Skip to main content
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • More
Listen to this page using ReadSpeaker
English ‎(en)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Log in
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Sociology
  2. Master Degree
  3. Analisi dei Processi Sociali [F8804N - F8802N]
  4. Courses
  5. A.A. 2021-2022
  6. 1st year
  1. Ethnography and Discourse Analysis
  2. Summary
Insegnamento Course full name
Ethnography and Discourse Analysis
Course ID number
2122-1-F8802N005
Course summary SYLLABUS

Course Syllabus

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Export

Obiettivi formativi

Conoscenza e comprensione

Conoscenza pratica dell’etnografia e comprensione della teoria e dell’analisi del discorso in abbinamento ai metodi di ricerca sul campo.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Capacità di applicare il metodo etnografico e l’analisi del discorso alle principali questioni riferite ai rapporti sociali con le istituzioni e la vita quotidiana.


Contenuti sintetici

Analisi etnografica delle pratiche sociali, delle interazioni, dei contesti e dei processi di produzione del discorso in ambito urbano, economico, culturale, istituzionale e in relazione ai processi simbolici, rituali e di costruzione della memoria.

Programma esteso

Il corso è diviso in due parti. La prima consiste nell’introduzione alla teoria e alla pratica della ricerca etnografica mediante: illustrazione del metodo e delle principali prospettive di analisi, discussione di vari oggetti di ricerca, presentazione di indagini sul campo, esercitazioni applicative, riflessioni sulle pratiche di descrizione e di scrittura nei resoconti etnografici. La seconda parte è dedicata allo studio delle relazioni tra etnografia, discorso pubblico e rappresentazioni sociali, e all’analisi del discorso in diversi contesti di interazione, produzione e circolazione, in prospettiva post-strutturalista e con un significativo richiamo alla sociolinguistica, ai cultural studies, alla retorica e all’argomentazione.

Prerequisiti

Padronanza delle conoscenze teoriche e metodologiche di base della sociologia e buone capacità di apprendimento, di scrittura e comunicazione orale.

Metodi didattici

Lezioni frontali; esercitazioni sul campo e sulle letture; presentazioni di letture in aula da parte dello studente con discussione collettiva.


Modalità di verifica dell'apprendimento

Per l'esame è richiesta la produzione di un paper critico di ricerca e sulle letture, da discutere in sede di esame orale.

Criteri per la valutazione: chiarezza espositiva, capacità argomentativa, comprensione della teoria e del metodo etnografico e dei legami con l'analisi del discorso.


Testi di riferimento

Geertz C., Verso una teoria interpretativa della cultura, in Interpretazione di culture, Bologna, Il Mulino, 1987, pp. 39-71; e Il gioco profondo. Note sul combattimento di galli a Bali, in Interpretazione di culture, Bologna, Il Mulino, 1987, pp. 399-449.

Sudnow D., L’organizzazione sociale della morte, in P.P. Giglioli, A. Dal Lago (a cura di) Etnometodologia, Bologna, Il Mulino, 1983, pp. 121-143.

Wacquant L., The prizefighter's three bodies, in “Ethnos”, Vol. 63, Issue 3-4, 1998, pp. 325-352.

Un articolo a scelta tra questi due:

  • R. Wagner-Pacifici, B. Schwartz, The Vietnam Veterans Memorial: Commemorating a Difficult Past, in “The American Journal of Sociology”, Vol. 97, No. 2. (Sep., 1991), pp. 376-420.
  • G. Baumann, Collective representations, discourses of power, and personal agency. Three incommensurate histories of a collaborator’s rebellion in the colonial Sudan, “Etnografia e Ricerca Qualitativa”, n. 3, settembre-dicembre, 2012, pp. 393-420.

Un articolo a scelta tra questi due:

  • G. Navarini, Ri-membrare con la Shoah implica altro e "altri". Note sul fallimento di una cerimonia ufficiale, in “Etnografia e Ricerca Qualitativa”, n. 3, settembre-dicembre, 2010, pp. 349-376.
  • Rémy C., Silenzio sull’uccisione. Inchiesta etnografica in un mattatoio, in “Etnografia e Ricerca Qualitativa”, n. 2, maggio-agosto, 2008, pp. 277-295.

Due testi a scelta tra questi tre:

  • Zerubavel Y., The Death of Memory and the Memory of Death: Masada and the Holocaust as Historical Metaphors, in “Representations”, 45, 1994, pp. 72-100.
  • Hall S., Introduction e The work of representation, in Representation. Cultural Representations and Signifying Practices, London, Sage, 1997, pp. 1-74
  • Foucault M., L’ordine del discorso, in Il discorso, la storia, la verità, Torino, Einaudi, 2001, pp.11-41

Una monografia a scelta tra queste tre:

  • Colombo E., Navarini G., Confini dentro la città. Antropologia della Stazione Centrale di Milano, Milano, Guerini, 1999.
  • Dubois V., Il burocrate e il povero. Amministrare la miseria, Milano, Mimesis, 2018.
  • Pedrini L., La boxe popolare. Etnografia di una cultura fisica e politica, Aprilia, Novalogos, 2020.

G. Navarini, Il danno di Wittgenstein. Appunti foucaultiani su metodo, discorso e politica di ricerca sul campo, “Quaderni di Teoria Sociale”, n°1, 2017, pp. 109-134.



Export

Learning objectives

Knowledge and understanding

Practical knowledge of ethnography and fieldwork, and introduction to discourse analysis method in the context of fieldwork research.


Contents

Fieldwork analysis of interactions and discursive practices in specific places and groups; theory and analysis of the discourse processes in urban, economic, cultural and institutional fields.

Detailed program

The course is divided into two parts. The first introduces the theory and practice of ethnographic research, through the illustration of the principal perspective of analysis, discussion of various research objects, presentation of fieldwork studies, applicative exercises and analysis of the practices of description and writing in fieldwork reports. The second part is devoted to discourse analysis and to the relations among ethnography, public discourse and social representations with reference to the study of interactions, social organizations and institutions. Particular emphasis is given to sociolinguistics, cultural studies, rhetoric and argumentations in a post-structuralist perspective.

Prerequisites

A basic knowledge of sociological theory of interactions and methodology of social research, and fairly good skills in learning, writing and speaking.

Teaching methods

Lectures, exercises, group works, presentations of readings and researches by the students.

Assessment methods

The production of a critical research paper with a review of the readings is required, to be discussed during the oral examination.


Textbooks and Reading Materials

C. Geertz, Verso una teoria interpretativa della cultura, in Interpretazione di culture, Bologna, Il Mulino, 1987, pp. 39-71; e Il gioco profondo. Note sul combattimento di galli a Bali, in Interpretazione di culture, Bologna, Il Mulino, 1987, pp. 399-449.

L. Wacquant, The prizefighter's three bodies, in “Ethnos”, Vol. 63, Issue 3-4, 1998, pp.325-352

R. Wagner-Pacifici, B. Schwartz, The Vietnam Veterans Memorial: Commemorating a Difficult Past, in “The American Journal of Sociology”, Vol. 97, No. 2. (Sep., 1991), pp. 376-420

G. Navarini, Ri-membrare con la Shoah implica altro e "altri". Note sul fallimento di una cerimonia ufficiale, in “Etnografia e Ricerca Qualitativa”, n. 3, settembre-dicembre, 2010, pp. 349-376.

Y. Zerubavel, The Death of Memory and the Memory of Death: Masada and the Holocaust as Historical Metaphors», in Representations, 45, 1994, pp. 72-100.

S. Hall, Introduction e The work of representation, in Representation. Cultural Representations and Signifying Practices, London, Sage, 1997, pp. 1-74

M. Foucault, L’ordine del discorso, in Il discorso, la storia, la verità, Torino, Einaudi, 2001, pp.11-41

E. Colombo, G. Navarini, Confini dentro la città. Antropologia della Stazione Centrale di Milano, Milano, Guerini, 1999.

G. Navarini,  Il danno di Wittgenstein. Appunti foucaultiani su metodo, discorso e politica di ricerca sul campo, “Quaderni di Teoria Sociale”, n°1, 2017, pp. 109-134.


Enter

Key information

Field of research
SPS/08
ECTS
8
Term
Second semester
Activity type
Mandatory
Course Length (Hours)
56
Language
Italian

Staff

    Teacher

  • GN
    Gianmarco Curio Navarini

Students' opinion

View previous A.Y. opinion

Bibliography

Find the books for this course in the Library

Enrolment methods

Manual enrolments
Self enrolment (Student)

You are not logged in. (Log in)
Policies
Get the mobile app
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy policy
  • Accessibility
  • Statistics