Skip to main content
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • More
Listen to this page using ReadSpeaker
English ‎(en)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
You are currently using guest access
 Log in
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Economics
  2. Master Degree
  3. Biostatistica [F8205B - F8203B]
  4. Courses
  5. A.A. 2021-2022
  6. 1st year
  1. The Medical Language
  2. Summary
Unità didattica Course full name
The Medical Language
Course ID number
2122-1-F8203B031-F8203B031M
Course summary SYLLABUS

Blocks

Back to Essentials of Medicine For Clinical Research

Course Syllabus

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Export

Obiettivi formativi

L’obiettivo del corso consiste nel preparare gli studenti alla più produttiva collaborazione tra il biostatistico e il medico. A tal fine, è necessario soffermarsi sulla progressiva suddivisione della medicina specialistica in decine di discipline e sulla sempre più complessa articolazione tra anamnesi, esami di laboratorio, esami strumentali ed alternative terapeutiche. L’analisi di lavori scientifici della letteratura medica e lo studio di alcune tra le più rilevanti patologie, dall’eziologia alla prognosi, sono i principali strumenti per introdurre alla comprensione dell’attività medica.


Contenuti sintetici

Elementi di Semeiotica: rilevazione dei sintomi e dei segni e collegamento con le alterazioni anatomiche, patologiche e metaboliche che li determinano. Processo di formulazione della diagnosi.

Valore degli esami clinici nel processo diagnostico: esemplificazione di iter diagnostici di alcune importanti patologie di medicina interna (tromboembolismo venoso, insufficienza cardiaca, diagnosi di forme secondarie di ipertensione arteriosa).

Collaborazione fra medici e statistici in studi di popolazione: esemplificazione di studio epidemiologico sulla misurazione dei valori di pressione arteriosa nella popolazione generale, studio della loro correlazione dei valori di pressione arteriosa ottenuti con metodi diversi  con altre variabili rilevanti nella determinazione del rischio cardiovascolare e studio del loro valore prognostico.


Programma esteso

-Le domande del paziente al medico in relazione alla malattia. 

- Raccolta diretta dei dati clinici

1) anamnesi familiare, fisiologica, patologica remota e patologica prossima

2) descrizione dettagliata dell'esame obiettivo

- Integrazione dei dati clinici diretti con gli esiti dei test laboratoristici e radiologici nella formulazione della diagnosi clinica.

- Intepretazione dei test clinici: sensibilità, specificità, valori predittivi.

-Esempi di percorsi diagnostici in importanti patologie internistiche di diversa natura:

1) Il tromboembolismo venoso

2) Forme secondarie di ipertensione arteriosa

3) Insufficienza cardiaca

- Presentazione ed interpretazione dei dati di uno studio epidemiologico sulla  popolazione  generale inerente ai valori di pressione arteriosa misurati con differenti metodiche, loro correlazione con altre variabili nella definizione del rischio cardiovascolare globale e studio del loro valore prognostico attraverso i dati di morbilità e mortalità generale e cardiovascolare.

- Esempi di differente rilevanza clinica della variabilità di parametri biologici utilizzati nei processi diagnostici.  


Prerequisiti

Nessun prerequisito formale.


Metodi didattici

Le lezioni saranno videoregistrate (audio della spiegazione e diapositive) e messe a disposizione degli studenti sulla piattaforma e-learning. Qualora ci venga data la possibilità dall'ateneo, verranno alcuni incontri in presenza fra docente e studenti.

Modalità di verifica dell'apprendimento

Esame orale. Questa modalità di esame è quella che meglio consente di verificare l'acquisizione da parte dello studente della capacità di intendere la natura dei quesiti diagnostici e/o terapeutici che il medico deve affrontare, essendo ciò di basilare importanza per il corretto utilizzo della metodologia statistica in relazione alle differenti tipologie di problemi clinici e per l'ottimizzazione dell'interazione fra medico e biostatistico. Gli esami saranno effettuati in streaming tramite piattaforma webex, in relazione alle esigenze dettate dall'emergenza COVID-19. Eventuali diverse disposizioni ordinate dall'Ateneo saranno comunicate al momento opportuno.

Testi di riferimento

Il materiale è costituito da diapositive e videoregistrazioni disponibili sulla piattaforma elearning.


Periodo di erogazione dell’insegnamento

Primo semestre, ciclo I


Lingua di insegnamento

Italiana


Export

Learning objectives

The aim of the course is to prepare students for the most productive collaboration between biostatistics and physicians. To this end, it is necessary to focus on the progressive division of specialized medicine into different disciplines and on the increasingly complex articulation between medical history, laboratory tests, instrumental examinations and therapeutic alternatives. The analysis of studies from the medical literature and the study of some of the most important pathologies, from the etiology to the prognosis, are the main tools to introduce to the understanding of the medical activity.


Contents

Elements of Semeiotics: detection of symptoms and signs and connection with the anatomical, pathological and metabolic alterations that determine them. Diagnosis formulation process.

Value of clinical examinations in the diagnostic process: exemplification of diagnostic procedures of some important pathologies of internal medicine (venous thromboembolism, heart failure, diagnosis of secondary forms of arterial hypertension).

Collaboration between physicians and statisticians in population studies: exemplification of epidemiological study on blood pressure measurements in the general population, study of the correlation between blood pressure values obtained with different methods with other variables relevant to the determination of cardiovascular risk and study of their prognostic value.


Detailed program

- Questions of patients to the doctor in relation to the disease.

- Direct collection of clinical data

1) Family, physiological, remote and recent pathological anamnesis

2) detailed description of the objective examination

- Integration of direct clinical data with the results of laboratory and radiological tests in the formulation of clinical diagnosis.

- Interpretation of clinical tests: sensitivity, specificity, predictive values.

-Examples of diagnostic paths in important international pathologies of different nature:

1) Venous thromboembolism

2) Secondary forms of arterial hypertension

3) Heart failure

  - Presentation and data interpretation of an epidemiological study on the general population concerning the values of blood pressure measured with different methods, their correlation with other variables in the definition of global cardiovascular risk and study of their prognostic value through the data of morbidity and general mortality and cardiovascular.

- Examples of different clinical relevance of the variability of biological parameters used in diagnostic processes.

Prerequisites

No formal prerequisite.


Teaching methods

The lessons will be videotaped (audio of the explanation and slides) and made available to students on the e-learning platform. If the university gives us the opportunity, there will be some face-to-face meetings between the teacher and students.

Assessment methods

Oral examination. This examination method is the one that best allows to verify the acquisition by the student of the ability to understand the nature of the diagnostic and/or therapeutic questions that the doctor has to face, as this is of basic importance for the correct use of the statistical methodology in relation to the different types of clinical problems and for the optimization of the interaction between doctor and biostatistic. Any different decisions ordered by the University will be communicated at the appropriate time.


Textbooks and Reading Materials

The tools for preparing the exam are slides and video registrations available on the e-learning platform.


Semester

First semester, I cicle


Teaching language

Italian


Enter

Key information

Field of research
MED/09
ECTS
1
Term
First semester
Activity type
Mandatory
Course Length (Hours)
7
Language
Italian

Staff

    Teacher

  • MB
    Michele Bombelli

Enrolment methods

Manual enrolments
Self enrolment (Student)

You are currently using guest access (Log in)
Policies
Get the mobile app
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy policy
  • Accessibility
  • Statistics