Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area di Scienze della Formazione
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Scienze dell'Educazione [E1902R - E1901R]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2021-2022
  6. 2° anno
  1. Psicologia Clinica
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Psicologia Clinica
Codice identificativo del corso
2122-2-E1901R123
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Titolo

PSICOLOGIA CLINICA

Argomenti e articolazione del corso

Il corso di Psicologia Clinica tratta della descrizione e spiegazione dei fenomeni psicologici normali e patologici e delle diverse connesse modalità di intervento. I principali modelli teorico-epistemologici presenti nella disciplina (comportamentismo, cognitivismo, costruzionismo sociale, approccio sistemico –relazionale, psicoanalisi) sono trattati nella parte generale, in cui sono altresì trattate le peculiarità distintive del metodo clinico rispetto ad altri metodi utilizzati in psicologia. L'approfondimento monografico è dedicato ai processi di costruzione dell’identità individuale (tipica e atipica) nel contesto familiare e alla connessione tra psicopatologia, relazioni, comunicazione e cultura, secondo una prospettiva sistemico-costruttivista. I temi suddetti sono affrontati in un'ottica di confronto problematico con le recenti acquisizioni delle neuroscienze. In particolare, il problema della diagnosi verrà presentato alla luce delle attuali polemiche sul DSM-5, con particolare riguardo alle nuove “epidemie infantili”. 

Il corso è articolato nei seguenti argomenti principali:

- Metodo clinico vs metodo sperimentale

- Psicopatologia, costruzione del significato e cultura

-  I principali quadri teorici in psicologia clinica: psicoanalisi, approccio cognitivo costruttivista, terapia familiare sistemica

-  Differenze e analogie nei metodi di diagnosi e intervento


Obiettivi

Il corso è volto a fornire le conoscenze relative ai principali quadri teorici della psicologia clinica e alle relative modalità di intervento terapeutico.

Metodologie utilizzate

Secondo le direttive di Ateneo,  le lezioni si terranno in modalità "mista" (in presenza  e con possibilità di collegamento da remoto online in modalità sincrona, ossia in diretta tramite WebEx).

Si prevede che le lezioni possano essere comunque registrate e pubblicate sul sito del corso (accessibile solo agli studenti unimib), dove rimarranno disponibili (secondo le richieste di Ateneo) ALMENO fino alla fine dello svolgimento dei tre appelli d’esame successive alla fine del corso.

In tal caso, anche gli interventi degli studenti saranno registrati. Secondo le indicazioni di Ateneo, partecipando alle lezioni, gli studenti danno il loro consenso a essere registrati, a sensi della vigente normativa sulla Privacy (per ulteriori info: https://www.unimib.it/privacy ).    

E' possibile che - previa comunicazione - alcune lezioni siano PRE-registrate e rese disponibili in a-sincrono.


Naturalmente tutte queste informazioni potranno essere modificate a seconda dell'andamento della situazione sanitaria, in conformità alle direttive della Autorità preposte. 

Materiali didattici (online, offline)

Slide e altro eventuale materiale fornito a lezione.

Programma e bibliografia per i frequentanti

1. M. Castiglioni e A. Corradini, Modelli epistemologici in psicologia. Nuova edizione, Roma, Carocci, 2011.

2. P. Legrenzi e C. Umiltà, Neuro-mania. Il cervello non spiega chi siamo, Bologna, Il Mulino, 2009. 

3. A. Frances, Primo, non curare chi è normale. Torino, Bollati Boringhieri, 2013.

 

Integrazione consigliata (facoltativa):

M. Castiglioni e F. Laudisa (2015). "Toward psychiatry as a ‘human’ science of mind. The case of depressive disorders in DSM-5". Frontiers in Psychology 5:1517. doi: 10.3389/fpsyg.2014.01517,
scaricabile gratuitamente dal sito:
http://journal.frontiersin.org/article/10.3389/fpsyg.2014.01517/full


Programma e bibliografia per i non frequentanti

1. M. Castiglioni e A. Corradini, Modelli epistemologici in psicologia. Nuova edizione, Roma, Carocci, 2011.

2. P. Legrenzi e C. Umiltà, Neuro-mania. Il cervello non spiega chi siamo, Bologna, Il Mulino, 2009. 

3. A. Frances, Primo, non curare chi è normale. Torino, Bollati Boringhieri, 2013.

 

Integrazione consigliata (facoltativa):

M. Castiglioni e F. Laudisa (2015). "Toward psychiatry as a ‘human’ science of mind. The case of depressive disorders in DSM-5". Frontiers in Psychology 5:1517. doi: 10.3389/fpsyg.2014.01517,
scaricabile gratuitamente dal sito:
http://journal.frontiersin.org/article/10.3389/fpsyg.2014.01517/full


Modalità d'esame

Tipologia di prova

- L'esame consiste di una prova scritta, con domande aperte e chiuse a risposta multipla,  a cui si può aggiungere una prova orale facoltativa a discrezione dello studente (secondo la modalità A/R= Accettazione o Rifiuto del voto della prova scritta) o su richiesta del docente.

- La prova scritta si intende superata se lo studente consegue un punteggio non inferiore a 18/30. Non è possibile accedere alla prova orale facoltativa se non è stata superata la prova scritta. 
La prova orale facoltativa può essere sostenuta soltanto nel corso medesimo appello in cui si è sostenuta la prova scritta.

- L'iscrizione all'esame è unica e perciò valida anche per l'eventuale prova orale orale facoltativa.  Tutti gli studenti sono tenuti a iscriversi correttamente all'esame, onde evidare disguidi nella verbalizzazione dell'esame stesso.

- Come già detto al punto precedente, per poter verbalizzare l'esame è sufficiente iscriversi alla prova  SCRITTA.
Gli studenti, una volta resi noti gli esiti dello scritto, potrà accettare o rifiutare il voto dello scritto o richiedere (così come anche il docente) di sostenere una prova orale facoltativa, prenotandosi all'appello orale, nell'ambito del medesimo appello che -di norma- si svolge una settimana dopo lo scritto.

Attenzione: per l'accettazione e la verbalizzazione del voto ottenuto allo scritto vale la regola del "silenzio assenso"; ovvero, anche a chi non si esprime esplicitamente per l'accettazione o il rifiuto entro la scadenza stabilita dalle segreterie, sarà verbalizzato il voto dello scritto. Non si accettano "reclami postumi".
I verbali di TUTTI gli studenti partecipanti all'appello (scritto e orale) saranno registrati tutti insieme dopo l'eventuale svolgimento degli orali facoltativi. Fino a quel momento, per ragioni tecniche, non sarà possibile iscriversi al succesivo appello scritto. E' comunque sempre garantita, dopo l'appello orale, una finestra temporale congrua per la nuova iscrizione. Pertanto si prega di non  scrivere ai docenti o alle Segreterie per "sblocare" in anticipo la possibilità di iscirversi a un appello successivo a quello cui si appena preso parte.
Parimenti, gli studenti che si iscrivono a un appello (scritto o orale) e poi decidono di non presentarsi sono vivamente pregati di annullare la propria iscrizione: in tempi di pandemia, per ragioni sanitarie, i posti sono limitati e i docenti devono potere disporre della numerosità precisa degli iscritti per potere organizzare eventuali turni, in relazione alla capienza delle aule.     

In caso di una nuova recrudescenza dell'epidemia Covid-19 gli esami sia scritti sia orali verranno svolti utilizzando le piattaforme Esami on Line / WebEx. Nella pagina e-learning dell'insegnamento saranno forniti per tempo i link e e le informazioni necessarie sullo svolgimento degli esami. Inoltre verrà riportato un link pubblico per l'accesso all'esame di possibili spettatori virtuali.

Non è al momento possibile al momento stabilire se sarà possibile ripristinare la distinzione tra studenti frequentanti e non frequentanti, al momento tuttora abolita.
Quindi:
La prova scritta verterà quindi su TUTTI gli argomenti oggetto dei TESTI riportati in BIBLIOGRAFIA (che è identica per frequentanti e non).
Gli eventuali argomenti/materiali extra trattati nel corso delle lezioni, che comunque saranno videoregistrate e rese disponibili per tutti gli studenti sul sito del corso, potranno essere oggetto dell’ORALE facoltativo.
NON sono al momento previste - per ragioni sanitarie e organizzative - prove intermedie durante il corso. Tutti gli esami si svolgeranno pertanto secondo il calendario dei "normali appelli", reso noto a cura delle Segreterie Didattiche nelle sedi deputate.

  • CRITERI DI VALUTAZIONE
  • I criteri utilizzati per valutare la prova d'esame saranno:
    a) la pertinenza delle risposte rispetto ai quesiti posti nella prova scritta e nell'eventuale prova orale
    b) la capacità di istituire connessioni pertinenti tra i vari argomenti del corso
    c) la precisione e la correttezza (anche linguistico-formale) dell'esposizione
    d) la capacità di rielaborare criticamente le conoscenze acquisite e di applicarle nei contesti clinico-educativi.

Orario di ricevimento

Il ricevimento (in persona o online)  si svolgerà di Giovedì dalle 14:30 alle 16, previo appuntamento via mail con il docente o uno dei tutor (vedi sotto). 
Saranno possibili variazioni dell'orario di ricevimento, a causa della sovrapposizione con altri impegni istituzionali.


Durata dei programmi

I programmi valgono due anni accademici.

Cultori della materia e Tutor

Dott.ssa Cristina Liviana Caldiroli 

email: cristina.caldiroli@unimib.it

Dott.sssa Floriana Irtelli
email: floriana.irtelli@unimib.it


Esporta

Course title

CLINICAL PSYHOLOGY

Topics and course structure

The aim of the course  is to provide the student with the knowledge of the main theoretical frameworks in clinical psychology, along with the related psychotherapetical approaches.

Psychological phenomena, both normal and pathological, are described and explained. In the first part of the course, the main theoretical perspectives within clinical psychology (behaviourism, cognitive approach, social constructionism, systemic approach and psychoanalysis) are presented, along with the relative approach to  therapy. An outline of the key differences between the clinical method and other methods used in psychology is also provided.

The second part of the course is focused on identity construction  processes within the familial and cultural context and on the relationships between psychopathology, communication processes and culture, according to the systemic theoretical perspective. Such issues are presented making a critical comparison with some results coming from neurosciences.  

The problem of diagnosis will be treated in the light of the recent debate on DSM-5, with particular regard to the new “child epidemics”.

Main topics:

Clinical method vs experimental method

Psychopathology, construction of meaning and culture

The main theoretical perspectives in clinical psychology: psychoanalysis, cognitive- constructivist approach, systemic family therapy

Difference and analogies in diagnostic  and therapeutic methods.
 

Objectives

The aim of the course  is to provide the student with the knowledge of the main theoretical frameworks in clinical psychology, along with the related approaches of psychotherapy.


Methodologies

Online Lectures (via videoconference WebEx)

The lectures will be registered.

Online and offline teaching materials

Slides and eventual additional materials.

Programme and references for attending students

Students who don't speak Italian can agree with the teacher an Engish bibliography.

---

Please note that books 2. and  3.  (see Italian description of the course) are available also in English


See also (optional):

M. Castiglioni e F. Laudisa (2015). "Toward psychiatry as a ‘human’ science of mind. The case of depressive disorders in DSM-5". Frontiers in Psychology 5:1517. doi: 10.3389/fpsyg.2014.01517,
free download:
http://journal.frontiersin.org/article/10.3389/fpsyg.2014.01517/full

Programme and references for non-attending students

Students who don't speak Italian can agree with the teacher an Engish bibliography.

----

Please note that books 2. and  3. (see Italian description of the course) are available also in English

See also (optional):

M. Castiglioni e F. Laudisa (2015). "Toward psychiatry as a ‘human’ science of mind. The case of depressive disorders in DSM-5". Frontiers in Psychology 5:1517. doi: 10.3389/fpsyg.2014.01517,
free download:
http://journal.frontiersin.org/article/10.3389/fpsyg.2014.01517/full


Assessment methods

Students who don't speak Italian must contact the teacher at the following mail address:
marco.castiglioni@unimib.it

Office hours

Please contact the teacher by mail at the following mail address:
marco.castiglioni@unimib.it

Programme validity

2 years

Course tutors and assistants

Dott.ssa Cristina Liviana Caldiroli 
email: cristina.caldiroli@unimib.it

Dott.sssa Floriana Irtelli
email: floriana.irtelli@unimib.it




Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
M-PSI/08
CFU
6
Periodo
Secondo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
42
Tipologia CdS
Laurea Triennale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • MC
    Marco Castiglioni

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione spontanea (Studente)
Iscrizione manuale

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche