Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
Ospite
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Psicologica
  2. Corso di Laurea Magistrale
  3. Psicologia Sociale, Economica e delle Decisioni [F5112P - F5106P]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2021-2022
  6. 2° anno
  1. Laboratorio Buone Pratiche di Integrazione Dei/con I Cittadini Migranti: Un' Analisi Presso le Istituzioni Scolastiche, Sanitarie e Socio-assistenziali a Milano
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Laboratorio Buone Pratiche di Integrazione Dei/con I Cittadini Migranti: Un' Analisi Presso le Istituzioni Scolastiche, Sanitarie e Socio-assistenziali a Milano
Codice identificativo del corso
2122-2-F5106P022
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Area di apprendimento

3) Area dell’apprendimento esperienziale



Obiettivi formativi

Conoscenza e comprensione

  • Il laboratorio ha l'obiettivo di avvicinare studenti e studentesse alle metodologie della ricerca con particolare riferimento a quella “situata” e alle competenze professionali necessarie per l'intervento psicosociali nelle istituzioni e nei contesti che promuovono l'inclusione e la coesione sociale.
  • Prevede l’acquisizione di contenuti, strumenti e modalità di intervento che, nel quadro di riferimento teorico della psicologia sociale e delle organizzazioni, siano realmente “sintoniche” con persone e contesti.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione

  • il laboratorio si propone di analizzare le buone pratiche di integrazione nei servizi cittadini pubblici e privati (scolastici, sanitari, socio assistenziali, ecc.), ricostruendo i processi culturali e organizzativi che hanno condotto alla definizione e implementazione di tali pratiche e definendo i percorsi di una loro possibile trasferibilità in contesti analoghi.

Contenuti sintetici

l laboratorio ha una durata complessiva di 32 ore (con frequenza obbligatoria per almeno il 70% delle ore previste) ed è strutturato in diverse attività:

• definizione del "problema"

• esercitazioni

• testimonianze

• esperienze sul campo.


Programma esteso

Il tema dell'integrazione dei cittadini immigrati verrà quindi proposto in quanto possibile ambito di ricerca situata e di intervento psicosociale. In relazione a tali obiettivi, i contenuti didattici del laboratorio sono articolati in quattro aree di riflessione e di indagine:

  • la prima è relativa alla rappresentazione del tema dell’integrazione multiculturale - e dei problemi/esigenze ad esso connessi - da parte degli operatori e dei fruitori dei servizi che sono coinvolti nel Laboratorio, anche in relazione al contesto culturale e sociale più ampio (mass-media, opinione pubblica più generale, altri servizi);
  • la seconda riguarda l’analisi e la valutazione dell’efficacia dei dispositivi e delle pratiche attuate nei contesti di vita quotidiana e nei servizi a per favorire i processi di integrazione;
  • la terza concerne la ricostruzione dei percorsi che hanno condotto alla definizione di tali dispositivi e pratiche
  • la quarta, infine, è relativa alla definizione dei criteri e dei processi per una possibile esportabilità delle pratiche e dei dispositivi positivi in contesti altri

Prerequisiti

Nessuno in particolare. Una buona conoscenza dei fondamenti della psicologia sociale (insegnamenti obbligatori) consente una fruizione più consapevole dei contenuti del corso.

Metodi didattici

  • lezioni in aula;
  • incontri con testimoni privilegiati;
  • presentazioni di case-studies e ricerche;
  • visite guidate in contesti pertinenti;
  • ricerche sul campo

Modalità di verifica dell'apprendimento

Al termine del percorso gli studenti svolgeranno sul campo e presenteranno in aula un'attività di gruppo di osservazione etnografica volta ad analizzare le pratiche di integrazione "situate" in contesti reali.

Testi di riferimento

L'elefante invisibile. Alla scoperta delle differenze culturali. 2004 di G. Mantovani

Sicurezza. Coesione sociale e immigrazione. Prospettive teoriche e analisi di un caso. 2011 di D. Giovannini (a cura di), L. Vezzali (a cura di)

 


Esporta

Learning area

3) Experiential learning 

Learning objectives

Knowledge and understanding

  • The workshop aims to approach the students to research methods, with focus on the “situated” research and on professional skills that are necessary to psychosocial intervention in the institutions and in the contexts that promote the integration and the social cohesion.
  • It provides the acquisition of contents, tools and methods of intervention that, in the theory of social and organizational psychology, are actually syntrophic with people and contexts.

Applying knowledge and understanding

  • The workshop aims to analyze good practices of integration in public and private services (education, health, social welfare, etc.); we will identify social and organizational processes that led to the realization of such practices and we will define ways for their transferability to similar contexts.


Contents

The workshop has a total duration of 32 hours (with a compulsory attendance of the 70% of the required hours). It includes different activities:

  • defining the problem
  • exercises
  • speeches
  • pratical experiences

Detailed program

The issue of the integration of immigrants will be proposed as a potential field of research and psychosocial intervention. With this aims, the learning content of this workshop are divided into four areas of analysis and discussion:

  • the representation of multicultural integration of services professionals and users that are involved in the workshop, also in relation to a wider cultural and social context;
  • the analysis and evaluation of the effectiveness of devices and practices applied in the daily life and in services, to facilitate the integration processes;
  • the individuation of the paths that have led to the definition of these devices and practices;
  • the definition of criteria and processes for their transferability to similar contexts.

Prerequisites

No one in particular. A good knowledge of the foundations of psychology enables a more informed understanding of the course contents.

Teaching methods

  • lectures;
  • meetings with privileged witnesses;
  • presentations of case studies and researches;
  • guided tours in relevant contexts;
  • field research

Assessment methods

Assessment methods.

At the end of the workshop the students will do on field and will present a group work of ethnographic research that analyzes the practices of situated integration in real contexts.

Textbooks and Reading Materials

L'elefante invisibile. Alla scoperta delle differenze culturali. 2004 di G. Mantovani

Sicurezza. Coesione sociale e immigrazione. Prospettive teoriche e analisi di un caso. 2011 di D. Giovannini (a cura di), L. Vezzali (a cura di)

 



Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
NN
CFU
4
Periodo
Secondo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio a scelta
Ore
32
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • AP
    Anita Pirovano

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Ospite (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche