studenti lavoratori e per coloro che saranno impossibilitati a frequentare in presenza le lezioni sono previsti incontri dedicati di discussione e video lezioni riassuntive dei temi centrali del corso.

Per seguire la prima lezione del 01/10/2021 14:30 in modalità streaming utilizzare il seguente link: https://unimib.webex.com/meet/sonia.stefanizzi. I link per le lezioni successive saranno disponibili sulla pagina e-learning del corso.

Modalità di verifica dell'apprendimento

Frequentanti: partecipazione a discussioni in classe delle letture assegnate e presentazione di un elaborato finale.

Non frequentanti: esame orale

Testi di riferimento

Stefanizzi, S., Verdolini V. Le metamorfosi dell'ordine pubblico: il concetto di sicurezza urbana, Sociologia del diritto, vol. n°3, 2012 pp. 103-137.

Stefanizzi, S., Verdolini V. Bordered communities: the perception of insecurity in five European cities, Quality & Quantity, Vol. 53 (3), 2018.

Pavarini, M. L’amministrazione locale della paura. Ricerche tematiche sulle politiche di sicurezza urbana in Italia, Roma, Carocci, 2006, 356.

Pitch, T. Contro il decoro, l'uso politico della pubblica decenza, Laterza, 2013

Stefanizzi, S. (a cura di) Il teatro della sicurezza. Attori, pratiche e rappresentazioni. Ed. Et Al. Milano, 2012.

Tulumello, S. From "Spaces of fear" to " Fearscpes". Mapping for reframing theories about the spatialisation of fear in urban space, Space and Culture, 2015, 18.3: 257-272.

Ricotta, G. Neoliberalism and control strategies: the urban security policies in Italy, Partecipazione e Conflitto,2016, 9(2): 543-566.

Gargiulo, E., Cuono, M. Emergenze, crisi, sicurezza. Decisioni extra-ordinarie tra governo centrale e amministrazione locale, Diritto e questioni pubbliche, 2017, vol. XVII, 2.

Molteni, A.  La devoluzione securitaria. Studi sulla questione criminale, 2015, 10(1):15-38.

Selmini, R.  Dalla sicurezza urbana al controllo del dissenso politico, Carocci editore, 2020.

 Melossi D. Stato, controllo sociale, devianza, Mondadori, 2002.


Export

Learning objectives

The main objective of the course is reflecting on how analyze crime trends and the perception of insecurity of the population in urban contexts. Perceived insecurity is a social problem, which encompasses several dimensions such as personal experiences, demographic factors, socio-economics characteristics, the environmental setting. Consequently, social security can be addressed from different perspectives and by public policies that involve several actors at different levels.


Contents

The course focuses on the urban contexts and the four key dimensions of insecurity (objective, subjective, socio-geographic and socio-economic dimensions). In particular, it explores the mismatch between crime trends and the perception of insecurity, also examining the influence of social markers. Finally, models of policies at national and European level are discussed.

Detailed program

The course is divided into a theoretical part which will discuss the concept of urban security, the main theoretical approaches on social control, the normative dimension of urban security and the evolution of policies for urban security, with particular attention to the models of urban security. policies . A second part will be devoted to the presentation and discussion of some empirical research carried out at national and European level on the issue of urban security governance. In the third part of the course the focus will be on students's presentations of reading and case studies. The outcome of the work will be evaluated in the final exam.

Prerequisites

No prerequisities

Teaching methods

Lectures, individual/group exercises, presentations of readings by the students. For working students and for those who will be unable to attend classes in person, there will be dedicated discussion meetings and video lessons summarizing the central themes of the course.

Assessment methods

Attending students: participation in in-class discussions of the assigned readings and presentation of a final paper.

Non attending students: oral exam.

Textbooks and Reading Materials

Stefanizzi, S., Verdolini V. Le metamorfosi dell'ordine pubblico: il concetto di sicurezza urbana, Sociologia del diritto, vol. n°3, 2012 pp. 103-137.

Stefanizzi, S., Verdolini V. Bordered communities: the perception of insecurity in five European cities, Quality & Quantity, Vol. 53 (3), 2018.

Pavarini, M. L’amministrazione locale della paura. Ricerche tematiche sulle politiche di sicurezza urbana in Italia, Roma, Carocci, 2006, 356.

Pitch, T. Contro il decoro, l'uso politico della pubblica decenza, Laterza, 2013

Stefanizzi, S. (a cura di) Il teatro della sicurezza. Attori, pratiche e rappresentazioni. Ed. Et Al. Milano, 2012.

Tulumello, S. From "Spaces of fear" to " Fearscpes". Mapping for reframing theories about the spatialisation of fear in urban space, Space and Culture, 2015, 18.3: 257-272.

Ricotta, G. Neoliberalism and control strategies: the urban security policies in Italy, Partecipazione e Conflitto,2016, 9(2): 543-566.

Gargiulo, E., Cuono, M. Emergenze, crisi, sicurezza. Decisioni extra-ordinarie tra governo centrale e amministrazione locale, Diritto e questioni pubbliche, 2017, vol. XVII, 2.

Molteni, A.  La devoluzione securitaria. Studi sulla questione criminale, 2015, 10(1):15-38.

Selmini, R.  Dalla sicurezza urbana al controllo del dissenso politico, Carocci editore, 2020.

 Melossi D. Stato, controllo sociale, devianza, Mondadori, 2002.





Enter

Key information

Field of research
SPS/07
ECTS
8
Term
First semester
Activity type
Mandatory
Course Length (Hours)
56
Language
Italian

Staff

    Teacher

  • SS
    Sonia Stefanizzi

Students' opinion

View previous A.Y. opinion

Bibliography

Find the books for this course in the Library

Enrolment methods

Manual enrolments
Self enrolment (Student)

You are not logged in. (Log in)
Policies
Get the mobile app
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy policy
  • Accessibility
  • Statistics