Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area di Scienze della Formazione
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Scienze dell'Educazione [E1902R - E1901R]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2021-2022
  6. 2° anno
  1. Organizzazione dei Servizi per l'Infanzia
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Organizzazione dei Servizi per l'Infanzia
Codice identificativo del corso
2122-2-E1901R122
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Titolo

Organizzazione dei servizi per l'infanzia

Argomenti e articolazione del corso

Il corso indaga la dimensione organizzativa dei servizi educativi per l’infanzia per promuovere una visione sistemica e articolata del contesto interno e di rete, attraverso l’acquisizione di conoscenze e di competenze utili per comprendere e interpretare sia gli aspetti strutturali sia quelli processuali delle organizzazioni educative. Approfondisce inoltre le interconnessioni tra dimensione organizzativa e dimensione pedagogica, assumendo il punto di vista dell’educatore inserito in un sistema di relazioni tra decisori diversi. Infine, affronta i temi delle reazioni organizzative dei servizi per l’infanzia di fronte ai cambiamenti, a cominciare dai più recenti. 

I nuclei tematici che verranno approfonditi sono:

  • Teorie e modelli di studio delle organizzazioni
  • Rapporto tra organizzazione e individui
  • Le culture organizzative
  • Il sistema dei servizi per la prima infanzia
  • Organizzazione interna dei servizi educativi: dimensione pedagogica e organizzativa
  • I servizi educativi per l’infanzia di fronte alla pandemia: cambiamenti organizzativi e significati pedagogici


Obiettivi

Con questo insegnamento si intendono promuovere i seguenti obiettivi:

  • Acquisire competenze di base per leggere le organizzazioni e il loro funzionamento
  • Sviluppare capacità critiche sulla relazione tra individuo e organizzazione
  • Conoscere l’organizzazione dei servizi per la prima infanzia in relazione al macrocontesto di riferimento
  • Interpretare in chiave organizzativa il lavoro educativo e pedagogico
  • Maturare capacità riflessiva in merito ai cambiamenti organizzativi


Metodologie utilizzate

Lezioni dialogate, testimonianze, analisi di caso, esercitazioni, visione di documenti.

Materiali didattici (online, offline)

Programma e bibliografia per i frequentanti

• Bonazzi G., Come studiare le organizzazioni, Il Mulino, Bologna, 2006 (esclusi capitoli 4 e 6)

• Balduzzi L., Lazzari A. (a cura di), Ripartire dall’infanzia. Esperienze e riflessioni nei servizizero-sei in prospettiva post-pandemica, Edizioni Junior, Bergamo, 2021

• Manuale dei servizi educativi per l’infanzia, programmare, progettare e gestire per la qualità del sistema integrato e dello 0/6, Dipartimento per politiche della famiglia, Presidenza del Consiglio dei Ministri, Istituto degli Innocenti, Quinta edizione 2021 (escluse le seguenti parti: pp. 6 – 27; pp. 67 – 72; pp. 95 – 126) https://www.minori.gov.it/it/minori/manuale-dei-servizi-educativi-linfanzia-quinta-edizione

• Decreto legislativo n. 65, 13 aprile 2017, Istituzione del sistema integrato di educazione e di istruzione dalla nascita sino ai sei anni

• Commissione Nazionale per il Sistema Integrato, Orientamenti Nazionali per i Servizi Educativi per l’Infanzia

• Commissione Nazionale per il Sistema Integrato, Linee pedagogiche per il sistema integrato zerosei

Programma e bibliografia per i non frequentanti

Uguale a quella per i frequentanti. Verranno pubblicati, a fine corso, i materiali usati in aula per approfondimenti.

Modalità d'esame

Prova scritta, della durata di 60 minuti, composta da tre domande a risposta aperta.

Orario di ricevimento

Il ricevimento avviene su appuntamento, da concordare scrivendo alla docente.

Durata dei programmi

Il programma ha validità annuale.

Cultori della materia e Tutor

Esporta

Course title

Topics and course structure

Objectives

Methodologies

Online and offline teaching materials

Programme and references for attending students

Programme and references for non-attending students

Assessment methods

Office hours

Programme validity

Course tutors and assistants

Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
SECS-P/10
CFU
8
Periodo
Secondo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
56
Tipologia CdS
Laurea Triennale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • DM
    Daniela Simona Mainetti

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche