Skip to main content
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Calendar
  • My Media
  • More
Listen to this page using ReadSpeaker
English ‎(en)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
You are currently using guest access
 Log in
e-Learning - UNIMIB
Home Calendar My Media
Percorso della pagina
  1. Psychology
  2. Master Degree
  3. Psicologia Sociale, Economica e delle Decisioni [F5112P - F5106P]
  4. Courses
  5. A.A. 2021-2022
  6. 2nd year
  1. Money and Stock-market Psychology
  2. Summary
Insegnamento Course full name
Money and Stock-market Psychology
Course ID number
2122-2-F5106P019
Course summary SYLLABUS

Course Syllabus

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Export

Area di apprendimento

Area di apprendimento delle teorie fondamentali e delle metodologie della ricerca psicologica in ambito sociale e economico 

Obiettivi formativi

Conoscenza e comprensione

  • La storia della moneta e degli atteggiamenti verso di essa
  • le abilità cognitive necessarie nelle economie monetarie
  • La psicologia applicata all’economia e alla finanza.
  • La finanza comportamentale
  • La psicologia applicata al risparmio e alle scelte di consumo o risparmio

 

Capacità di applicare conoscenza e comprensione

  • Miglioramento dell’alfabetizzazione sui termini economici
  • Miglioramento dell’alfabetizzazione sui termini finanziari
  • Principi elementari di asset evaluation e asset allocation
  • Conoscenze di base per decodificare i principali problemi psicologici nei fatti economici e finanziari
  • Conoscenze di base per decodificare le scelte di consumo/risparmio

Contenuti sintetici

Nella prima parte si affronteranno i temi della formazione (distruzione) di moneta e dei processi psicologici cognitivi e affettivo-emotivi collegati al denaro, alla sua gestione tecnica e al suo uso nelle relazioni quotidiane. Nella seconda parte si approfondirà il particolare impiego della moneta negli investimenti finanziari e nelle transazioni dei titoli nei mercati borsistici. Lungo tutto il corso, che non richiede in partenza competenze tecniche di economia, verranno forniti strumenti elementari di economia monetaria e di calcolo finanziario, utili per la più completa comprensione dei temi del corso.

Programma esteso

  • La storia della moneta come di un mezzo di crescente astrazione
  • Le difficoltà cognitive implicate dalla moderna moneta di credito
  • La storia degli atteggiamenti verso il denaro e il credito
  • La moneta e la fiducia psicologica
  • L'ipotesi dei mercati efficienti (EMH) e il random walk
  • Le eccezioni che confutano l'EMH
  • Per la ricerca di soluzioni attraverso le varie teorie di probabilità
  • La finanza comportamentale
  • Il panico nei mercati finanziari
  • La psicologia del risparmio

Prerequisiti

Non ci sono prerequisiti, oltre a conoscenze psicologiche di base. Né è necessaria una formazione economica di qualche tipo

Metodi didattici

Lezioni frontali, discussioni, seminari su temi scelti, gruppi di studio su argomenti specifici.

L'attività didattica sarà erogata in presenza, salvo indicazioni diverse, nazionali e/o di Ateneo, dovute al protrarsi dell'emergenza COVID-19.

Modalità di verifica dell'apprendimento

Colloquio orale (per tutti gli studenti). Le domande sono volte ad accertare l’effettiva acquisizione sia delle conoscenze teoriche, sia della capacità di analizzare dei casi reali. I criteri di valutazione sono: la correttezza delle risposte, la capacità di argomentare, sintetizzare, creare collegamenti, e discutere criticamente la realtà.

È inoltre prevista la possibilità di tesine redatte da singoli o da gruppi solo su base volontaria. Gli studenti che si applicano ad attività volontarie di studio hanno un aggravio di studio senza particolari vantaggi nella valutazione finale. Questo perché il corso è basato sul principio che non ci sono contrattazioni: l'unico "premio" è un migliore livello di competenze e di cultura. Anni di esperienza dimostrano l'efficacia di questo modo di procedere per migliorare il livello di motivazione e di rendimento. Spesso gli studenti che hanno lavorato di più chiedono la tesi sul tema trattato. Spesso l'accettazione di queste condizioni migliora anche la performance nella redazione della tesi di laurea.




Testi di riferimento

Testi di esame per tutti gli studenti:

Ferrari L. & Romano D. F. (1999). Mente e denaro. Raffaello Cortina Editore, Milano:.

Capitoli: 1 (esclusa la prima parte: da pag. 1 a 28), 3 e 4 (completi)

E, a scelta, uno dei seguenti testi

  1. Ferrari L., de Laurentiis D. e Scuteri A. (2019) La consulenza finanziaria 3.0, dinamiche relazionali e tecniche di gestione alla luce della nuova finanza comportamentale, Casa Editrice Vicolo del Pavone”, Castelnuovo Scrivia, pp. 210+II.
  2. Ferrari L. (2019) Guida per il lettore contemporaneo de Il capitale di Karl Marx”, Casa Editrice Vicolo del Pavone”, Castelnuovo Scrivia, pp. 260+XIII.
  3. Ferrari L. (2016 – seconda edizione). L’ascesa dell’individualismo economico.   Casa editrice Vicolo del Pavone, Castelnuovo Scrivia (soli capitoli 1, 2, 3, 4,  16, e, inoltre, un capitolo a scelta tra i capitoli 5-15).

Informazioni dettagliate circa altro materiale didattico saranno pubblicate sulla relativa pagina del sito e-learning. Gli studenti/le studentesse Erasmus possono contattare il/la docente per concordare la possibilità di studiare su una bibliografia in lingua inglese e/o la possibilità di sostenere l'esame in inglese


Export

Learning area

Fundamentals and research methods in social and economic psychology

Learning objectives

Knowledge and understanding

  • The history of money and of the attitudes toward it
  • The cognitive skills required in monetary economies
  • Psychology applied to economics and finance
  • The Behavioral Finance
  • Psychology applied to saving and to the choices of savings or consumption. 

 

Applying knowledge and understanding

  • Improving the literacy on economic terms
  • Improving the literacy on financial terms
  • Elementary principles in asset evaluation and asset  allocation
  • Basic skills in decoding the psychological problems in economic/finance events
  • Basic skills in decoding saving/consumption choices

Contents

In the first part of the course, topics of formation (destruction) of money and of the cognitive and affective-emotional psychological processes connected to money, its technical management and its use in daily relations, will be addressed. The second part will focus on the particular use of money in financial investments and in securities transactions in stock markets. Throughout the course, which does not require prior technical skills of economics, elementary tools of monetary economics and financial calculation will be provided, useful for the most complete understanding of the course topics.

Detailed program

  • The history of currency as a means of increasing abstraction
  • The cognitive difficulties involved by the modern currency of credit
  • The history of attitudes toward money and credit
  • The currency and the psychological confidence
  • The efficient markets hypothesis (EMH) and the random walk
  •  The exceptions that refute the EMH
  • The search for solutions through the different probability theories
  • The Behavioral Finance
  • The panic in the financial markets
  • The psychology of savings

Prerequisites

No prerequisite is indispensable to the student, beyond a basic psychological knowledge. Nor it is necessary an education in economics of any kind

Teaching methods

Lectures, discussions, seminars on specific themes, groups of students aimed at the study of specific topics.

Lessons will be held in presence unless further COVID-19-related restrictions are imposed.

Assessment methods

Oral examination only (for all students). The questions are aimed at ascertaining the effective acquisition of both theoretical knowledge and the ability to apply them to reality. The evaluation criteria are: the correctness of the answers, the ability to argue, synthesize, create links, and critically read the reality.

There is also the possibility to work on short essays, written by individuals or by groups, only on a voluntary basis. Students who apply for voluntary activities of study have an increase of study without particular advantages in the final assessment. This is because the course is based on the principle that there are no negotiations: the only "prize" is a better level of skills and culture. Years of experience show the effectiveness of this way of proceeding to improve the level of motivation and efficiency. Often students who worked more ask the thesis on the topic. Often the acceptance of these conditions also improves the performance in the drafting of the thesis.

Textbooks and Reading Materials

Texts of examination for all students:

Ferrari L. & Romano D. F. (1999). Mente e denaro. Milano: Raffaello Cortina Editore.

Chapters: 1 (excluding the first part: from page 1 to 28), 3 and 4 (complete)


And one volume of your choice out of the following

  1. Ferrari L., de Laurentiis D. e Scuteri A. (2019) La consulenza finanziaria 3.0, dinamiche relazionali e tecniche di gestione alla luce della nuova finanza comportamentale, Casa Editrice Vicolo del Pavone”, Castelnuovo Scrivia, pp. 210+II.
  2. Ferrari L. (2019) Guida per il lettore contemporaneo de Il capitale di Karl Marx”, Casa Editrice Vicolo del Pavone”, Castelnuovo Scrivia, pp. 260+XIII.
  3. Ferrari L. (2016 – Second edition ). L’ascesa dell’individualismo economico.   Casa editrice Vicolo del Pavone, Castelnuovo Scrivia (chapters: 1, 2, 3, 4,  16, and one chapter out of chapters: 5-15).

More detailed information will be available at the proper page of the e-learning site. Client build #3

Erasmus students can contact prof. Ferrari to agree on the possibility of studying on a bibliography in English and/or the possibility of taking the exam in English


Enter

Key information

Field of research
M-PSI/06
ECTS
8
Term
First semester
Activity type
Mandatory to be chosen
Course Length (Hours)
56
Language
Italian

Staff

    Teacher

  • LF
    Luigi Ferrari

Students' opinion

View previous A.Y. opinion

Bibliography

Find the books for this course in the Library

Enrolment methods

Manual enrolments
Self enrolment (Student)

You are currently using guest access (Log in)
Policies
Get the mobile app
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy policy
  • Accessibility
  • Statistics