Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Economico-Statistica
  2. Corso di Laurea Magistrale
  3. Biostatistica [F8205B - F8203B]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2021-2022
  6. 1° anno
  1. Popolazione, Disuguaglianze e Benessere
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Popolazione, Disuguaglianze e Benessere
Codice identificativo del corso
2122-1-F8203B038
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi formativi

L'obiettivo del corso è fornire il quadro di riferimento e gli strumenti  necessari a comprendere i fenomeni della disuguaglianza e del benessere degli individui, nel campo della salute e degli stili di vita.


Conoscenza e comprensione

Questo insegnamento fornirà conoscenze e capacità di comprensione relativamente a:

  • le disuguaglianze nella salute;
  • la valutazione del benessere degli individui.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione

Alla fine dell'insegnamento gli studenti saranno in grado di:

  • misurare i differenziali socio-demografici nella salute e nella mortalità; 
  • interpretare le relazioni tra fattori di contesto e benessere.

L'insegnamento consente allo studente di acquisire solide basi nell'applicazione della statistica al contesto lavorativo biostatistico/statistico/demografico.

Contenuti sintetici

  • Le transizioni, sanitaria e demografica (prima e seconda)
  • Disuguaglianze nella salute
  • Misure della mortalità
  • Benessere, qualità della vita.
  • Speranza di vita felice.

Programma esteso

Le transizioni sanitaria e demografica:

  • la transizione sanitaria;
  • evoluzione delle cause di morte;.
  • invecchiamento delle popolazioni;

Disuguaglianze nella salute

  • fragilità, disabilità, cronicità;
  • mortalità e disabilità;
  • misurare la buona salute.
Misure di mortalità: 

  • differenziali per sesso ed età;
  • differenziali sociali.

Benessere e qualità della vita:

  • definizioni e misure;
  • speranza di vita felice.

 


Prerequisiti

Nessuno

Metodi didattici

Durante le lezioni vengono illustrati gli argomenti teorici. Il corso si avvale di alcune lezioni svolte in laboratorio, in cui gli studenti dovranno applicare i metodi a set di dati loro assegnati e produrre un elaborato originale strutturato.

*** Nel periodo di emergenza Covid-19, le lezioni potranno svolgersi da remoto in modalità sincrona con eventuali registrazioni asincrone ***



Modalità di verifica dell'apprendimento

Frequentanti: esame orale. L'esame verte sulla conoscenza e comprensione degli argomenti teorici affrontati nel corso delle lezioni e sulla discussione degli elaborati prodotti in autonomia dagli studenti durante il corso (prove intermedie). L'esame ha l'obiettivo di valutare la competenza teorica e la capacità di applicare gli strumenti alla trattazione di argomenti concreti di ricerca. 

Non frequentanti: esame orale. L'esame verte sulla conoscenza approfondita e sulla comprensione degli argomenti affrontati durante le lezioni e sulla discussione di problemi di ricerca applicata. L'esame ha l'obiettivo di valutare la competenza teorica e la capacità di trasferire tale conoscenza sul piano pratico. 

*** Nel periodo di emergenza Covid-19 gli esami potranno avvenire via WEBEX ***

Testi di riferimento

  • Eyal, N., Hurst, S. A., Norheim, O. F., & Wikler, D. (Eds.). 2013. Inequalities in health: concepts, measures, and ethics. Oxford University Press.
  • Lutz, W. (2017). Studying the Demography of Sustainable Human Wellbeing: Empowered Life Years (ELY) as Sustainability Criterion.
  • Micheli G.A. 2011. Demografie. McGraw-Hill (Cap. 1,3,4 e 8-Lez. 8.3)
  • Pinnelli A., Racioppi F., Rettaroli R. 2003. Genere e demografia. Il Mulino (Parte Quinta: Genere e sopravvivenza)
  • Siegel, J. S. 2011. The demography and epidemiology of human health and aging. Springer Science & Business Media (capitoli selezionati).

Ulteriore materiale didattico sarà fornito dal docente attraverso la piattaforma e-learning.

Periodo di erogazione dell’insegnamento

2° semestre,  approssimativamente nel periodo 1 marzo - 15 aprile

Lingua di insegnamento

Italiano

Esporta

Learning objectives

This course aims to provide the theoretical framework and the tools needed to understand the inequalities and the well-being of individuals in the field of health and lifestyles.


Knowledge and understanding

This course will provide knowledge and understanding in relation to:

  • the inequalities in health;
  • the evaluation of individual well-being.

Ability to apply knowledge and understanding

At the end of the course the students will be able to:

  • measuring the socio-demographic differentials in health and mortality;
  • explaining the relations between context factors and well-being. 

The class allows the student to acquire solid grounds in the application of statistics to the biostatistic and demographic working contexts.


Contents

  • The transitions: epidemiologic and  demographic (1st and 2nd)
  • Inequalities in health
  • Measurement of mortality
  • Well-being, quality of life
  • Happy life expectancy

Detailed program

The transitions: epidemiologic and  demographic (1st and 2nd):

  • epidemiologic transition;
  • evolution of death causes;
  • population ageing;
Inequalities in health:
;
  • fragility, disability and chronicity;
  • mortality and disability;
  • measuring good health.

Mortality measures:

  • sex and age differentials;
  • social differentials.

Well-being and quality of life:

  • theories and measurements;
  • happy life expectancy.



Prerequisites

None

Teaching methods

During the classes, methods are explained from the theoretical point of view. Some laboratories complete the course: students will be asked to apply the methods to produce original structured work.


*** In the Covid-19 emergency period, lessons may take place remotely synchronously with possible asynchronous registrations ***



Assessment methods

Attendant: oral examination. The exam consists in evaluating the student's knowledge and comprehension of the subjects presented during the class and in discussing the student's reports on the practical works assigned during the class (intermediate examinations). The object is to evaluate the student's theoretical knowledge and his ability to apply the methods to practical research themes. 

Not attendant: oral examination. The exam consists in evaluating the student's knowledge and comprehension of the subjects presented during the class, also by discussing practical research problems. The object is to evaluate the student's theoretical knowledge and his ability to apply the methods to practical research themes.

*** In the Covid-19 emergency period the exams may take place via WEBEX***

Textbooks and Reading Materials


  • Eyal, N., Hurst, S. A., Norheim, O. F., & Wikler, D. (Eds.). 2013. Inequalities in health: concepts, measures, and ethics. Oxford University Press.
  • Lutz, W. (2017). Studying the Demography of Sustainable Human Wellbeing: Empowered Life Years (ELY) as Sustainability Criterion.
  • Micheli G.A. 2011. Demografie. McGraw-Hill (Cap. 1,3,4 e 8-Lez. 8.3)
  • Pinnelli A., Racioppi F., Rettaroli R. 2003. Genere e demografia. Il Mulino (Parte Quinta: Genere e sopravvivenza)
  • Siegel, J. S. 2011. The demography and epidemiology of human health and aging. Springer Science & Business Media (selected chapters).

Lecture notes by the teacher.

Semester

2nd semester, approximately in the period March 1st - April 15th


Teaching language

Italian

Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
SECS-S/04
CFU
6
Periodo
Secondo Semestre
Tipo di attività
Opzionale
Ore
42
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • Stefania Maria Lorenza Rimoldi
    Stefania Maria Lorenza Rimoldi

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche