- Sociology of Communication
- Summary
Course Syllabus
Titolo
Parola e potere
Argomenti e articolazione del corso
Il corso, dopo un'introduzione ai concetti fondamentali della sociologia si concentrerà sulla questione della possibilità di parola dei soggetti marginali e dominati - criminali, poveri, stranieri, e così via.
La prima parte del corso sarà dedicata alla lettura di alcuni classici della sociologia (come Durkheim, Weber, Bourdieu, ), con una particolare attenzione alle dimensioni cerimoniali e asimmetriche della comunicazione all'interno delle istituzioni - soprattutto quelle educative.
La seconda parte, invece, si concentrerà sulle forme istituzionali di comunicazione entro le quali i soggetti dominati - homeless, criminali, migranti, e così via - sono costretti a esprimersi analizzandone il modo di funzionamento, con particolare attenzione ad alcuni giochi comunicativi come la confessione di sé.
Obiettivi
Attravero questo insegnamento e mediante una costante e partecipata frequenza alle lezioni al corso, si intendono promuovere i seguenti apprendimenti, in termini di:
- Acquisizione di un bagaglio analitico e concettuale che, a partire dal ‘sapere’ sociologico consenta di interpretare i fenomeni comunicativi.
- Capacità di mettere in relazione conoscenze e modelli sociologici fra loro differenziati.
- Capacità di applicare le conoscenze e i modelli interpretativi così acquisiti per sostenere l'autonomia di giudizio di studentesse e studenti.
Metodologie utilizzate
Lezione frontale e discussioni in aula sui temi trattati allo scopo di valutare le capacità critiche acquisite. Il corso cercherà di stimolare il dibattito con gli studenti attraverso la trattazione di casi concreti. Verrà anche fatto ampio uso dello strumento cinematografico.
Per gli studenti che abbiano problemi a frequentare il corso, sarà possibile seguire le lezioni attraverso Webex.
Materiali didattici (online, offline)
I materiali che sono parte della dispensa, insieme ad alcuni testi in programma, saranno resi disponibili nella sezione e-learning del sito di Ateneo.
Programma e bibliografia per i frequentanti
Per gli studenti di Comunicazione Interculturale e quelli di Ecomark
1. Dispensa contenente alcuni testi classici della sociologia. I materiali saranno reperibile nella sezione e-learning del sito di Ateneo. Più specificamente:
I. É. Durkheim, La divisione sociale del lavoro, Edizioni di Comunità, Milano, pp. 99-116.
II M. Weber, Economia e Società (1922), Edizioni di Comunità, Torino, Vol. I, pp. 207-220 e Vol. IV pp. 97-100.
III. T. Parsons e R. F. Bales, Famiglia e socializzazione (1955), Arnoldo Mondadori, Milano 1974, pp. 9-31 e 49-57.
IV. P. Bourdieu, J.-C. Passeron, La riproduzione. Elementi per una teoria del sistema scolastico (1970), Guaraldi, Rimini 1972, pp. 41-76.
V. M. Foucault, Sorvegliare
e punire. Nascita della prigione (1975), Einaudi, Torino 1993, pp. 186-223.
2. Un testo a scelta tra:
E. Goffman, La vita quotidiana come rappresentazione, il Mulino, Bologna. Si possono utilizzare tutte le edizioni disponibili e del testo si devono leggere: Introduzione all’edizione italiana di Pier Paolo Giglioli, Introduzione, I. Rappresentazioni, II. Equipes, III Comportamento e ambito territoriale
E. Goffman, Il rituale dell’interazione, il Mulino, Bologna. Si possono utilizzare tutte le edizioni disponibili e del testo si devono leggere Introduzione, I. Giochi di faccia, II. La natura della deferenza e del contegno, IV Alienazione dall’interazione, V. Sintomi di malattie mentali ed ordine pubblico.
E. Goffman, Asylums. Le
istituzioni totali: i meccanismi dell’esclusione e della violenza. Si
possono utilizzare sia l’edizione Einaudi che quella delle Edizioni di Comunità.
Del testo si devono leggere: Prefazione di
Alessandro Dal Lago, Prefazione,
Premessa, Sulle caratteristiche delle istituzioni totali, La carriera del
malato mentale.
3. M. Foucault, Mal fare, dire vero, Einaudi, Torino 2013, Si devono leggere i
seguenti capitoli: Conferenza inaugurale
(2 aprile 1981), Lezione del 29 aprile 1981, Lezione del 6 maggio 1981, Lezione
del 13 maggio 1981.
4. A. Sayad, Immigrazione e “pensiero di stato”, in Id. La doppia assenza. Dalle Illusioni dell’emigrato alle sofferenze
dell’immigrato, Cortina, Milano 2002, pp. 367-384.
5. Un testo a scelta tra:
W. Baroni, Contro l’intercultura. Retorica e pornografia dell’incontro, Ombre corte, Verona 2013 (escluso il capitolo II).
W. Baroni, G. Petti, Cultura della vulnerabilità, Pearson, Milano 2014 (escluso il capitolo I)
Chi fosse interessato ad approfondire il problema della comunicazione paradossale, di cui si parlerà durante il corso, può leggere – e il testo in questione NON è parte della bibliografia obbligatoria:
P. Watzlawick, J. Helmick Beavin, D.D. Jackson, Pragmatica della comunicazione umana. Studio dei modelli interattivi, delle patologie e dei paradossi, Astolabio, Roma 1971 - Capitolo 6, La comunicazione paradossale.
Per gli studenti di Scienze dell’Educazione
1. W.S. Baroni, Sociologia del lavoro educativo. Un’introduzione, Carocci, Roma 2021.
2. Cappellato V., Cataldi L., Coping strategies e razionamento. La discrezionalità degli operatori sociali come street-level bureaucrats e situated agents, in “Sociologia del lavoro”, 155, 2019, pp. 96-119.
3. Un testo a scelta tra:
E. Goffman, Asylums. Le istituzioni totali: i meccanismi dell’esclusione e della violenza. Si possono utilizzare sia l’edizione Einaudi che quella delle Edizioni di Comunità. Del testo si devono leggere: Prefazione di Alessandro Dal Lago, Prefazione, Premessa, Sulle caratteristiche delle istituzioni totali, La carriera del malato mentale.
E. Goffman, La vita quotidiana come rappresentazione, il Mulino, Bologna. Si possono utilizzare tutte le edizioni disponibili e del testo si devono leggere: Introduzione all’edizione italiana di Pier Paolo Giglioli, Introduzione, I. Rappresentazioni, II. Equipes, VI L’arte di controllare le impressioni.
E. Goffman, Il rituale dell’interazione, il Mulino, Bologna. Si possono utilizzare tutte le edizioni disponibili e del testo si devono leggere Introduzione, I. Giochi di faccia, II. La natura della deferenza e del contegno, IV Alienazione dall’interazione, V. Sintomi di malattie mentali ed ordine pubblico.
Modalità d'esame
I criteri di valutazione adottati sono i seguenti:
- capacità di rispondere in modo pertinente alle domande di esame;
- capacità di esprimere i concetti utilizzando un linguaggio sociologicamente adeguato.
Orario di ricevimento
Durata dei programmi
I programmi valgono due anni accademici.
Course title
Speech and Power
After an introduction to the basic concepts of sociology, the course will focus on the power of speech of marginalised and subjugated subjects - criminals, homeless people, foreigners, and so on.
Topics and course structure
After introducing the basic concepts of sociology, the course will focus on the issue of the power of speech of marginalised and dominated subjects - criminals, homeless people, migrants, and so on.
Its first part will be about some classic works of sociology (such as Durkheim, Weber, Bourdieu), focusing on the ceremonial and asymmetrical dimensions of communication within institutions - especially educational ones.
The second part addresses the institutional forms of communication whereby the dominated subjects are forced to express themselves. Their mechanism will be analysed, with particular attention to some language games such as self-confession.
Objectives
This course, through constant and participative lecture attendance, aims to promote the following learning in terms of:
- acquisition of an analytical and conceptual framework which, starting from sociological 'knowledge' enables students to interpret communicative phenomena innovatively;
- achievement of specific skills to relate and compare different sociological knowledge and models;
- strengthening the students' interpretative and logical skills, which, in turn, will support their autonomy of judgement.
Methodologies
Frontal lecture and discussions of the covered topics to assess the critical skills acquired. The course will attempt to stimulate dialogue with students through the reference to actual cases.
For students who have problems attending the course, it will be possible to follow the lectures through Webex.
Online and offline teaching materials
Texts present in the course pack and other reading materials are available in the e-learning section of the Sociology of Communication course.
Programme and references for attending students
Intercultural communication and Ecomark
1. A course pack that includes the following sociological classics:
I. É. Durkheim, La divisione sociale del lavoro, Edizioni di Comunità, Milano, pp. 99-116.
II M. Weber, Economia e Società (1922), Edizioni di Comunità, Torino, Vol. I, pp. 207-220 e Vol. IV pp. 97-100.
III. T. Parsons e R. F. Bales, Famiglia e socializzazione (1955), Arnoldo Mondadori, Milano 1974, pp. 9-31 e 49-57.
IV. P. Bourdieu, J.-C. Passeron, La riproduzione. Elementi per una teoria del sistema scolastico (1970), Guaraldi, Rimini 1972, pp. 41-76.
V. M. Foucault, Sorvegliare
e punire. Nascita della prigione (1975), Einaudi, Torino 1993, pp. 186-223.
2. One text of your choice between:
E. Goffman, La vita quotidiana come rappresentazione, il Mulino, Bologna. Students can use all available editions. Chapters to read: Introduzione all’edizione italiana di Pier Paolo Giglioli, Introduzione, I. Rappresentazioni, II. Equipes, III. Comportamento e ambito territoriale
E. Goffman, Il rituale dell’interazione, il Mulino, Bologna. Students can use all available editions. Chapters to read: Introduzione, I. Giochi di faccia, II. La natura della deferenza e del contegno, IV Alienazione dall’interazione, V. Sintomi di malattie mentali ed ordine pubblico.
E. Goffman, Asylums. Le
istituzioni totali: i meccanismi dell’esclusione e della violenza. Students can use both the Einaudi edition and the Edizioni di comunità. Chapters to read: Prefazione di
Alessandro Dal Lago, Prefazione,
Premessa, Sulle caratteristiche delle istituzioni totali, La carriera del
malato mentale.
3. M. Foucault, Mal fare, dire vero, Einaudi, Torino 2013. Chapters to read: Conferenza inaugurale
(2 aprile 1981), Lezione del 29 aprile 1981, Lezione del 6 maggio 1981, Lezione
del 13 maggio 1981.
4. A. Sayad, Immigrazione e “pensiero di stato”, in Id. La doppia assenza. Dalle Illusioni dell’emigrato alle sofferenze
dell’immigrato, Cortina, Milano 2002, pp. 367-384.
5. One text of your choice between:
W. Baroni, Contro l’intercultura. Retorica e pornografia dell’incontro, Ombre corte, Verona 2013 (except chapter II).
W. Baroni, G. Petti, Cultura della vulnerabilità, Pearson, Milano 2014 (except chapter I).
Students interested in the problem of paradoxical communication - a topic addressed during the course - can read:
P. Watzlawick, J. Helmick Beavin, D.D. Jackson, Pragmatica della comunicazione umana. Studio
dei modelli interattivi, delle patologie e dei paradossi, Astolabio, Roma
1971 - Chapter 6, La comunicazione
paradossale (this reading is not mandatory).
Education Sciences
1. W.S. Baroni, Sociologia del lavoro educativo. Un’introduzione, Carocci, Roma 2021.
2. Cappellato V., Cataldi L., Coping strategies e razionamento. La discrezionalità degli operatori sociali come street-level bureaucrats e situated agents, in “Sociologia del lavoro”, 155, 2019, pp. 96-119.
3. One text of your choice between:
E. Goffman, Asylums. Le istituzioni totali: i meccanismi dell’esclusione e della violenza. Students can use all available editions. Chapters to read: Prefazione di Alessandro Dal Lago, Prefazione, Premessa, Sulle caratteristiche delle istituzioni totali, La carriera del malato mentale.
E. Goffman, La vita quotidiana come rappresentazione, il Mulino, Bologna. Students can use all available editions. Chapters to read: Introduzione all’edizione italiana di Pier Paolo Giglioli, Introduzione, I. Rappresentazioni, II. Equipes, VI L’arte di controllare le impressioni.
E. Goffman, Il rituale dell’interazione, il Mulino, Bologna. Students can use all available editions. Chapters to read: Introduzione, I. Giochi di faccia, II. La natura della deferenza e del contegno, IV Alienazione dall’interazione, V. Sintomi di malattie mentali ed ordine pubblico.
Assessment methods
Students are required to take an oral exam. Moreover, attending students will have the opportunity to write a report on the course topics.
The assessment criteria are as follows:
- ability to respond to the examination questions pertinently;
- ability to express concepts using a sociological appropriate language.
Office hours
By appointment only.
Programme validity
The course syllabus is valid for two academic years.
Key information
Staff
-
Walter Stefano Baroni