Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home
Percorso della pagina
  1. Area di Scienze della Formazione
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Scienze dell'Educazione [E1902R - E1901R]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2021-2022
  6. 3° anno
  1. Pedagogia dell'Intervento Educativo in Area Infanzia
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Pedagogia dell'Intervento Educativo in Area Infanzia
Codice identificativo del corso
2122-3-E1901R136
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Titolo

Pedagogia dell'intervento educativo in area infanzia


Argomenti e articolazione del corso

Il corso prenderà in esame le diverse dimensioni dell’intervento educativo nel contesto dei servizi educativi per l’infanzia da zero a sei anni  e quindi le competenze che orientano/sostengono l’intervento dell’educatore nei diversi momenti e situazioni della giornata educativa, nella relazione individuale e di gruppo con i bambini e i loro genitori e con il gruppo di lavoro.


Obiettivi

Si intendono promuovere i seguenti apprendimenti in termini di conoscenze e capacità:

- collegare teoria e pratica: quali concezioni dello sviluppo e dell’apprendimento, quali idee di bambino e del ruolo dell’adulto, quali teorie/metodologie della progettazione orientano  il progetto educativo di un servizio o una particolare situazione/proposta/strategia di intervento?

- esplorare il rapporto tra dichiarato e agito, tra intenzioni e pratiche;

- conoscere gli elementi fondamentali della progettazione educativa e utilizzare la logica dell’indagine, le conoscenze relative ai metodi e agli strumenti della ricerca per osservare e leggere le situazioni e i contesti (spazi, tempi, relazioni, attività) e per progettare, documentare, verificare situazioni, proposte e strategie di intervento. 

Metodologie utilizzate

Lezioni interattive, discussione di casi, lavori in sottogruppo.

Materiali didattici (online, offline)

Programma e bibliografia per i frequentanti

A partire da una riflessione sulla relazione educativa, sul ruolo dell’educatore nei servizi per l’infanzia, sulla collegialità del lavoro educativo e sul curricolo 0-6, verranno presi in esame (anche attraverso l’analisi e la discussione di materiali osservativi e documentazioni di esperienze) temi e questioni che riguardano la progettazione educativa (spazi e tempi, raggruppamenti, proposte di attività, percorsi, strategie di intervento) e le diverse dimensioni dell’intervento educativo nella vita quotidiana del servizio.

Bibliografia

1) Un testo a scelta tra:  

- S. Mantovani, C. Silva, E. Freschi (a cura di), Didattica e nido d'infanzia. Metodi e pratiche d'intervento educativo,  Edizioni Junior, 2016

-  A. Galardini (a cura di ), L’educazione al nido. Pratiche e relazioni, Carocci, 2020 

2)  T. Musatti, D. Giovannini, M. Picchio, Stare insieme, conoscere insieme. Bambini e adulti nei servizi educativi di Pistoia, Edizioni Junior, 2018 

3)   C. Giudici, M. Krechevsky, C. Rinaldi, Rendere visibile l’apprendimento, 2009, Reggio Children Editore, 2009

4) e 5)   Due testi a scelta tra: 

- C. Bove, Capirsi non è ovvio. Dialogo tra insegnanti e genitori in contesti educativi multiculturali, Franco Angeli, Milano, 2020

- I Bosi, F. Caggio (a cura di), Un giorno dopo l’altro. Convivenze quotidiane, Pacini Editore, 2014

- P. Braga, T. Morgandi, Giocare al nido e nella scuola dell'infanzia, Carocci Editore, 2021

-  A. Clark, P. Moss, Ascoltare i bambini. L’approccio a mosaico, Edizioni Junior, 2014

- L. Cosmai, D. Mainetti, Gli spazi e i materiali nei servizi e nelle scuole dell’infanzia, Edizioni Junior, 2010

- A. Lazzari, G. Pastori, C. Sità, P. Sorzio, Prospettive educative per i servizi zero-sei. Itinerari di teoria, pratica e ricerca, Junior-Spaggiari, 2020

- P. Tosi, D. Ripamonti, I momenti di cura nei servizi e nelle scuole dell’infanzia, Edizioni Junior, 2010

- F. L. Zaninelli (a cura di), Sperimentando lo zero-sei. Ricerca e formazione a Parma, Edizioni Junior, 2019


Programma e bibliografia per i non frequentanti

Come per i frequentanti.

Bibliography 

1) Un testo a scelta tra:  

-   S. Mantovani, C. Silva, E. Freschi (a cura di), Didattica e nido d’infanzia. Metodi e pratiche d'intervento educativo, Edizioni Junior, 2016

-  A. Galardini (a cura di ), L’educazione al nido. Pratiche e relazioni, Carocci, 2020 

2)  T. Musatti, D. Giovannini, M. Picchio, Stare insieme, conoscere insieme. Bambini e adulti nei servizi educativi di Pistoia, Edizioni Junior, 2018 

3)   C. Giudici, M. Krechevsky, C. Rinaldi, Rendere visibile l’apprendimento, 2009, Reggio Children Editore, 2009

4) e 5)   Due testi a scelta tra: 

- C. Bove, Capirsi non è ovvio. Dialogo tra insegnanti e genitori in contesti educativi multiculturali, Franco Angeli, Milano, 2020

- I. Bosi, F. Caggio (a cura di), Un giorno dopo l’altro. Convivenze quotidiane, Pacini Editore, 2014

- P. Braga, T. Morgandi, Giocare al nido e nella scuola dell'infanzia, Carocci Editore, 2021

-  A. Clark, P. Moss, Ascoltare i bambini. L’approccio a mosaico, Edizioni Junior, 2014

- L. Cosmai, D. Mainetti, Gli spazi e i materiali nei servizi e nelle scuole dell’infanzia, Edizioni Junior, 2010

- A. Lazzari, G. Pastori, C. Sità, P. Sorzio, Prospettive educative per i servizi zero-sei. Itinerari di teoria, pratica e ricerca, Junior-Spaggiari, 2020

- P. Tosi, D. Ripamonti, I momenti di cura nei servizi e nelle scuole dell’infanzia, Edizioni Junior, 2010

- F. L. Zaninelli (a cura di), Sperimentando lo zero-sei. Ricerca e formazione a Parma, Edizioni Junior, 2019

 


Modalità d'esame

Prova orale.

L’esame consiste in una prova orale sui testi indicati in bibliografia e (solo per gli studenti frequentanti) sulla discussione degli argomenti trattati e delle esercitazioni svolte durante le lezioni.

Criteri di valutazione:

-          livello di conoscenza della teoria

-          capacità di esposizione dei concetti e di rielaborazione critica

-          capacità di utilizzare i concetti per comprendere problemi educativi

-          chiarezza e adeguatezza del linguaggio.



Orario di ricevimento

Lunedì dalle h.16:00 su appuntamento.

Durata dei programmi

I programmi valgono due anni accademici.

Cultori della materia e Tutor

Dott. Donata Ripamonti (donata.ripamonti@unimib.it)

Dott. Sabrina Croci (sabrina.croci@unimib.it) 

Dott.  Carla Antonia Isacco

Dott. Alessia Verdura

Dott. Debora Acquaviva

Esporta

Course title

Pedagogy of educational intervention in early childhood

Topics and course structure

The course will examine the different dimensions of educational intervention in Early Childhood Education and Care services for children from zero to six years old, and therefore the skills that guide / support interventions by the educator during different moments / situations during the school day, in individual and group relationships with children and their parents and with the work group.


Objectives

We intend to promote the following knowledge and skills:

  - connect theory and practice: concepts of development and learning, ideas about children and the role of adults, theories / methodologies of design that guide the educational project of a service or a particular situation / proposal / intervention strategy

 - explore the relationship between statements and actions, intentions and practices;

 - identify the fundamental elements of educational design and the use the logic of inquiry), the knowledge of research methods and tools to observe and interpret situations and contexts (spaces, times, relationships, activities) and to design, document, verify situations, proposals and intervention strategies.

Methodologies

Interactive lessons, case analyses, group work.

Online and offline teaching materials

Programme and references for attending students

Starting from a reflection on the educational relationship, the role of the educator in ECEC centers/contexts, the collegiality of educational work and the 0-6 curriculum, the following themes and issues concerning educational planning will be taken into consideration (also through the analysis and discussion of observational materials and  documentations): spaces and times, groupings, activity proposals, projects, intervention strategies, as well as the different dimensions of educator intervention in daily life at school.

Bibliography: 
1) Un testo a scelta tra: 

-   S. Mantovani, C. Silva, E. Freschi (a cura di), Didattica e nido d'infanzia. Metodi e pratiche d'intervento educativo,  Edizioni Junior, 2016 

-  A. Galardini (a cura di ), L’educazione al nido. Pratiche e relazioni, Carocci, 2020 

2)  T. Musatti, D. Giovannini, M. Picchio, Stare insieme, conoscere insieme. Bambini e adulti nei servizi educativi di Pistoia, Edizioni Junior, 2018 

3)   C. Giudici, M. Krechevsky, C. Rinaldi, Rendere visibile l’apprendimento, 2009, Reggio Children Editore, 2009

4) e 5)   Due testi a scelta tra: 

- C. Bove, Capirsi non è ovvio. Dialogo tra insegnanti e genitori in contesti educativi multiculturali, Franco Angeli, Milano, 2020

- I. Bosi, F. Caggio (a cura di), Un giorno dopo l’altro. Convivenze quotidiane, Pacini Editore, 2014

- P. Braga, T. Morgandi, Giocare al nido e nella scuola dell'infanzia, Carocci Editore, 2021 

-  A. Clark, P. Moss, Ascoltare i bambini. L’approccio a mosaico, Edizioni Junior, 2014

- L. Cosmai, D. Mainetti, Gli spazi e i materiali nei servizi e nelle scuole dell’infanzia, Edizioni Junior, 2010

- A. Lazzari, G. Pastori, C. Sità, P. Sorzio, Prospettive educative per i servizi zero-sei. Itinerari di teoria, pratica e ricerca, Junior-Spaggiari, 2020

- P. Tosi, D. Ripamonti, I momenti di cura nei servizi e nelle scuole dell’infanzia, Edizioni Junior, 2010

- F. L. Zaninelli (a cura di), Sperimentando lo zero-sei. Ricerca e formazione a Parma, Edizioni Junior, 2019

 


Programme and references for non-attending students

See bibliography for attending students.


Assessment methods

Oral exam.

The exam consists of an oral interview on the texts listed in the bibliography and (only for attending students) a discussion on the topics covered and the exercises performed during the lessons.

 Evaluation criteria:

 - level of knowledge of the theories

 - ability to illustrate concepts and critical re-elaboration

 - ability to use concepts for understanding educational problems

 - clarity and adequacy of exposition.


Office hours

Monday at 4:00 p.m. by appointment.

Programme validity

Course tutors and assistants

Dott. Donata Ripamonti (donata.ripamonti@unimib.it)

Dott. Sabrina Croci (sabrina.croci@unimib.it)

Dott. Carla Antonia Isacco

Dott. Alessia Verdura

Dott. Debora Acquaviva



Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
M-PED/01
CFU
6
Periodo
Secondo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio a scelta
Ore
42
Tipologia CdS
Laurea Triennale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • PB
    Piera Maria Braga

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche