- Area di Scienze della Formazione
- Corso di Laurea Triennale
- Scienze dell'Educazione [E1901R]
- Insegnamenti
- A.A. 2021-2022
- 2° anno
- Antropologia Culturale - A-L
- Introduzione
Syllabus del corso
Titolo
Antropologia culturale
Argomenti e articolazione del corso
Il corso è un’introduzione all’antropologia culturale che oggi si configura come un sapere critico volto alla comprensione e analisi delle diversità culturali e ai processi di costruzione delle identità e delle differenze nel mondo contemporaneo.
La “cultura” è una nozione che il senso comune spesso investe di stereotipi o riduce a semplice culturalismo. L’antropologia, nata dall’incontro in terre lontane con altre visioni della vita e dell’uomo, è uno strumento importante per comprendere come la diversità culturale si costruisca e quali siano i linguaggi, le pratiche e gli strumenti che fondano tale diversità. Il metodo etnografico e alcuni casi etnografici verranno studiati come modalità partecipativa alla comprensione dell’alterità e come strumenti per tradurre i sistemi simbolici delle culture.
Obiettivi
Il corso si propone di fornire agli studenti solide conoscenze di base in antropologia culturale, presentando alcune nozioni costitutive della disciplina come società, etnia, religione, rito, potere, genere, ecc. Il corso intende inoltre presentare le specificità metodologiche dell'antropologia quali la ricerca sul campo, cioè l’“immersione” in un altro mondo di vita e in un altro ambiente, il decentramento dello sguardo e lo spaesamento. In tal senso la dimensione educativa insita nella disciplina si svela nei fenomeni di acculturazione nell’incontro con l’”altro” ma anche nello scontro e negli attriti oppure nella fascinazione che la diversità può suscitare.
Attraverso le lezioni e le letture proposte verranno forniti agli studenti gli strumenti per la comprensione delle dinamiche delle identità e delle differenze culturali. L’obiettivo è sviluppare un’attitudine al confronto e al riconoscimento critico alle diverse realtà culturali. Gli studenti acquisiranno conoscenze utili a una riflessione critica sulla complessità del mondo contemporaneo.
Metodologie utilizzate
Le lezione sono supportate da Power Point e da materiale etnografico multimediale (video, foto e audio). Durante la lezione verranno presentati studi su temi contemporanei della disciplina. L'utilizzo di diversi supporti didattici oltre ai testi, tra cui materiali audio-visivi, saranno volte ad incoraggiare la capacità di apprendimento e la capacità critica nelle discussioni comuni.
La frequenza e l’attiva partecipazione sono raccomandate. L'esame può essere sostenuto in lingua inglese per gli studenti stranieri/Erasmus.
Programma e bibliografia per i frequentanti
1 - Fabietti U. 2015, Elementi di antropologia
culturale, Mondadori (Parti da studiare: I: tutto; II: tutto; III: 1,
3.1, 3.2, 3.3; IV:tutto; V:;tutto VI:1, 3; VII,: tutto; VIII: 1, 2; IX:
tutto)
Particolare attenzione va posta alle schede contenute nel libro
2 - King C., 2020 La riscoperta dell’umanità. Come un gruppo di antropologi ribelli reinventò le idee di razza, sesso e genere nel XX secolo, Einaudi
3- Ingold T. Antropologia. Ripensare il mondo, Meltemi 2020
4 - un libro a scelta tra:
a) Brivio, A., 2018, Donne, emancipazione e marginalità. Antropologia della schiavitù e della dipendenza in Ghana, Meltemi editore
b) Ciabarri L. 2020, L'imbroglio mediterraneo. Le migrazioni via mare e le politiche della frontiere, Edizioni Cortina
c) Favi, J.2021, Invecchiare. Prospettive antropologiche, Meltemi editore
d) Mattalucci C. 2018, Antropologia e riproduzione, Edizioni Cortina
e) Pinelli B. 2019, Migranti e rifugiate. Antropologia, genere e politica, Edizioni Cortina
f) Vignato S. 2020, Le figlie delle catastrofi. Un’etnografia della crescita nella ricostruzione di Aceh, Ledizioni
Programma e bibliografia per i non frequentanti
1 - Fabietti U. 2015, Elementi di antropologia
culturale, Mondadori (Parti da studiare: I: tutto; II: tutto; III: 1,
3.1, 3.2, 3.3; IV:tutto; V:;tutto VI:1, 3; VII,: tutto; VIII: 1, 2; IX:
tutto)
Particolare attenzione va posta alle schede contenute nel libro
2 - King C., 2020 La riscoperta dell’umanità. Come un gruppo di antropologi ribelli reinventò le idee di razza, sesso e genere nel XX secolo, Einaudi
3- Ingold T. Antropologia. Ripensare il mondo, Meltemi 2020
4 - due libri a scelta tra:
a) Brivio, A., 2018, Donne, emancipazione e marginalità. Antropologia della schiavitù e della dipendenza in Ghana, Meltemi editore
b) Ciabarri L. 2020, L'imbroglio mediterraneo. Le migrazioni via mare e le politiche della frontiere, Edizioni Cortina
c) Favi, J.2021, Invecchiare. Prospettive antropologiche, Meltemi editore
d) Mattalucci C. 2018, Antropologia e riproduzione, Edizioni Cortina
e) Pinelli B. 2019, Migranti e rifugiate. Antropologia, genere e politica, Edizioni Cortina
f) Vignato S. 2020, Le figlie delle catastrofi. Un’etnografia della crescita nella ricostruzione di Aceh, Ledizioni
Orario di ricevimento
su appuntamento mail
Durata dei programmi
I programmi valgono due anni accademici.
Cultori della materia e Tutor
Marco Antonio Ribeiro Vieira Lima
Jacopo Favi
Course title
Cultural Anthropology
Topics and course structure
The course is an introduction to cultural anthropology that today is a critical knowledge aimed at understanding and analyzing cultural diversity and the processes of identities construction in the contemporary world.
"Culture" is a notion that common sense often invests with stereotypes or reduces to simple culturalism. Anthropology, born from the meeting with other visions of life and human being in distant lands, is an important tool for understanding how cultural diversity is constructed and what are the languages, practices and tools that establish this diversity.
During the course, special attention will be devoted to ethnographic method as anthropological instrument apt to understand cultural alterity.
Objectives
The course aims to provide students with solid knowledge in cultural anthropology, presenting some notion of discipline such as society, ethnicity, religion, rite, power, gender, etc. The course also intends to present the methodological issues of anthropological approach such as field research, the "immersion" in another world of life, decentralization of the perspective etc. In this sense, the discipline reveals its educational dimension exploring the phenomena of acculturation and the encounter with the "other", but also in the clash and friction or in the fascination that diversity can arouse.
The lessons and the readings provide the students with the tools necessary for the understanding of the dynamics of identity and cultural differences. The goal is to develop an attitude to comparison and critical approach to multiplicity and cultural realities. The students will gain useful knowledge for critical reflection on the complexity of the contemporary world.
Methodologies
Lectures, slides and audio-visual materials, class discussions. The use of various teaching materials, including audio-visual materials, aims at encouraging learning skills and critical skills in common discussions.
Attendace and active participation are recommended.
The exam can be performed in English by foreign/Erasmus students.
Programme and references for attending students
1 - Fabietti U. 2015, Elementi di antropologia
culturale, Mondadori (Parti da studiare: I: tutto; II: tutto; III: 1,
3.1, 3.2, 3.3; IV:tutto; V:;tutto VI:1, 3; VII,: tutto; VIII: 1, 2; IX:
tutto)
Particolare attenzione va posta alle schede contenute nel libro
2 - King C., 2020 La riscoperta dell’umanità. Come un gruppo di antropologi ribelli reinventò le idee di razza, sesso e genere nel XX secolo, Einaudi
3- Ingold T. Antropologia. Ripensare il mondo, Meltemi 2020
4 - un libro a scelta tra:
a) Brivio, A., 2018, Donne, emancipazione e marginalità. Antropologia della schiavitù e della dipendenza in Ghana, Meltemi editore
b) Ciabarri L. 2020, L'imbroglio mediterraneo. Le migrazioni via mare e le politiche della frontiere, Edizioni Cortina
c) Favi, J.2021, Invecchiare. Prospettive antropologiche, Meltemi editore
d) Mattalucci C. 2018, Antropologia e riproduzione, Edizioni Cortina
e) Pinelli B. 2019, Migranti e rifugiate.
Antropologia, genere e politica, Edizioni Cortina
f) Vignato S. 2020, Le figlie delle catastrofi.
Un’etnografia della crescita nella ricostruzione di Aceh, Ledizioni
Programme and references for non-attending students
1 - Fabietti U. 2015, Elementi di antropologia
culturale, Mondadori (Parti da studiare: I: tutto; II: tutto; III: 1,
3.1, 3.2, 3.3; IV:tutto; V:;tutto VI:1, 3; VII,: tutto; VIII: 1, 2; IX:
tutto)
Particolare attenzione va posta alle schede contenute nel libro
2 - King C., 2020 La riscoperta dell’umanità. Come un gruppo di antropologi ribelli reinventò le idee di razza, sesso e genere nel XX secolo, Einaudi
3- Ingold T. Antropologia. Ripensare il mondo, Meltemi 2020
4 - two books to be chosen amoing the following:
a) Brivio, A., 2018, Donne, emancipazione e marginalità. Antropologia della schiavitù e della dipendenza in Ghana, Meltemi editore
b) Ciabarri L. 2020, L'imbroglio mediterraneo. Le migrazioni via mare e le politiche della frontiere, Edizioni Cortina
c) Favi, J.2021, Invecchiare. Prospettive antropologiche, Meltemi editore
d) Mattalucci C. 2018, Antropologia e riproduzione, Edizioni Cortina
e) Pinelli B. 2019, Migranti e rifugiate. Antropologia, genere e politica, Edizioni Cortina
f) Vignato S. 2020, Le figlie delle catastrofi. Un’etnografia della crescita nella ricostruzione di Aceh, Ledizioni
Office hours
appointment by mail
Programme validity
two years
Course tutors and assistants
Marco Antonio Ribeiro Vieira Lima
Jacopo Favi