Skip to main content
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • More
Listen to this page using ReadSpeaker
English ‎(en)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Log in
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Psychology
  2. Courses of Study (deactivated)
  3. Psicologia Clinica e Neuropsicologia nel Ciclo di Vita [F5104P]
  4. Courses
  5. A.A. 2021-2022
  6. 2nd year
  1. Family Counselling
  2. Summary
Insegnamento Course full name
Family Counselling
Course ID number
2122-2-F5104P034
Course summary SYLLABUS

Course Syllabus

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Export

Area di apprendimento

2: Modelli e tecniche di intervento e di riabilitazione


Obiettivi formativi

Conoscenza e comprensione

  • Comprensione delle dinamiche comunicative e relazionali nel contesto famigliare
  • Conoscenza e comprensione degli aspetti emotivi  della crisi famigliare e relativa gestione
  • Conoscenza di strumenti volti a migliorare il benessere delle persone che vivono un conflitto

 

Capacità di applicare conoscenza e comprensione

  • Capacità di portare all’interno di un’equipe di lavoro le conoscenze apprese, collaborando in modo efficace
  • Capacità di traferire contenuti appresi in esercitazioni pratiche.

Contenuti sintetici

ll laboratorio si propone di favorire l’acquisizione di conoscenze relative alle dinamiche familiari, conseguenti alla crisi e alla separazione, con particolare attenzione alla promozione della

bi-genitorialità e all'intervento di mediazione familiare,come strumento di Alternative Dispute Resolution (ADR).

Attraverso la sperimentazione diretta degli aspetti teorici, il laboratorio approfondisce gli aspetti emotivi di genitori e figli nel conflitto separativo e i principi e gli obiettivi della mediazione familiare.

Programma esteso

  • Il clima sociale attorno al conflitto separativo
  • Le dinamiche psicologiche della vicenda separativa: negli adulti , nei bambini e negli adolescenti, nelle relazioni con le famiglie d'origine
  • La riorganizzazione delle relazioni familiari in vista o in seguito alla separazione : i bisogni dei bambini, le esigenze degli adulti
  • I risvolti psicologici del percorso giuridico e giudiziario della separazione tra genitori
  • Il sostegno alle responsabilità genitoriali per governare efficacemente il conflitto
  • L'attivazione delle risorse e delle competenze spontanee delle persone
  • La promozione di simmetria e reciprocità nelle responsabilità di cura di madri e padri
  • I principi, gli obiettivi e le regole della mediazione familiare


Prerequisiti

Conoscenze di base di Psicologia dell'Età Evolutiva e delle dinamiche di coppia e familiari.

Disponibilità al confronto e alla partecipazione attiva.


Metodi didattici

  • Lavoro di gruppo su materiali e articoli
  • Discussione di documenti e letture
  • Discussione di casi
  • Simulazioni e role-playing
  • Esercitazioni pratiche guidate


Nel periodo di emergenza COVID-19 le modalità didattiche verranno definite e aggiornate sulla base delle regole di Ateneo.

 


Modalità di verifica dell'apprendimento

Esercitazione pratica e discussione finale con il docente.



Testi di riferimento

Bernardini I. (a cura di ) Genitori ancora, Ed. Riuniti 1994

Bernardini I. Una famiglia come un’altra, Mondadori 2014

Canevelli F, Lucardi M. La mediazione familiare. Dalla rottura del legame al riconoscimento dell'altro, Bollati Boringhieri 2008.

Castelli S. La mediazione: teorie e tecniche, Cortina 1996

Emery R. Il divorzio. Rinegoziare le relazioni, F. Angeli 1998

Malagoli Togliatti M. Affido congiunto e condivisione, F.Angeli 2003

Morineau J. Lo spirito della mediazione, Franco Angeli 2003

Parkinson, L. La mediazione familiare. Modelli e strategie operative, Erickson 2001


 


Export

Learning area

2: Methods and tecniques for treatment and rehabilitation 

Learning objectives

Knowledge and understanding

  • Understanding communication and interpersonal dynamics in the family context
  • Knowledge and understanding of the emotional aspects of family crisis and its management
  • Knowledge of tools aimed at improving the welfare of people living a conflict 

 

Applying knowledge and understanding

  • Ability to lead a team working within the knowledge learned, collaborating effectively
  • Ability to traferire content learned in practical exercises.

Contents

The laboratory aims at favouring the acquisition of knowledge on family dynamics consequential to crisis and separations, with particular attention towards the promotion of dual parenting and the intervention of family mediation as a tool of the Alternative Dispute Resolution (ADR).

Through direct theoretical application, the laboratory explores emotional aspects of parents and children within separation conflict, and the principles and the main objectives of family mediation

Detailed program

  • Social climax around separation conflict
  • Psychological dynamics of separations: amongst adults, in children and teenagers, within family relations
  • Re-organization of family relations before or after separation: children’s needs, adults needs
  • Psychological consequences of the legal and judicial process around parental separation
  • Sustaining parental responsibilities in order to effectively govern conflict
  • Activation of the resources and spontaneous capabilities of the people involved
  • Promotion of symmetry and reciprocity in mothers and fathers care
  • Principals, objectives and rules of family mediation

Prerequisites

Knowledge of the basics of Developmental Psychology and couples and family dynamics.

Availability to discussions and active participation.

Teaching methods

  • Group work on articles and other material
  • Discussion of documents and readings
  • Discussion of cases
  • Simulation and role-playing
  • Pratical guided exercises  

 Lessons will be held in presence or through online video lessons, according to the University’s regulations regarding the COVID-19 emergency situation.

Assessment methods

Practical exercise and final discussion with the Professor.

Textbooks and Reading Materials

Bernardini I. (a cura di ) Genitori ancora, Ed. Riuniti 1994

Bernardini I. Una famiglia come un’altra, Mondadori 2014

Canevelli F, Lucardi M. La mediazione familiare. Dalla rottura del legame al riconoscimento dell'altro, Bollati Boringhieri 2008.

Castelli S. La mediazione: teorie e tecniche, Cortina 1996

Emery R. Il divorzio. Rinegoziare le relazioni, F. Angeli 1998

Malagoli Togliatti M. Affido congiunto e condivisione, F.Angeli 2003

Morineau J. Lo spirito della mediazione, Franco Angeli 2003

Parkinson, L. La mediazione familiare. Modelli e strategie operative, Erickson 2001


 


Enter

Key information

Field of research
NN
ECTS
4
Term
Second semester
Activity type
Mandatory to be chosen
Course Length (Hours)
24
Language
Italian

Staff

    Teacher

  • SR
    Susanna Raimondi

Students' opinion

View previous A.Y. opinion

Bibliography

Find the books for this course in the Library

Enrolment methods

Manual enrolments

You are not logged in. (Log in)
Policies
Get the mobile app
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy policy
  • Accessibility
  • Statistics