Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Psicologica
  2. Corsi di Studio Disattivati
  3. Psicologia Clinica e Neuropsicologia nel Ciclo di Vita [F5104P]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2021-2022
  6. 2° anno
  1. Laboratorio:l'Esame Neuropsicologico dell'Adulto
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Laboratorio:l'Esame Neuropsicologico dell'Adulto
Codice identificativo del corso
2122-2-F5104P039
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Area di apprendimento

MODELLI E TECNICHE DI VALUTAZIONE DEL FUNZIONAMENTO PSICOLOGICO

Obiettivi formativi

Conoscenza e comprensione

·         Approccio al paziente neuropsicologico adulto

·         L’anamnesi cognitivo comportamentale

·         Strumenti psicometrici per la valutazione dei deficit cognitivi

·         La valutazione cognitiva del paziente neuro-oncologico

·         Casi clinici di pazienti con deficit cognitivi


Capacità di applicare conoscenza e comprensione

·         Discussione critica di casi clinici neuropsicologici

.         Iter diagnostico in neuropsicologia clinica


Contenuti sintetici

Verranno proposte esercitazioni pratiche con i principali strumenti psicometrici adoperati per la valutazione dei deficit cognitivi. Saranno inoltre presentati e discussi casi clinici che illustrano i principali deficit neuropsicologici, corredati dai protocolli testistici prodotti in fase di valutazione che permetteranno agli studenti di avere un’idea concreta e realistica dei vari tipi di pazienti neuropsicologici.

Programma esteso

- Valutazione dei deficit acquisiti del linguaggio e dell’aprassia;

- Valutazione dei deficit di memoria

- Valutazione dei deficit dell’attenzione e di cognizione spaziale;

- Valutazione dei deficit di riconoscimento di oggetti/volti;

- Valutazione delle funzioni frontali;

- Valutazione del paziente con demenza;

- Valutazione del paziente con tumore cerebrale.

 


Prerequisiti

Una buona conoscenza della neuropsicologia consente una fruizione più consapevole dei contenuti del corso.


Metodi didattici

L'attività didattica sarà erogata in presenza, salvo indicazioni diverse, nazionali e/o di Ateneo, dovute al protrarsi dell'emergenza COVID-19, attraverso lezioni in aula, discussioni, filmati, esercitazioni pratiche.


Modalità di verifica dell'apprendimento

Prova pratica: presentazione di un caso clinico. Lo studente dovrà indicare quali test effettuerebbe e quali ipotesi diagnostiche proporrebbe.


Testi di riferimento

Il materiale di approfondimento sarà indicato agli studenti durante il Laboratorio e pubblicati sulla pagina E-learning associata al corso.


Esporta

Learning area

PSYCHOLOGICAL FUNCTIONING: MODELS AND METHODS FOR ASSESSMENT

Learning objectives

Knowledge and understanding

·         Approach to the neuropsychological patient

·         Cognitive-behavioural history

·         Psychometric instruments for the assessment of cognitive deficits

·         Cognitive assessment of the neuro-oncological patient

·         Clinical cases: patients with cognitive deficits

 

Applying knowledge and understanding

·         Critical discussion of neuropsychological cases

.         Diagnostic procedure in clinical neuropsychology


Contents

The students will take part in practical training with the psychometric tests most commonly used for the assessment of the cognitive deficits in adult patients. Clinical cases of brain-damaged patients will be also shown and discussed, along with the description of their clinical assessment. This will provide a realistic insight about various types of neuropsychological disorders.

Detailed program

- Assessment of acquired language disorders and apraxia;

- Assessment of memory impairments;

- Assessment of attentional deficits and spatial cognition;

- Assessment of object and face recognition disorders;

- Assessment of dysexecutive functions;

- Assessment of the patient with dementia;

- Cognitive assessment in patients with brain tumors.


Prerequisites

A good background on neuropsychology enables a better understanding of the topics discussed in this course.


Teaching methods

Lessons will be held in presence, unless further COVID-19 related restrictions are imposed, through lectures, discussions, videos, practical training.


Assessment methods

Practice test: clinical case. The student will have to suggest which tests would be performed and which diagnostic hypothesis suggested.


Textbooks and Reading Materials

The teaching material will be indicated during the course and uploaded on the E-learning page.


Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
NN
CFU
6
Periodo
Primo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio a scelta
Ore
32
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • LS
    Lucia Maria Sacheli

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche