Skip to main content
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • More
Listen to this page using ReadSpeaker
English ‎(en)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Log in
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Medicine and Surgery
  2. Master Degree
  3. Scienze Infermieristiche e Ostetriche [K0101D]
  4. Courses
  5. A.A. 2021-2022
  6. 1st year
  1. General and Applied Hygiene
  2. Summary
Unità didattica Course full name
General and Applied Hygiene
Course ID number
2122-1-K0101D002-K0101D005M
Course summary SYLLABUS

Blocks

Back to Metodology of Socio-health Analysis

Course Syllabus

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Export

Obiettivi

Fornire principi, concetti e strumenti avanzati di Sanità Pubblica

Contenuti sintetici

Il corso si focalizzerà sui seguenti elementi: Introduzione alla sanità pubblica; il concetto di salute. Domanda e bisogni di servizi sanitari. Principi, concetti e strumenti di epidemiologia. Principi e concetti di sanità pubblica; Gli strumenti di sanità pubblica: la prevenzione primaria, secondaria, terziaria. 

Programma esteso

Il corso si focalizzerà sui seguenti elementi: Introduzione alla sanità pubblica; il concetto di salute. Domanda e bisogni di servizi sanitari. Principi, concetti e strumenti di epidemiologia. Epidemiologia delle maggiori delle principali malattie e determinanti. Le fonti di dati. Principi e concetti di sanità pubblica; Gli strumenti di sanità pubblica: la prevenzione primaria, secondaria, terziaria. La sanità pubblica all’interno dei sistemi sanitari. Finanziamento ed erogazione dei servizi di sanità pubblica.

Prerequisiti

Nessuno

Modalità didattica

Lezioni frontali ed esercitazioni

Nel periodo di emergenza Covid-19 le lezioni si svolgeranno in modalità mista: parziale presenza, lezioni on-line sincrone e asincrone.

Materiale didattico

Dispense.

Signorelli C (editor). Igiene e Sanità Pubblica. SEU, Roma, 2017

Periodo di erogazione dell'insegnamento

Primo anno - Primo semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

Esame scritto

Domande a risposta multipla

Nel periodo dell'emergenza COVID-19 l'esame potrà essere svolto in presenza oppure on-line.


Orario di ricevimento

Su appuntamento

Nel periodo dell'emergenza COVID-19 gli incontri coi docenti potranno essere in presenza o a distanza on-line via Webex.

Export

Aims

Understand principles, concepts and methods of public health and application of public health nursing

Contents

The aim of the course is to provide students with principles, concepts and methods of public health. Specifically, after an introduction to public health, the course will appraise the following: evolution of the concept of health, demographic and epidemiologic trends, fundamentals of epidemiology, primary, secondary and tertiary prevention tools.

Detailed program

The aim of the course is to provide students with principle, concepts and methods of public health. Specifically, after an introduction to public health, the course will appraise the following: eevolution of the concept of health, demographic and epidemiologic trends, fundamentals of epidemiology, primary, secondary and tertiary prevention tools, public health and healthcare systems, finance and provision of public health services.


Prerequisites

None

Teaching form

Lectures and practicals

Due to the COVID-19 emergency lessons will be provided with a mixed approach: partially in presence, on-line synchronous and asynchronous.

Textbook and teaching resource

Handouts.

Signorelli C (editor). Igiene e Sanità Pubblica. SEU, Roma, 2017

Semester

First year - First semester

Assessment method

Written Exam.

Multiple Choice

Due to the COVID-19 emergency oral examinations will be in presence or on-line.

Office hours

On appointment

Due to the COVID-19 emergency tutoring will be in presence or on-line by Webex.


Enter

Key information

Field of research
MED/42
ECTS
2
Term
First semester
Activity type
Mandatory
Course Length (Hours)
20
Language
Italian

Staff

    Teacher

  • CF
    Carla Fornari
  • LM
    Lorenzo Giovanni Mantovani

Enrolment methods

Manual enrolments
Self enrolment (Student)

You are not logged in. (Log in)
Policies
Get the mobile app
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy policy
  • Accessibility
  • Statistics