Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Psicologica
  2. Corsi di Studio Disattivati
  3. Psicologia Clinica e Neuropsicologia nel Ciclo di Vita [F5104P]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2021-2022
  6. 1° anno
  1. Neurolinguistica
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Neurolinguistica
Codice identificativo del corso
2122-1-F5104P012
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Area di apprendimento

1. Modelli e tecniche di valutazione del funzionamento psicologico


Obiettivi formativi

Conoscenza e comprensione

·    genesi e dinamiche dei disturbi di linguaggio

·    basi neurali dei processi linguistici

·    verifica dei modelli teorici  neuro- e psicolinguistici sulla base dell’osservazione di pazienti con deficit di linguaggio

 

Capacità di applicare conoscenza e comprensione

·    verifica sperimentale di modelli teorici di elaborazione del linguaggio

·    applicazione delle tecniche di neuroimmagine funzionali ai processi linguistici

Contenuti sintetici

L’insegnamento mira a fornire conoscenze teoriche avanzate sulla natura dei processi mentali che sottostanno all’elaborazione del linguaggio, tramite lo studio di pazienti cerebrolesi e della neuroimmagine funzionale e strutturale.

Il corso punta all’acquisizione della capacità di comprendere, di leggere criticamente e di utilizzare i risultati della ricerca scientifica in ambito neurolinguistico per pianificare e svolgere attività clinica e di ricerca nell’ambito della neuropsicologia del linguaggio.

Programma esteso

Introduzione

• Anatomia funzionale delle abilità cognitive superiori (richiami) 

• Principi di neurologia e cenni ai metodi di studio

• Storia della relazione mente-cervello 

• Fondamenti di linguistica e psicolinguistica 

• Principi di neurolinguistica e diagnosi dell’afasia 


Elaborazione del linguaggio e suoi disturbi per lesioni cerebrali focali: 

• Controllo motorio dell’articolazione e deficit acquisiti 

• Modelli di rappresentazione del lessico mentale e deficit di rappresentazione lessicale: dissociazioni tra categorie e tra classi grammaticali 

• Deficit acquisiti della morfosintassi 

• Modelli di lettura e deficit acquisti della lettura 

• Modelli di scrittura e deficit acquisti della scrittura 

• Linguaggio figurato

• Linguaggio e cervelletto

        Forme particolari (afasia ottica, sordità verbale, etc.)  

Deficit di linguaggio nei tumori cerebrali di basso grado


Disturbi di linguaggio nelle malattie degenerative: 

• deficit di linguaggio nella demenza 

• Afasia progressiva primaria. 

Memoria a breve termine verbale e linguaggio


Prerequisiti

L'insegnamento presuppone le conoscenze di base sull'anatomia e fisiologia del sistema nervoso, nonché sull'organizzazione neurofunzionale dei processi cognitivi impartite nei corsi di Fondamenti anatomo-fisiologici dell'attività psichica e di Psicologia fisiologica del Corso di laurea in Scienze e tecniche psicologiche. L’insegnamento presuppone inoltre la conoscenza delle nozioni di diagnosi in neuropsicologia, impartite nel corso di Neuropsicologia.

Metodi didattici

Oltre alle lezioni frontali in aula, parte della didattica avverrà tramite applicazioni pratico-cliniche delle competenze acquisite: casi clinici.

L'attività didattica sarà erogata in presenza, salvo indicazioni diverse, nazionali e/o di Ateneo, dovute al protrarsi dell'emergenza COVID-19.

  

Tutto il materiale (dispense delle lezioni, articoli scientifici) viene reso disponibile sul sito e-learning del corso.

Il corso è erogato in italiano.

Modalità di verifica dell'apprendimento

L’esame consiste in una prova  orale sugli argomenti del corso.

Nel periodo di emergenza Covid-19 le modalità di erogazione dell'esame verranno definite e aggiornate sulla base delle regole di Ateneo.


Testi di riferimento

Basso A. (2005). Conoscere e rieducare l’afasia. Roma: Il Pensiero Scientifico.

Denes G., Pizzamiglio L. et al (a cura di) (2019) Manuale di Neuropsicologia. Normalità e patologia dei processi cognitivi, Zanichelli,Bologna;  capitoli 1, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 15, 16.


Esporta

Learning area

1. Psychological functioning: models and methods for assessment

Learning objectives

Knowledge and understanding

·    genesis and dynamics of language impairments

·    neural basis of language processing

·    testing theoretical neuro- and psycholinguistic models through the observation of language impaired patients

 

Applying knowledge and understanding

·    experimental testing of theoretical models of language processing

·    application of functional neuroimaging techniques to the language processes


Contents

The course aims at providing advanced theoretical experience concerning the functional basis and the neurobiology of language processing, through the study of patients suffering from language disorders after brain damage, and of functional and structural neuroimaging.

The course aims at the acquisition of the skills that are required to comprehend, read critically and employ scientific results in the neurolinguistic field, and to plan and carry out experiments in the field of neuropsychology of language.

Detailed program

Introduction: 

▪  Functional anatomy of higher cognitive abilities and language

▪  Principles of neurology and  methods of investigation

▪  History of the mind-body relation 

▪  Foundations of linguistics and psycholinguistics 

▪  Principles of neurolinguistics and of the diagnosis of aphasia


Language processing and its disorders after focal brain damage: 

▪  Speech motor control and acquired impairments of speech 

▪  Models of lexical processing and acquired lexical impairments: category and grammatical class dissociations  

▪  Acquired morpho-syntactic disorders 

▪  Cognitive models of reading and acquired reading impairments 

▪  Cognitive models of spelling and acquired spelling impairments 

▪  Figurative language

▪  Language and the cerebellum

   Specific forms (optic aphasia, word deafness, etc.)

Language deficits in low-grade gliomas


Language impairments in degenerative diseases: 

▪ Language disorders in dementia

▪ Primary progressive aphasia

Verbal STM and language


Prerequisites

Basic knowledge is requested concerning anatomy and physiology of the central nervous system as well as neurofunctional organization of cognitive processes, as taught in the courses “Anatomo-physiological foundations of the psychic activity” and “Physiological psychology” (BA degree in Psychological sciences and techniques”). Further knowledge is requested concerning clinical diagnosis in neuropsychology, given in the “Neuropsychology” course.

Teaching methods

In addition to classroom lectures, part of the teaching will take place through the discussion of case studies, and exercises and discussions on clinical material.
The material (slides and, when possible, scientific articles) is made available on the e-learning site of the course.

Lessons will be held in presence unless further COVID-19 related restrictions are imposed

The language will be Italian. 

Assessment methods

The final assessment consists in an oral examination based on the topics of the course.

During the Covid-19 emergency, exams will be conducted according to the University’s regulations regarding the COVID-19 emergency situation.


Textbooks and Reading Materials

Basso A. (2005). Conoscere e rieducare l’afasia. Roma: Il Pensiero Scientifico.

Denes G., Pizzamiglio L. et al (a cura di) (2019) Manuale di Neuropsicologia. Normalità e patologia dei processi cognitivi, Zanichelli,Bologna;  capitoli 1, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 15, 16.


Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
M-PSI/02
CFU
8
Periodo
Secondo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio a scelta
Ore
56
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • CP
    Costanza Papagno

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche