Skip to main content
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • More
Listen to this page using ReadSpeaker
English ‎(en)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Log in
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Education
  2. Bachelor Degree
  3. Comunicazione Interculturale [E2002R - E2001R]
  4. Courses
  5. A.A. 2021-2022
  6. 2nd year
  1. Ethnolinguistics
  2. Summary
Insegnamento Course full name
Ethnolinguistics
Course ID number
2122-2-E2001R004
Course summary SYLLABUS

Course Syllabus

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Export

Titolo

Introduzione all'etnolinguistica e alla sociolinguistica

Argomenti e articolazione del corso

L’etnolinguistica indaga il rapporto tra i comportamenti linguistici codificati all’interno di gruppi sociali e il quadro socio-antropologico in cui tali comportamenti si manifestano, laddove la sociolinguistica studia la variazione linguistica in relazione alla condizioni sociali del parlante e delle comunità linguistiche.

Questo corso introduce ai concetti e ai temi di ricerca chiave dell’etnolinguistica e della sociolinguistica, in una prospettiva interdisciplinare che valorizza le connessioni con gli altri campi della ricerca linguistica e socio-antropologica, e incoraggia il riconoscimento di fenomeni e temi etno- e sociolinguistici all’interno dello studio delle lingue europee ed extraeuropee e della pratica linguistica quotidiana

Obiettivi

Con questo insegnamento, con una auspicabilmente costante e partecipata frequenza alle lezioni, si intendono promuovere i seguenti apprendimenti, in termini di:

·       Conoscenze e comprensione: gli studenti acquisiranno conoscenze di base, e tuttavia solide e sistematiche, dei temi e problemi dell’etnolinguistica e della sociolinguistica.

·       Capacità di mettere in relazione conoscenze e modelli fra loro differenziati: gli studenti sapranno sintetizzare in modo efficace le conoscenze acquisite valorizzando le connessioni con le altre discipline linguistiche e socio- antropologiche

·       Capacità di applicare conoscenze e modelli: gli studenti impareranno a usare i concetti e i temi dell’Etnolinguistica e della Sociolinguistica nell’analisi critica di contesti plurilingui e multiculturali nell’interazione sociale, sviluppando un’attitudine al confronto costruttivo fra realtà differenti e all’individuazione di reti di somiglianze e differenze; in particolare saranno in grado di interpretare in chiave etno- sociolinguistica le particolarità delle diverse lingue e culture con le quali vengono in contatto.

Sul versante dell’autonomia di giudizio e del rafforzamento delle abilità comunicative, l’insegnamento sollecita gli studenti a formulare in modo indipendente la propria opinione e ad argomentarla in modo efficace. La capacità di apprendimento è stimolata attraverso la partecipazione attiva alle lezioni, la presentazione e discussione dei materiali e dei casi studio forniti dal docente e attraverso percorsi di ricerca e approfondimento bibliografico dei concetti e dei temi affrontati, anche in vista della prova finale.

Metodologie utilizzate

In questo momento di transizione la didattica sarà offerta in maniera mista: a lezioni prevalentemente online (registrate) si alterneranno approfondimenti e esercitazioni in piccoli gruppi

La didattica è basata su lezioni frontali e dialogate, con proiezione e discussione di immagini e analisi di esempi concreti e casi di studio tratti dalle situazioni etno- e sociolinguistiche europee e non europee.


Materiali didattici (online, offline)

Programma e bibliografia per i frequentanti

Programma

Il corso offre un’introduzione alle discipline, strettamente collegate, dell’Etnolinguistica e della Sociolinguistica, in un quadro di riferimento multiculturale che accorda alla prima la funzione di contenitore di istanze della seconda; l’efficace e fruttuosa partecipazione al corso richiede come prerequisito una buona base di Linguistica generale, i cui fondamenti sono indispensabili per la comprensione delle materie trattate e sono spesso richiamati durante il corso.
Il corso è articolato in una parte istituzionale, che fornisce le basi teoriche e interpretative delle discipline, sostanziandolo di numerosi esempi e casi di studio, e una parte di approfondimento in cui si tratta in maniera più specifica un tema rilevante, di spiccato interesse teorico e multiculturale. È molto apprezzata un’attitudine interattiva e un atteggiamento aperto alla discussione costruttiva


Bibliografia

Giorgio Raimondo Cardona, Introduzione all’Etnolinguistica, Torino, UTET 2006

Gaetano Berruto, Massimo Cerruti, Manuale di Sociolinguistica, Torino: UTET 2015


Programma e bibliografia per i non frequentanti

C'è la possibilità - per documentati motivi di necessità - di concordare programmi specifici con il docente

Bibliografia

Giorgio Raimondo Cardona, Introduzione all’Etnolinguistica, Torino, UTET 2006

Gaetano Berruto, Massimo Cerruti, Manuale di Sociolinguistica, Torino: UTET 2015

Stefania Giannini, Stefania Scaglione (acd), Introduzione alla sociolinguistica, Roma: Carocci 2003
Gabriele Iannàccaro, Vincenzo Matera (acd), La lingua come cultura, Torino: UTET 2009
Gabriele Iannàccaro, Vittorio Dell'Aquila, La pianificazione linguistica. Lingue, società, istituzioni, Roma: Carocci 2004)


Modalità d'esame

  • Tipologia di prova

Dipende dalle condizioni sanitarie che si presenteranno a gennaio. Sotto sono indicate quelle in vigore in periodi normali

    La prova finale è composta di un esame scritto, basato sulle nozioni apprese durante il corso o ricavate dai saggi proposti nella bibliografia di accompagnamento, e di un eventuale esame orale –facoltativo - di ulteriore approfondimento. I candidati che superano la prova scritta potranno convalidare il voto immediatamente o, se lo desiderano, possono sostenere un colloquio.

     Criteri di valutazione : 

    I metodi di verifica privilegiano la solidità delle competenze acquisite e la capacità degli studenti di analizzare etno- e sociolinguisticamente situazioni plurilingui e multiculturali.

Orario di ricevimento

Gli studenti che desiderino parlare col docente sono invitati a prendere un appuntamento tramite e-mail: gabriele.iannaccaro@unimib.it


Durata dei programmi

I programmi valgono due anni accademici. Contattare comunque il docente per eventuali questioni individuali.

Cultori della materia e Tutor

Dott.ssa Silvia Micheli

Dott.ssa Caterina Saracco

Export

Course title

Ethnolinguistics

Topics and course structure

Ethnolinguistics investigates the relationship between codified linguistic behaviors within social groups and the socio-anthropological framework in which such behaviors are manifested. Sociolinguistics studies linguistic variation in relation to the social conditions of the speakers and their linguistic communities.


Objectives



Methodologies

Presently the couses will be offered in a mixed modality: mainly online lessons (recorded) will be combined with face-to-face expansions and exercises in small groups.


Teaching is based on lectures and dialogues, with projection and discussion of images and analysis of concrete examples and case studies drawn from European and non-European ethno- and socio-linguistic situations.


Online and offline teaching materials

Programme and references for attending students

Programme and references for non-attending students

Assessment methods

It depends on the sanitary conditions that will occur in January. Below are those in force in normal periods

Written exam, based on the concepts learned during the course or taken from the essays proposed in the accompanying bibliography, followed by and a possible oral optional examination

  Evaluation criteria privilege the solidity of the acquired skills and the ability of the students to analyze ethno- and socio-linguistically plurilingual and multicultural situations.

 


Office hours

By appointment:

gabriele.iannaccaro@unimib.it


Programme validity

Course tutors and assistants

Enter

Key information

Field of research
L-LIN/01
ECTS
8
Term
Second semester
Activity type
Mandatory
Course Length (Hours)
56
Degree Course Type
Degree Course
Language
Italian

Staff

    Teacher

  • FD
    Federica Da Milano
  • Caterina Saracco
    Caterina Saracco

Students' opinion

View previous A.Y. opinion

Bibliography

Find the books for this course in the Library

Enrolment methods

Manual enrolments
Self enrolment (Student)

You are not logged in. (Log in)
Policies
Get the mobile app
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy policy
  • Accessibility
  • Statistics