Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Psicologica
  2. Corsi di Studio Disattivati
  3. Psicologia Clinica e Neuropsicologia nel Ciclo di Vita [F5104P]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2021-2022
  6. 2° anno
  1. Neuroscienze Cognitive in Ambito Clinico
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Neuroscienze Cognitive in Ambito Clinico
Codice identificativo del corso
2122-2-F5104P021
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Area di apprendimento

Modelli e tecniche di intervento e di riabilitazione

Obiettivi formativi

Conoscenza e comprensione

  • Danno, riparazione e plasticità cerebrale
  • Basi psicobiologiche della rappresentazione del corpo e del dolore
  • Alterazioni dell’omeostasi e dell’interazione mente-corpo indotte da stati patologici (stress, dolore cronico, patologie cerebrali)

 

Capacità di applicare conoscenza e comprensione

  • Conoscenza della relazione tra modificazioni delle funzioni cerebrali e omeostasi per l’interpretazione del comportamento normale e patologico.
  • Sviluppo di conoscenze utili in un’ottica conoscitiva e clinico/riabilitativa
  • Capacità di sviluppare progetti e interventi sfruttando le conoscenze acquisite

Contenuti sintetici

  • Modificazioni plastiche funzionali o disfunzionali del cervello
  • Rappresentazione cerebrale del dolore acuto e cronico, aspetti biopsicosociali del dolore cronico.
  • Rappresentazione del sé corporeo nella normalità e nella patologia.
  • Meccanismi neurobiologici dell’omeostasi, dello stress e del trauma psicologico.
  • Neuroscienze dell’interazione mente-corpo: effetti gli stati mentali su: sistema immunitario, apparato digerente, sistema cardiocircolatorio.
  • Effetti neurobiologici di terapie complementari

Programma esteso

  • Processi degenerativi e riparativi delle cellule cerebrali e modificazioni plastiche funzionali o disfunzionali indotte dal comportamento.
  • Rappresentazione del sé corporeo nella normalità e nella patologia.
  • Meccanismi di risposta cerebrale al dolore acuto e cronico, aspetti biopsicosociali del dolore cronico.
  • Neurobiologia dell’effetto placebo, come modello di interazione terapeutica.
  • Rapporto tra squilibri del funzionamento mentale e salute del corpo (il trauma psicologico, lo stress, le funzioni immunitaria, digerente, cardiorespiratoria), il modello psiconeuroendocrinoimmunologico
  • Fondamenti neuroscientifici di approcci terapeutici integrati di tipo neuropsicologico (mirror box), neurofisiologico (stimolazione cerebrale, biofeedback e neurofeedback) e comportamentali (yoga, meditazione, ipnosi clinica)

Prerequisiti

Conoscenza di base dei fondamenti anatomofisiologici del sistema nervoso centrale

Metodi didattici

Le lezioni frontali saranno affiancate da seminari applicativi nei quali docente e studenti interagiranno in presenza di esperti di varie discipline legate al corso. E’ prevista per gli studenti la possibilità di preparare progetti di ricerca/intervento sugli argomenti del corso, sotto la guida del docente. Tali progetti verranno successivamente presentati e discussi criticamente in aula, Questa componente del corso mira a favorire l’acquisizione delle soft skill dello studente, relativamente alla capacità di ideare ed esporre autonomamente progetti originali in ambito diagnostico o terapeutico, sulla base di solide conoscenze scientifiche.

L'attività didattica sarà erogata in presenza, salvo indicazioni diverse, nazionali e/o di Ateneo, dovute al protrarsi dell'emergenza COVID-19

Modalità di verifica dell'apprendimento

L’esame è scritto con domande a scelta multipla, volte all’accertamento dell’acquisizione di nozioni basilari e completato da una domanda aperta, volta all’accertamento della capacità di effettuare collegamenti tra conoscenze neuroscientifiche ed applicazioni cliniche e competenza nell’esporre argomenti complessi in modo articolato. 

La valutazione terrà anche conto del lavoro svolto, volontariamente, per la preparazione e presentazione dei progetti di gruppo.

Gli studenti/le studentesse Erasmus possono contattare il/la docente per concordare la possibilità di studiare su una bibliografia in lingua inglese e/o la possibilità di sostenere l'esame in inglese

Testi di riferimento

Informazioni dettagliate circa il materiale didattico saranno pubblicate all'inizio del corso sulla pagina e-learning associata al corso.


Esporta

Learning area

Methods and tecniques for treatment and rehabilitation 

Learning objectives

Knowledge and understanding

  • Adaptive and maladaptive plasticity
  •  Psychobiology of homeostasis.
  • Chronic disruptions of homeostasis and mind-body relationship (stress, trauma, chronic pain)

 

Applying knowledge and understanding

  • Knowledge about the relationship between brain functions and body homeostasis, in the normal and pathological behavior.
  • Acquisition of knowledge useful in a heuristic and rehabilitative framework.
  • Ability to design diagnostic and rehabilitative projects using the knowledge acquired.

Contents


  • Functional and dysfunctional brain plasticity. Brain representation of pain, biopsychosocial aspects of chronic pain.
  • Neurobiological mechanisms of homeostasis, stress and trauma.
  • Neuroscience of mind-body interaction: influence of mental states on the immunitary, cardio circulatory, gastrointestinal systems.
  • Neurobiological effects of complementary therapies.

Detailed program

  • Degenerative brain processes, plastic and maladaptive brain plasticity.
  • Body and self-representation in the intact and dysfunctional brain. (
  • Physiopathology of acute and chronic pain: biopsychosocial approaches in the treatment of chronic pain
  • Neurobiology of placebo effect and its importance as a model of clinical interaction.
  • Disruption of mind-body balance (stress, psychological trauma, immunitary, cardiocirculatory and gastrointestinal functions); the psychoneuroendocrinological model. Neuroscientific approach to integrated therapies in the domain of neuropsychology (mirror box), neurophysiology (brain stimulation, biofeedback, neurofeedback), and behavioral interventions (yoga, meditation, clinical hypnosis).

Prerequisites

Basic knowledge about anatomy and physiology of the central nervous system

Teaching methods

Traditional class lectures will be completed by seminars with a practical orientation, during which students and teacher will discuss about given issues related to the course, together with experts in the field.

Students will be also guided through the preparation of group projects on diagnostic and therapeutic procedures related to the topic of the course, which will be also presented to the whole class and critically discussed. This aspect of the course aims at stimulating critical soft skills necessary to the preparation and presentation of innovative diagnostic or interventional projects based on a solid scientific background.

Lectures will be held in presence, unless COVID-19- related resctrictions are imposed

Assessment methods

Written examination with multiple-choice questions, aimed at assessing the acquisition of basic notions, and an essay, aimed at assessing the ability of exposing more complex topics in a synthetic but informative way.

The overall assessment will take into account the optional group projects prepared and presented by the students during the course. 

Erasmus students can contact the teachers in order to obtain bibliography in English and/or organize exams in English language.

Textbooks and Reading Materials

Detailed information about reading material will be given on course start, and published on the course webpage.

Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
M-PSI/02
CFU
8
Periodo
Primo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio a scelta
Ore
56
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • Angelo Maravita
    Angelo Maravita
  • IR
    Ileana Rossetti

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche