Skip to main content
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • More
Listen to this page using ReadSpeaker
English ‎(en)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Log in
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Sociology
  2. Master Degree
  3. Analisi dei Processi Sociali [F8804N - F8802N]
  4. Courses
  5. A.A. 2021-2022
  6. 1st year
  1. Logic and Method of Comparative Research in Social Sciences
  2. Summary
Insegnamento Course full name
Logic and Method of Comparative Research in Social Sciences
Course ID number
2122-1-F8802N007
Course summary SYLLABUS

Course Syllabus

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Export

Obiettivi formativi

Il corso si propone di affrontare i fondamenti del metodo comparato attraverso un approfondimento degli approcci, delle tecniche e degli strumenti propri della ricerca di matrice sociologica e politologica. L’obiettivo principale  è quello di fornire agli studenti le conoscenze e le competenze necessarie alla definizione di un disegno di ricerca coerente e rigoroso sotto il profilo metodologico, attraverso l’esposizione delle principali riflessioni teoriche ed empiriche. 

Contenuti sintetici

Il corso si divide in due parti. La prima parte sarà dedicata a presentare le caratteristiche, le finalità e i problemi metodologici dell'analisi comparata nelle scienze sociali. Particolare attenzione sarà rivolta ad analizzare e discutere gli aspetti di somiglianza e di differenza con la logica degli studi di caso. Nella seconda parte, oltre alla discussione di alcune letture e presentazione  di ricerche comparate, sono previste delle esercitazioni con gli studenti al fine di predisporre un elaborato che sarà oggetto di valutazione finale.


Programma esteso

 Argomenti trattati:

 Presentazione del corso e delle esercitazioni. La comparazione nelle scienze sociali.

 La comparazione nelle scienze sociali: Durkheim, Weber, Tocqueville.

 Natura e scopi della comparazione.

 Le forme e le funzioni della comparazione.

 Esercitazione (discussione e impostazione dell'elaborato finale).  

 Esercitazione (discussione e impostazione dell'elaborato finale).

Approccio orientato ai casi.

Esercitazione (discussione e impostazione dell'elaborato finale). 

I problemi metodologici della comparazione.

 Esercitazione (discussione e impostazione dell'elaborato finale).

 Strategia dei casi simili e dissimili.

 Esercitazione (discussione e impostazione dell'elaborato finale).

 Presentazione  e discussione di ricerche comparate.

 Esercitazione (discussione e impostazione dell'elaborato finale).

 Presentazione discussione di ricerche comparate.

 Presentazione e valutazione  finale degli elaborati.

 Presentazione e valutazione finale degli elaborati.

Prerequisiti

Nessuno

Metodi didattici

Lezione frontale, esercitazioni di gruppo

Per seguire la prima lezione del 04/10/2021 12:30 in modalità streaming utilizzare il seguente link: https://unimib.webex.com/meet/sonia.stefanizzi. I link per le lezioni successive saranno disponibili sulla pagina e-learning del corso.

Modalità di verifica dell'apprendimento

Per gli studenti che non possono seguire le lezioni in presenza sono previsti momenti di discussione da remoto e lezioni video registrate riassuntive degli argomenti trattati



Testi di riferimento

Dogan M., Pelassy D., La scelta dei paesi nella comparazione internazionale: cinque strategie in  Rivista Italiana di Scienza Politica, 13,3, 351-78, 1983.
Marradi A., Natura forme e scopi della comparazione in Fisichella D., (a cura di), Metodo scientifico e ricerca politica, Roma, Nuova Italia Scientifica.
Sartori G., Morlino L. (a cura di), La comparazione nelle scienze sociali, Bologna, IlMulino, 1991
Lijphart A., Il metodo della comparazione in Rivista Italiana di Scienza Politica, 1, 1, 67-92, 1968
Della Porta D., Keating M. (Eds), Comparative analysis: case-oriented versus variable-oriented, Cambridge University Press, 2012 (cap.11).

Export

Learning objectives

The course aims to address the fundamentals of comparative method through a deepening of approaches, techniques and tools of sociological and political research. The main objective of the course is to provide students with the necessary knowledge and skills to define a consistent and rigorous methodological research design, through the presentation of the main theoretical and empirical reflections.

Contents

The course is divided into two parts. The first part will be dedicated to presenting the characteristics, aims and methodological problems of comparative analysis in the social sciences. Particular attention will be given to analyse and discuss aspects of similarity and difference with the logic of case studies. In the second part, in addition to the discussion of some readings and presentation of some comparative empirical research, there will be exercises with students in order to prepare a paper that will be subject to final evaluation.




Detailed program

Topics discussed:

Presentation of the course and exercises. Comparison in social sciences. 

Comparison in social sciences: Durkheim, Weber, Tocqueville.

Nature and aims of the comparison. 

The forms and functions of the comparison.

 Exercise (discussion and approach of the final paper).

 Variable-oriented approach.

 Exercise (discussion and formulation of the final paper).

 Case Oriented Approach.

 Exercise (discussion and drafting of the final paper).

 The methodological problems of comparison.

 Exercise (discussion and drafting of the final paper).

 Strategy for similar and dissimilar cases.

 Exercise (debate and drafting of the final report).

 Presentation and discussion of empirical comparative research.

 Exercise (debate and drafting of the final report).

 Presentation and debate on empirical comparative research.

 Presentation and final evaluation of papers.

 Presentation and final evaluation of papers.

Prerequisites

No prerequisities

Teaching methods

Lessons, group exercises

Assessment methods

For those students who cannot attend the lectures, there are remote discussion sessions and some summary recorded video lessons.

Textbooks and Reading Materials

Dogan M., Pelassy D., La scelta dei paesi nella comparazione internazionale: cinque strategie in  Rivista Italiana di Scienza Politica, 13,3, 351-78, 1983.
Marradi A., Natura forme e scopi della comparazione in Fisichella D., (a cura di), Metodo scientifico e ricerca politica, Roma, Nuova Italia Scientifica.
Sartori G., Morlino L. (a cura di), La comparazione nelle scienze sociali, Bologna, IlMulino, 1991
Lijphart A., Il metodo della comparazione in Rivista Italiana di Scienza Politica, 1, 1, 67-92, 1968
Della Porta D., Keating M. (Eds), Comparative analysis: case-oriented versus variable-oriented, Cambridge University Press, 2012 (cap.11).

Enter

Key information

Field of research
SPS/04
ECTS
8
Term
First semester
Activity type
Mandatory
Course Length (Hours)
56
Language
Italian

Staff

    Teacher

  • SS
    Sonia Stefanizzi
  • Tutor

  • Vito Di Santo
    Vito Di Santo

Students' opinion

View previous A.Y. opinion

Bibliography

Find the books for this course in the Library

Enrolment methods

Manual enrolments
Self enrolment (Student)

You are not logged in. (Log in)
Policies
Get the mobile app
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy policy
  • Accessibility
  • Statistics