Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Psicologica
  2. Corso di Laurea Magistrale
  3. Psicologia Sociale, Economica e delle Decisioni [F5112P - F5106P]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2021-2022
  6. 2° anno
  1. Cyberpsicologia
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Cyberpsicologia
Codice identificativo del corso
2122-2-F5106P029
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Area di apprendimento

Area di apprendimento della psicologia sociale e della psicologia economica e delle decisioni

Obiettivi formativi

Conoscenza e comprensione

  • Cyberpsicologia: un campo emergente della psicologia
  • La relazione fra persone e tecnologie
  • Il sé, le relazioni e il comportamento nel continuum offline-online

 

 

Capacità di applicare conoscenza e comprensione

  • Capacità di decifrare e interpretare in chiave psicosociale le dinamiche degli ambienti digitali e online
  • Analisi critica di casi studi e ricerche nel campo della cyberpsicologia

Contenuti sintetici

Il corso si propone di affrontare l'uso e l'impatto delle tecnologie digitali nel corso della vita, esplorando le implicazioni psicologiche del cyberspazio e delle tecnologie emergenti.

Saranno presentati i modelli teorici e le teorie principali che analizzano il comportamento, le emozioni e le conseguenze (positive e negative) del rapporto fra persone e tecnologia.

Programma esteso

  • Cyberpsicologia: un campo emergente
  • Technology-mediated communication
  • Identità ed espressione del sé online
  • Il sé nei social media
  • Relazioni interpersonali online
  • Dinamiche di gruppo online
  • Cyberbulling, aggressività e trolling
  • Internet, tecnologia e dipendenze
  • Privacy, minaccia e tecnologie emergenti
  • Introduzione delle nuove tecnologie in ambito organizzativo

Prerequisiti

Nessun prerequisito richiesto. Una buona conoscenza dei fondamenti della Psicologia Sociale consente una fruizione più consapevole dei contenuti del corso.

Metodi didattici

L'attività didattica sarà erogata in presenza, salvo indicazioni diverse, nazionali e/o di Ateneo, dovute al protrarsi dell'emergenza COVID-19.

 

Oltre alle lezioni frontali in aula, parte della didattica avverrà tramite la discussione guidata di articoli scientifici e discussioni in aula.

 

Il materiale (dispense della lezione e, quando possibile, articoli scientifici) sarà reso disponibile sulla pagina e-learning del corso, affinché sia fruibile anche dagli studenti non-frequentanti.

Modalità di verifica dell'apprendimento

L’esame è scritto, e prevede domande a scelta multipla e  domande aperte, volte ad accertare l’effettiva acquisizione delle conoscenze teoriche e della relativa capacità di applicarle nell’analisi dei contesti digitali.

 

I criteri di valutazione sono rappresentati dalla correttezza delle risposte, la capacità di argomentare, sintetizzare, creare collegamenti, e leggere criticamente la realtà.

 

Sono previste due prove in itinere riservate agli/alle studenti/esse frequentanti (una a metà e una alla fine del corso) che sostituiscono l’esame integrale.

 

Per gli studenti che lo richiedano, è previsto anche un colloquio orale, su tutti gli argomenti del corso, che può portare a un aumento o decremento fino a 2 punti rispetto al punteggio dell’esame scritto.

 

Gli studenti/le studentesse Erasmus possono contattare il/la docente per concordare la possibilità di studiare su una bibliografia in lingua inglese e/o la possibilità di sostenere l'esame in inglese

Testi di riferimento

La bibliografia verrà fornita dal docente all’inizio del corso e pubblicata sulla  pagina del sito e-learning


Esporta

Learning area

Learning area of social psychology and economic and decision psychology

Learning objectives

Knowledge and understanding

  • Cyberpsychology: an emerging field in psychology
  • The relationship between individuals and technologies
  • The self, social relationships, and behaviour in the offline-online continuum

 

 

Applying knowledge and understanding

  • Ability to elaborate on the dynamics of digital and online environments from a psychosocial perspective
  • Critical analysis of case studies and research in the field of cyberpsychology

Contents

The class aims to address the use and the impact of digital technologies throughout life, exploring the psychological implications of cyberspace and emerging technologies.

Most recent theoretical models and theories analysing behaviour, emotions and consequences (positive and negative) of the relationship between individuals and technology will be presented.


Detailed program

  • Cyberpsychology: an emerging field
  • Technology-mediated communication
  • Online identity and self-expression
  • The self in social media
  • Online interpersonal relationships
  • Online group dynamics
  • Cyberbullying, aggression and trolling
  • Internet, technology and addictions
  • Privacy, threat and emerging technologies
  • Introduction of new technologies in an organisational context


Prerequisites

No previous knowledge is required. A good understanding of the basis of Social Psychology enables a more aware fruition of the course contents.

Teaching methods

Lessons will be held in presence unless further COVID-19-related restrictions are imposed.

 

In addition to classroom lectures, part of the teaching will take place through the discussion of scientific articles and discussions on the course topics.


 

All the materials (slides and, when possible, scientific articles) will be made available on the e-learning web page of the course so that also non-attending students can use it.

Assessment methods

The exam is composed of multiple-choice questions and open-ended questions, aimed at ascertaining the effective acquisition of both theoretical knowledge and the ability to apply them in analysing digital contexts.

 

The evaluation criteria are the correctness of the answers, the ability to argue, synthesize, create links, and critically read the reality.

 

Two mid-term exams reserved for attending students (one mid-term test and one test at the course end) are also scheduled and will replace the full exam.


 

Upon student’s request, an oral interview is also provided, on all the course topics, which can lead to an increase or decrease of up to 2 points compared to the score of the written exam.

 

Although this course is held in Italian, for Erasmus students course material can also be available in English, and students can take the exam in English if they wish to do so.

Textbooks and Reading Materials

Texts, books and scientific articles will be provided at the beginning of the course and published on the e-learning site page.


Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
M-PSI/05
CFU
8
Periodo
Secondo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio a scelta
Ore
56
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • Alessandro Gabbiadini
    Alessandro Gabbiadini

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione spontanea (Studente)
Iscrizione manuale

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche