Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Psicologica
  2. Corsi di Studio Disattivati
  3. Psicologia Clinica e Neuropsicologia nel Ciclo di Vita [F5104P]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2021-2022
  6. 2° anno
  1. Laboratorio: Strumenti di Valutazione e Potenziamento delle Funzioni Sensori-motorie
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Laboratorio: Strumenti di Valutazione e Potenziamento delle Funzioni Sensori-motorie
Codice identificativo del corso
2122-2-F5104P046
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Area di apprendimento

MODELLI E TECNICHE DI INTERVENTO E DI RIABILITAZIONE


Obiettivi formativi

Conoscenza e comprensione

Approccio alla valutazione delle funzioni sensori-motorie nell’individuo normale e nel paziente affetto da patologie cerebrali. Strumenti diagnostici di base e di riabilitazione di interesse per lo psicologo.

 

Capacità di applicare conoscenza e comprensione

Conoscenza di procedure di esame di base delle funzioni sensori-motorie e applicazione di esse per fini clinici e di ricerca.


Contenuti sintetici

Saranno presentate le principali patologie associate a deficit motori e sensoriali (preminentemente visivi), casi clinici e relative valutazioni. Saranno discussi i trattamenti riabilitativi più utilizzati per migliorare i deficit e gli strumenti per valutarne l’efficacia.


Programma esteso

-          Valutazione dei deficit motori primari e secondari acquisiti

-          Valutazione dei deficit visivi primari e secondari acquisiti

-          Riabilitazione e assesment dell’efficacia dei deficit motori

-          Riabilitazione ed assessment dell’efficacia dei deficit  visivi e visuo-motori

 


Prerequisiti

Una buona conoscenza delle neuroscienze cognitive e della riabilitazione neuropsicologia permettono una fruizione più consapevole dei contenuti del laboratorio.


Metodi didattici

Lezioni in aula, discussioni, video, esercitazioni pratiche. 

L'attività didattica sarà erogata in presenza, salvo indicazioni diverse, nazionali e/o di Ateneo, dovute al protrarsi dell'emergenza COVID-19.

Gli studenti/le studentesse Erasmus possono contattare il/la docente per concordare la possibilità di studiare su una bibliografia in lingua inglese e/o la possibilità di sostenere l'esame in inglese




Modalità di verifica dell'apprendimento

Prova pratica: sarà presentato un caso clinico. Lo studente dovrà commentarlo e impostare il trattamento riabilitativo.

Nel periodo di emergenza COVID-19 le modalità di verifica dell'apprendimento verranno definite e aggiornate sulla base delle regole di Ateneo.


Testi di riferimento

Il materiale di approfondimento sarà indicato agli studenti durante il Laboratorio e pubblicati sulla pagina E-Learning associata al corso.


Esporta

Learning area

METHODS AND TECHNIQUES FOR TREATMENT AND REHABILITATION





Learning objectives

Knowledge and understanding

Assessment of sensory-motor functions in healthy and brain-damaged individuals. Basic diagnostic tools and rehabilitative paradigms of psychological relevance.

 

Applying knowledge and understanding

Knowledge of principles and procedures for the assessment of sensory-motor functions and their application for both clinical and research purposes.

Contents

An in depth overview of the main diseases associated with motor or sensory (manly visual) deficits will be presented. Students will discuss clinical cases and their relative assessments, together with the most common rehabilitation procedures and instruments to assess their efficacy.


Detailed program

-          Assessment of acquired primary and secondary motor deficits

-          Assessment of acquired primary and secondary visual deficits

-          Rehabilitation of motor deficits

-          Rehabilitation of visual and visuo-motor deficits


Prerequisites

A good background on cognitive neuroscience and neuropsychological rehabilitation allows a more informed participation to the lab.


Teaching methods

Lectures, discussion, video, practical training.

Lessons will be held in presence, unless further COVID-19 related restrictions are imposed.

Although this course is held in Italian, for Erasmus students, course material can also be available in English, and students can take the exam in English if they wish to do so.


Assessment methods

Practical test: a clinical case will be presented and the student will have to comment it and suggest a rehabilitation protocol.

During the Covid-19 emergency, exams will be conducted according to the University’s regulations regarding the COVID-19 emergency situation.

Textbooks and Reading Materials

Articles and other learning supports will be provided during the course and uploaded to the e-learning page.


Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
NN
CFU
4
Periodo
Secondo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio a scelta
Ore
24
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • Alberto Pisoni
    Alberto Pisoni

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche