Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Psicologica
  2. Corsi di Studio Disattivati
  3. Psicologia Clinica e Neuropsicologia nel Ciclo di Vita [F5104P]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2021-2022
  6. 2° anno
  1. Laboratorio:la Valutazione Psicodiagnostica in Età Evolutiva
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Laboratorio:la Valutazione Psicodiagnostica in Età Evolutiva
Codice identificativo del corso
2122-2-F5104P033
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Area di apprendimento

1: Modelli e tecniche di valutazione del funzionamento psicologico

Obiettivi formativi

Conoscenza e comprensione

· La formulazione del caso nell’età evolutiva: caratteristiche e specificità nello sviluppo

· Tests di valutazione dei bambini e degli adolescenti

 

Capacità di applicare conoscenza e comprensione

· Setting e steps di valutazione del bambino e dell’adolescente

· Somministrare test narrativi

· Codificare il test di Roberts-2


Contenuti sintetici

Fornire allo studente le competenze di base per essere in grado di impostare e interpretare un processo diagnostico in età evolutiva. La diagnosi con bambini e adolescenti pone problemi specifici di setting, di relazione e nella scelta degli strumenti utili a fare una diagnosi, per definizione, dinamica, evolutiva e quindi di stato e non ancora di tratto.



Programma esteso

- Teoria e tecnica del setting diagnostico con bambini e adolescenti: la stanza dei colloqui, le regole del gioco.

- Gli strumenti della diagnosi: l'osservazione del singolo e della famiglia, il disegno, il gioco.

- Roberts-2 uno strumento rivolto a bambini e adolescenti tra i 6 e i 18 anni che si compone di una serie di 16 tavole in cui sono rappresentate situazioni sociali e interpersonali che fanno parte dell’esperienza quotidiana di bambini e adolescenti e il bambino deve raccontare una storia completa. Lo strumento presenta in sistema di scoring complesso e standardizzato organizzato in scale cliniche e scale evolutive che, se correttamente interpretate, permettono di valutare la personalità del bambino attraverso la misurazione della sua performance (strategie di problem solving e decision making) in prove complesse.


Prerequisiti

Competenze relative alla psicologia clinica (valutazione, psichiatria psicodinamica, ragionamento clinico).



Metodi didattici

Le lezioni prevedono spiegazioni teoriche e tecniche sul processo diagnostico. Il riferimento a casi clinici sarà di aiuto come esemplificazione pratica oltre che come studio del funzionamento diagnostico in età evolutiva. Esercizi di somministrazione e codifica del test di Roberts-2 saranno utili per accrescere le competenze tecniche ti gestione del materiale testale. Sono condivise le slide del corso in anticipo rispetto alla lezione, per facilitare gli studenti nell’avvicinare i temi della lezione.

L'attività didattica sarà erogata in presenza, salvo indicazioni diverse, nazionali e/o di Ateneo, dovute al protrarsi dell'emergenza COVID-19.


Modalità di verifica dell'apprendimento

Agli studenti è richiesta una frequenza pari ad almeno il 70% del monte ore totale del laboratorio. 



Testi di riferimento

Ammanniti M., (2001). Manuale di Psicopatologia dell'infanzia". Raffaello Cortina Editore

Ammanniti M., (2002). Manuale di Psicopatologia dell'adolescenza". Raffaello Cortina Editore

Kernberg P.F, Weiner A.S., Bardenstein K.K, (2000) “I disturbi di personalità nei bambini e negli adolescenti” Tr. It. Giovanni Fioriti Editore, Roma 2001 

Lingiardi V., McWiliamns N. (2018). "PDM-2. Manuale diagnostico psicodinamico”. Raffaello Cortina Editore

Lingiardi V., McWiliamns N., Speranza A.M.,  (2020). "Manuale diagnostico psicodinamico. PDM-2 0/18 - Infanzia e adolescenza”. Raffaello Cortina Editore

Parolin, L., Locati F., De Carli P. (2014) “Il test di Roberts-2”. Hogrefe Editore

Speranza A. M., Williams R. (2009). “Fare diagnosi nell’infanzia e nell’adolescenza”. In “La Diagnosi in psicologia clinica”. Raffaello Cortina Editore


Esporta

Learning area

1: Psychological functioning: models and methods for assessment

Learning objectives

Knowledge and understanding 

· Characteristics of case formulation in developmental age

·  Assessment instruments for children and adolescents

 

Applying knowledge and understanding

·      Children and Adolescent Assessment: Setting and steps

·      Administering story telling tools

.      Coding of Roberts-2


Contents

The purpose of this laboratory is several-fold. It reinforces the basic skills critical to set up a diagnostic process in the developmental age. Moreover, the laboratory will allow you to understand deeply the diagnostic process. The diagnostic process with children and adolescents raises issues about the specific setting, the relational aptitude and the choice of assessment tools for a developmental diagnosis, commonly defined as a states diagnosis and not yet as a traits diagnosis.

Detailed program

- Theory and technique behind the diagnostic setting with children and adolescents: the consulting room and the rules of play.

- The diagnostic tools: observation of the individual and of the family, children’s drawing, children’s play.

- Roberts-2: a story telling test for subjects from 6 to 18 years old. It provides a series of 16 pictures depicting social situations that are part of children’s and adolescents’ everyday experience. Children and adolescents are required to tell a story starting from pictures. Roberts-2 presents a standardized scoring system, organized in clinical and evolutionary scales that, when properly interpreted, are used to assess the child's personality through the measurement of its performance (problem solving strategies and decision making) in complex tasks.

 


Prerequisites

Skills related to clinical psychology (assessment, psychodynamic psychiatry, clinical reasoning).


Teaching methods

The lectures will provide theoretical and technical explanations of the assessment process. Clinical cases will be referred as practical examples as well as a study of the diagnostic functioning in developmental age.  The administration and coding training on Roberts-2 will improve technical competence in psychodiagnostic techniques. The course’s slides will be shared before the lesson, in order to facilitate the students comprehension of the lesson.

Lessons will be held in presence, unless further COVID-19 related restrictions are imposed.

Assessment methods

Students must attend at least 70% of the lessons to get the necessary credits. 


Textbooks and Reading Materials

Ammanniti M., (2001). Manuale di Psicopatologia dell'infanzia". Raffaello Cortina Editore

Ammanniti M., (2002). Manuale di Psicopatologia dell'adolescenza". Raffaello Cortina Editore

Kernberg P.F, Weiner A.S., Bardenstein K.K, (2000) “I disturbi di personalità nei bambini e negli adolescenti” Tr. It. Giovanni Fioriti Editore, Roma 2001 

Lingiardi V., McWiliamns N. (2018). "PDM-2. Manuale diagnostico psicodinamico”. Raffaello Cortina Editore

Lingiardi V., McWiliamns N., Speranza A.M.,  (2020). "Manuale diagnostico psicodinamico. PDM-2 0/18 - Infanzia e adolescenza”. Raffaello Cortina Editore

Parolin, L., Locati F., De Carli P. (2014) “Il test di Roberts-2”. Hogrefe Editore

Speranza A. M., Williams R. (2009). “Fare diagnosi nell’infanzia e nell’adolescenza”. In “La Diagnosi in psicologia clinica”. Raffaello Cortina Editore


Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
NN
CFU
4
Periodo
Primo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio a scelta
Ore
24
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • SV
    Silvia Valadè

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche