Skip to main content
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Calendar
  • My Media
  • More
Listen to this page using ReadSpeaker
English ‎(en)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
You are currently using guest access
 Log in
e-Learning - UNIMIB
Home Calendar My Media
Percorso della pagina
  1. Education
  2. Bachelor Degree
  3. Scienze dell'Educazione [E1902R - E1901R]
  4. Courses
  5. A.A. 2021-2022
  6. 1st year
  1. General Pedagogy I With Workshop - 1
  2. Summary
Partizione di insegnamento Course full name
General Pedagogy I With Workshop - 1
Course ID number
2122-1-E1901R093-T1
Course summary SYLLABUS

Blocks

Back to General Pedagogy I With Workshop

Course Syllabus

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Export

Titolo

PEDAGOGIA GENERALE CON LABORATORIO A-L 2021-22

prof. Sergio Tramma


Argomenti e articolazione del corso

L’insegnamento ha lo scopo di introdurre ai temi generali dell’educazione e della pedagogia, con particolare attenzione alle dimensioni informali e sociali dell’educazione, al senso, ai contenuti, ai contesti, alle modalità del lavoro educativo, e alla figura dell’educatrice/educatore professionale.

 Argomento del corso 2021-22: “Come ti vorrei. Clima sociale, mandato educativo e pratiche professionali”.

Educare intenzionalmente significa predisporre ambienti e pratiche affinché si possano raggiungere gli obiettivi d’apprendimento che le culture prevalenti in un dato luogo e tempo sociale affidano a chi l’educare lo pensa e/o lo pratica. Durante il corso saranno ricostruite alcune culture educative contemporanee avvalendosi anche delle opere di autori (Rousseau, Makarenko, Dewey) che, ancora oggi, costituiscono dei modelli di riferimento.

 Laboratorio

Il corso prevede un laboratorio di “Analisi delle motivazioni e delle aspettative riguardanti la scelta formativa e professionale” (16 ore 2 CFU). Il laboratorio è obbligatorio per tutti gli studenti (frequentanti e non frequentanti) e si svolgerà nel primo semestre; orario e modalità saranno comunicati in seguito.


Obiettivi

L’intento formativo dell’insegnamento è fornire conoscenze di base e chiavi di lettura volte a effettuare una prima analisi pedagogica delle esperienze educative professionali e non professionali, per coglierne il senso, gli elementi costitutivi, le dinamiche, i soggetti coinvolti, le implicazioni sociali, le criticità.


Metodologie utilizzate

Le metodologie utilizzare risentiranno delle decisioni nazionali e locali riguardanti la pandemia. Indicazioni dettagliate saranno fornite in seguito.


Materiali didattici (online, offline)

Programma e bibliografia per i frequentanti

 Programma

 Parte istituzionale:

Educazione e pedagogia, l’oggetto educazione, educazione-apprendimento; ripartizione delle esperienze educative, educazione diffusa e permanente; educazione e storie di vita, la mappa delle esperienze educative; l’educazione sociale, le figure professionali, i destinatari e i servizi del lavoro educativo.

Parte monografica:

Lo scenario sociale ed educativo della contemporaneità. L’educazione della persona, l’educazione del collettivo, il valore dell’esperienza. Orientamenti educativi tra individuale e collettivo, tra condizionamento e libertà, tra autonomia e vincoli.

 Bibliografia

parte A) istituzionale

1. Kanizsa S., Tramma S., Introduzione alla pedagogia e al lavoro educativo, Carocci, Roma, 2011; pp. 182, € 18,50.

2. Oggionni F., Il profilo dell’educatore professionale. Formazione e ambiti di intervento. Seconda edizione, Carocci, Roma, 2019, pp. 159, € 15,00.

3. Tramma S., L’educatore imperfetto. Senso e complessità del lavoro educativo. Terza edizione, Carocci, Roma, 2018; pp. 156, € 15,00.

parte B) monografica

4. Dewey J., Esperienza e educazione, RaffaelloCortina, Milano, 2014, pp. 85, € 10.00

5. Rousseau J. J., Emilio, Laterza, Roma-Bari, 1995 e seg., pp. 228, € 10.00 (non sono ammesse altre edizioni)

6. Makarenko A.S., Poema pedagogico, PGreco, Milano 2021, pp. 639, € 24,00 (non sono ammesse altre edizioni)

parte C)approfondimenti

7. Ferrante E., La vita bugiarda degli adulti, Edizioni e/o, Roma, 2019, pp. 326, € 19.00.

8. Visione, analisi e commento critico del film Parasite, regia di Bong Joon-ho, Repubblica di Corea, 2019.


Programma e bibliografia per i non frequentanti

Programma

Parte istituzionale:

Educazione e pedagogia, l’oggetto educazione, educazione-apprendimento; ripartizione delle esperienze educative, educazione diffusa e permanente; educazione e storie di vita, la mappa delle esperienze educative; l’educazione sociale, le figure professionali, i destinatari e i servizi del lavoro educativo.

Parte monografica:

Lo scenario sociale ed educativo della contemporaneità. L’educazione della persona, l’educazione del collettivo, il valore dell’esperienza. Orientamenti educativi tra individuale e collettivo, tra condizionamento e libertà, tra autonomia e vincoli.

 

Bibliografia

 

parte A) istituzionale

1. Kanizsa S., Tramma S., Introduzione alla pedagogia e al lavoro educativo, Carocci, Roma, 2011; pp. 182, € 18,50.

2. Oggionni F., Il profilo dell’educatore . Formazione e ambiti di intervento. Seconda edizione, Carocci, Roma, 2019, pp. 159, € 15,00.

3. Tramma S., L’educatore imperfetto. Senso e complessità del lavoro educativo. Terza edizione, Carocci, Roma, 2018; pp. 156, € 15,00.

parte B) monografica

4. Dewey J., Esperienza e educazione, RaffaelloCortina, Milano, 2014, pp. 85, € 10.00

5. Rousseau J. J., Emilio, Laterza, Roma-Bari, 1995 e seg., pp. 228, € 10.00 (non sono ammesse altre edizioni)

6. Makarenko A.S., Poema pedagogico, PGreco, Milano 2021, pp. 639, € 24,00 (non sono ammesse altre edizioni)

parte C) approfondimenti

7. Ferrante E., La vita bugiarda degli adulti, Edizioni e/o, Roma, 2019, pp. 326, € 19.00.

8. Visione, analisi e commento critico del film Parasite, regia di Bong Joon-ho, Repubblica di Corea, 2019.


Modalità d'esame

La prova consisterà in un colloquio che verterà attorno alla conoscenza e rielaborazione degli argomenti analizzati durante le lezioni, alla conoscenza e comprensione critica dei testi presenti in bibliografia, alla capacità di stabilire connessioni tra i principali nuclei tematici trattati nelle lezioni e nei testi.

Per poter sostenere l’esame è necessario avere frequentato e concluso con esito positivo il laboratorio.


Orario di ricevimento

Su appuntamento, per concordarlo scrivere a sergio.tramma@unimib.it


Durata dei programmi

I programmi valgono due anni accademici.

Cultori della materia e Tutor

Claudia Alemani, Daniela Mainetti, Elisabetta Marazzi, Chiara Passerini, Benedetta Pozzoli, Christian Uccellatore.


Export

Course title

Topics and course structure

Objectives

Methodologies

Online and offline teaching materials

Programme and references for attending students

Programme and references for non-attending students

Assessment methods

Office hours

Programme validity

Course tutors and assistants

Enter

Key information

Field of research
M-PED/01
ECTS
10
Term
First semester
Activity type
Mandatory
Course Length (Hours)
72
Degree Course Type
Degree Course
Language
Italian

Staff

    Teacher

  • MA
    Maria Claudia Alemani
  • SB
    Sonia Desiree Bella
  • LG
    Laura Gabas
  • DM
    Daniela Simona Mainetti
  • EM
    Elisabetta Marazzi
  • GP
    Giulia Pozzebon
  • BP
    Benedetta Pozzoli
  • ST
    Silvia Maria Tognetti
  • ST
    Sergio Tramma
  • Christian Uccellatore
    Christian Uccellatore

Enrolment methods

Manual enrolments
Self enrolment (Student)

You are currently using guest access (Log in)
Policies
Get the mobile app
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy policy
  • Accessibility
  • Statistics