Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area di Scienze della Formazione
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Scienze dell'Educazione [E1902R - E1901R]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2021-2022
  6. 1° anno
  1. Politiche dei Servizi Sociali - A-L
  2. Introduzione
Partizione di insegnamento Titolo del corso
Politiche dei Servizi Sociali - A-L
Codice identificativo del corso
2122-1-E1901R119-AL
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Torna a Politiche dei Servizi Sociali

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Titolo

POLITICHE DEI SERVIZI SOCIALI - A-L

Argomenti e articolazione del corso

Il corso intende fornire nozioni generali rispetto alle Politiche sociali e al Welfare State.A partire dall'analisi delle dinamiche evolutive che hanno caratterizzato le varie fasi di sviluppo del Welfare State europeo, il corso affronterà i caratteri specifici delle politiche sociali più importanti, prestando particolare attenzione al contesti italiano ed evidenziando il ruolo decisivo giocato da alcune dimensioni strutturali come il lavoro e la famiglia. In particolare, saranno approfonditi i seguenti aspetti:

  • la prospettiva evolutiva storica;
  • la descrizione e la contestualizzazione delle principali fasi di sviluppo del Welfare State;
  • le teorie per l’analisi del  Welfare State;
  • la definizione dei principali approcci empirici;
  • le trasformazioni del lavoro e gli effetti sulle politiche sociali;
  • focus sul caso italiano;
  • la dimensione demografica e i cambiamenti nelle strutture familiari;
  • i modelli e i regimi di welfare;
  • le aree di intervento delle politiche sociali;
  • le principali aree di intervento delle politiche sociali.


Obiettivi

Il corso si propone di fornire agli studenti gli strumenti concettuali e analitici necessari per lo studio e la comprensione delle politiche sociali che direttamente e indirettamente condizionano e si integrano con il lavoro di un educatore. 
Nello specifico, il corso intende fornire:
  • le nozioni teoriche per poter identificare lo sviluppo storico, le caratteristiche e la popolazione target delle principali politiche sociali, nonché i macro-fattori economici e sociali che ne condizionano lo sviluppo e il funzionamento;
  • le competenze analitiche e critiche per poter giudicare l'efficacia e l'efficenza di delle politiche sociali in termini di soddisfacimento dei bisogni, di giustizia e di rapporto costi-benefici;
  • le competenze per poter identificare i bisogni di specifici di determinati settori di popolazioni e saperli ricondurre ad appropriate politiche sociali.

Metodologie utilizzate

Le metodologie utilizzate durante il corso saranno le seguenti:

  • lezioni frontali, con l'obiettivo di fornire agli studenti un livello comune di conoscenza sui principali aspetti teorici;
  • interventi di professionisti e studiosi del settore che operano nell'ambito di specifiche politiche sociali, al fine di approfondire la conoscenza dei contesti professionali in cui i laureati di scienze dell'educazione potranno operare.

Materiali didattici (online, offline)

I libri e gli articoli nel programma d'esame sono tutti disponibili anche in formato digitale presso la Biblioteca dell'Università

Programma e bibliografia per i frequentanti

Il programma da studiare per l'esame è il seguente:

  • Ferrera, M. (a cura di), (2019) Le politiche sociali, Il Mulino – Terza edizione.


Un testo a scelta tra:

  • Ichino, P. (2015). Il lavoro ritrovato, Mondadori
  • Maurizio Cinelli, Da «ammortizzatori» a «attivatori» sociali. Una riconfigurazione auspicabile per il dopo Covid?, in "Rivista del Diritto della Sicurezza Sociale, Rivista trimestrale" 2/2021, pp. 243-252, doi: 10.3241/101143


E tre a scelta tra i seguenti articoli: 

  • Natili, M. (2016). Schemi regionali di reddito minimo tra sviluppi di policy e dinamiche di politics. I casi di Friuli-Venezia Giulia e Lazio, Rivista Italiana di Politiche Pubbliche, 11(1), 87-114
  • Pritoni, A. e Sacchi, F. (2019). I gruppi di interesse e il «Jobs Act»: lobbying con quali effetti?, Rivista Italiana di Politiche Pubbliche, 14(2), pp. 181-212.
  • Sgritta, G. (2020). Politiche e misure della povertà: il reddito di cittadinanza, Politiche Sociali, Social Policies, 7(1), pp. 39-56.
  • Guardiancich, I. e Natali, D. (2018). Le pensioni in Italia: nuove sfide e vecchi problemi, Politiche Sociali, Social Policies, (3), pp. 437-442.
  • Saraceno, C. (2020). Politiche per le famiglie e disuguaglianze, Politiche Sociali, Social Policies, 7(1), pp. 103-124.
  • Pavolini, E. e Ascoli, U. (2019). The Dark Side of the Moon: il ruolo del welfare fiscale nel sistema di protezione sociale italiano, Politiche Sociali, 6(1), pp. 23-46.

 

Il materiale è interamente disponibile in formato digitale presso la Biblioteca dell'Università di Milano-Bicocca.


Programma e bibliografia per i non frequentanti

Il programma da studiare per l'esame è il seguente:

  • Ferrera, M. (a cura di), (2019) Le politiche sociali, Il Mulino – Terza edizione.


Un testo a scelta tra:

  • Ichino, P. (2015). Il lavoro ritrovato, Mondadori
  • Maurizio Cinelli, Da «ammortizzatori» a «attivatori» sociali. Una riconfigurazione auspicabile per il dopo Covid?, in "Rivista del Diritto della Sicurezza Sociale, Rivista trimestrale" 2/2021, pp. 243-252, doi: 10.3241/101143


E tre a scelta tra i seguenti articoli: 

  • Natili, M. (2016). Schemi regionali di reddito minimo tra sviluppi di policy e dinamiche di politics. I casi di Friuli-Venezia Giulia e Lazio, Rivista Italiana di Politiche Pubbliche, 11(1), 87-114
  • Pritoni, A. e Sacchi, F. (2019). I gruppi di interesse e il «Jobs Act»: lobbying con quali effetti?, Rivista Italiana di Politiche Pubbliche, 14(2), pp. 181-212.
  • Sgritta, G. (2020). Politiche e misure della povertà: il reddito di cittadinanza, Politiche Sociali, Social Policies, 7(1), pp. 39-56.
  • Guardiancich, I. e Natali, D. (2018). Le pensioni in Italia: nuove sfide e vecchi problemi, Politiche Sociali, Social Policies, (3), pp. 437-442.
  • Saraceno, C. (2020). Politiche per le famiglie e disuguaglianze, Politiche Sociali, Social Policies, 7(1), pp. 103-124.
  • Pavolini, E. e Ascoli, U. (2019). The Dark Side of the Moon: il ruolo del welfare fiscale nel sistema di protezione sociale italiano, Politiche Sociali, 6(1), pp. 23-46.

 

Il materiale è interamente disponibile in formato digitale presso la Biblioteca dell'Università di Milano-Bicocca.

Modalità d'esame

Per l’anno accademico 2021/22 non sono previste delle modalità di esame differente per frequentanti e non-frequentanti.

L’esame consiste in una prova scritta in cui sarà richiesto di dimostrare l’acquisizione delle conoscenze discusse durante il corso e presenti nella bibliografia, tramite domande aperte.

La valutazione del risultato dell’elaborato si basa sulla padronanza dei concetti e delle problematiche relative alle politiche sociali e ai sistemi di Welfare trattati durante il corso e nei testi della bibliografia, sulla capacità di argomentare i differenti paradigmi e prospettive, supportata da un uso appropriato del lessico sociologico.

Orario di ricevimento

Il ricevimento di tiene su appuntamento. 

Scrivere una mail al docente: davide.diamantini@unimib.it per accordarsi.

Durata dei programmi

I programmi valgono due anni accademici.

Cultori della materia e Tutor

Dott. Francesco Aleotti: francesco.aleotti@unimib.it

Dott.ssa Giulia Mura: giulia.mura@unimib.it


Esporta

Course title

SOCIAL SERVICES POLICIES - A-L

Topics and course structure

The course aims to provide general notions regarding Social Policies and Welfare State, in particular by deepening the following aspects:

  • the historical evolutionary perspective;
  • the description and contextualization of the main phases of development of the Welfare State;
  • the theories for the analysis of the Welfare State;
  • the definition of the main empirical approaches;
  • the transformations of work and the effects on social policies;
  • focus on the Italian case;
  • the demographic dimension and changes in family structures;
  • welfare models and schemes;
  • the areas of intervention of social policies;
  • the main areas of intervention of social policies.

Objectives

The course aims to offer students the conceptual and analytical tools necessary for the study and understanding of social policies that directly and indirectly condition and integrate with the work of an educator. 

Specifically, the course aims to provide:

  • the theoretical notions in order to identify the historical development, the characteristics and the target population of the main social policies, as well as the economic and social macro-factors that condition their development and functioning;
  • the analytical and critical competencies to be able to judge the effectiveness and efficiency of social policies in terms of satisfaction of needs, justice, and cost-benefit ratio;
  • the skills to be able to identify the specific needs of certain sectors of the population and to trace them back to appropriate social policies.

Methodologies

The methodologies used during the course will be the following:

  • frontal lectures, with the aim of providing students with a common level of knowledge on the main theoretical aspects;
  • lectures by professionals and scholars working in the field of specific social policies, in order to deepen their knowledge of the professional contexts in which graduates in educational sciences will be able to operate.


Online and offline teaching materials

The books and articles are all available in digital format at the University Library.

Programme and references for attending students

The program to study for the exam is as follows:

  • Ferrera, M.( a cura di), (2019) Le politiche sociali, Il Mulino – Terza edizione.

One to choose from:

  • Ichino, P. (2015). Il lavoro ritrovato, Mondadori.
  • Maurizio Cinelli, Da «ammortizzatori» a «attivatori» sociali. Una riconfigurazione auspicabile per il dopo Covid?, in "Rivista del Diritto della Sicurezza Sociale, Rivista trimestrale" 2/2021, pp. 243-252, doi: 10.3241/101143

And three to choose from among the following articles:

    -       Natili, M. (2016). Schemi regionali di reddito minimo tra sviluppi di policy e dinamiche di politics. I casi di Friuli-Venezia Giulia e Lazio, Rivista Italiana di Politiche Pubbliche, 11(1), 87-114

    -       Pritoni, A. e Sacchi, F. (2019). I gruppi di interesse e il «Jobs Act»: lobbying con quali effetti?, Rivista Italiana di Politiche Pubbliche, 14(2), pp. 181-212.

    -       Sgritta, G. (2020). Politiche e misure della povertà: il reddito di cittadinanza, Politiche Sociali, Social Policies, 7(1), pp. 39-56.

    -       Guardiancich, I. e Natali, D. (2018). Le pensioni in Italia: nuove sfide e vecchi problemi, Politiche Sociali, Social Policies, (3), pp. 437-442.

    -       Saraceno, C. (2020). Politiche per le famiglie e disuguaglianze, Politiche Sociali, Social Policies, 7(1), pp. 103-124.

    -       Pavolini, E. e Ascoli, U. (2019). The Dark Side of the Moon: il ruolo del welfare fiscale nel sistema di protezione sociale italiano, Politiche Sociali, 6(1), pp. 23-46.

    -       Il materiale è interamente disponibile in formato digitale presso la Biblioteca dell'Università di Milano-Bicocca.

The material is entirely available in digital format at the Library of the University of Milano-Bicocca.



Programme and references for non-attending students

The program to study for the exam is as follows:

  • Ferrera, M.( a cura di), (2019) Le politiche sociali, Il Mulino – Terza edizione.

One to choose from:

  • Ichino, P. (2015). Il lavoro ritrovato, Mondadori.
  • Maurizio Cinelli, Da «ammortizzatori» a «attivatori» sociali. Una riconfigurazione auspicabile per il dopo Covid?, in "Rivista del Diritto della Sicurezza Sociale, Rivista trimestrale" 2/2021, pp. 243-252, doi: 10.3241/101143

And three to choose from among the following articles:

-       Natili, M. (2016). Schemi regionali di reddito minimo tra sviluppi di policy e dinamiche di politics. I casi di Friuli-Venezia Giulia e Lazio, Rivista Italiana di Politiche Pubbliche, 11(1), 87-114

-       Pritoni, A. e Sacchi, F. (2019). I gruppi di interesse e il «Jobs Act»: lobbying con quali effetti?, Rivista Italiana di Politiche Pubbliche, 14(2), pp. 181-212.

-       Sgritta, G. (2020). Politiche e misure della povertà: il reddito di cittadinanza, Politiche Sociali, Social Policies, 7(1), pp. 39-56.

-       Guardiancich, I. e Natali, D. (2018). Le pensioni in Italia: nuove sfide e vecchi problemi, Politiche Sociali, Social Policies, (3), pp. 437-442.

-       Saraceno, C. (2020). Politiche per le famiglie e disuguaglianze, Politiche Sociali, Social Policies, 7(1), pp. 103-124.

-       Pavolini, E. e Ascoli, U. (2019). The Dark Side of the Moon: il ruolo del welfare fiscale nel sistema di protezione sociale italiano, Politiche Sociali, 6(1), pp. 23-46.

-       Il materiale è interamente disponibile in formato digitale presso la Biblioteca dell'Università di Milano-Bicocca.


The material is entirely available in digital format at the Library of the University of Milano-Bicocca.

Assessment methods

For the academic year 2021/22 there are no different exams for attending and non-frequenting students.

The exam consists of a written test in which it will be required to demonstrate the acquisition of the knowledge discussed during the course and present in the bibliography, through open questions.

The evaluation of the result of the paper is based on the mastery of the concepts and issues related to social policies and welfare systems discussed during the course and in the bibliography; on the ability to argue the different paradigms and perspectives, supported by an appropriate use of sociological vocabulary.

Office hours

On appointment.

Write an email to the professor: davide.diamantini@unimib.it

Programme validity

2 academic years

Course tutors and assistants

Dott. Francesco Aleotti: francesco.aleotti@unimib.it

Dott.ssa Giulia Mura: giulia.mura@unimib.it


Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
SPS/07
CFU
6
Periodo
Primo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
42
Tipologia CdS
Laurea Triennale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • DD
    Davide Diamantini

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche