- Area di Scienze della Formazione
- Corso di Laurea Triennale
- Comunicazione Interculturale [E2001R]
- Insegnamenti
- A.A. 2021-2022
- 2° anno
- Etnolinguistica
- Introduzione
Syllabus del corso
Titolo
Introduzione all'etnolinguistica e alla sociolinguistica
Argomenti e articolazione del corso
L’etnolinguistica indaga il rapporto tra i comportamenti linguistici codificati all’interno di gruppi sociali e il quadro socio-antropologico in cui tali comportamenti si manifestano, laddove la sociolinguistica studia la variazione linguistica in relazione alla condizioni sociali del parlante e delle comunità linguistiche.
Questo corso introduce ai concetti e ai temi di ricerca chiave dell’etnolinguistica e della sociolinguistica, in una prospettiva interdisciplinare che valorizza le connessioni con gli altri campi della ricerca linguistica e socio-antropologica, e incoraggia il riconoscimento di fenomeni e temi etno- e sociolinguistici all’interno dello studio delle lingue europee ed extraeuropee e della pratica linguistica quotidianaObiettivi
Con questo insegnamento, con una auspicabilmente costante e partecipata frequenza alle lezioni, si intendono promuovere i seguenti apprendimenti, in termini di:
· Conoscenze e comprensione: gli studenti acquisiranno conoscenze di base, e tuttavia solide e sistematiche, dei temi e problemi dell’etnolinguistica e della sociolinguistica.
· Capacità di mettere in relazione conoscenze e modelli fra loro differenziati: gli studenti sapranno sintetizzare in modo efficace le conoscenze acquisite valorizzando le connessioni con le altre discipline linguistiche e socio- antropologiche
· Capacità di applicare conoscenze e modelli: gli studenti impareranno a usare i concetti e i temi dell’Etnolinguistica e della Sociolinguistica nell’analisi critica di contesti plurilingui e multiculturali nell’interazione sociale, sviluppando un’attitudine al confronto costruttivo fra realtà differenti e all’individuazione di reti di somiglianze e differenze; in particolare saranno in grado di interpretare in chiave etno- sociolinguistica le particolarità delle diverse lingue e culture con le quali vengono in contatto.
Sul versante dell’autonomia di giudizio e del rafforzamento delle abilità comunicative, l’insegnamento sollecita gli studenti a formulare in modo indipendente la propria opinione e ad argomentarla in modo efficace. La capacità di apprendimento è stimolata attraverso la partecipazione attiva alle lezioni, la presentazione e discussione dei materiali e dei casi studio forniti dal docente e attraverso percorsi di ricerca e approfondimento bibliografico dei concetti e dei temi affrontati, anche in vista della prova finale.
Metodologie utilizzate
In questo momento di transizione la didattica sarà offerta in maniera mista: a lezioni prevalentemente online (registrate) si alterneranno approfondimenti e esercitazioni in piccoli gruppi
La didattica è basata su lezioni frontali e dialogate, con proiezione e discussione di immagini e analisi di esempi concreti e casi di studio tratti dalle situazioni etno- e sociolinguistiche europee e non europee.
Programma e bibliografia per i frequentanti
Programma
Il
corso offre un’introduzione alle discipline, strettamente collegate, dell’Etnolinguistica e
della Sociolinguistica, in un quadro di riferimento multiculturale
che accorda alla prima la funzione di contenitore di istanze della
seconda; l’efficace e fruttuosa partecipazione al corso richiede come
prerequisito una buona base di Linguistica generale, i cui fondamenti sono
indispensabili per la comprensione delle materie trattate e sono spesso
richiamati durante il corso.
Il corso è articolato in una parte istituzionale, che fornisce le basi teoriche
e interpretative delle discipline, sostanziandolo di numerosi esempi e casi di
studio, e una parte di approfondimento in cui si tratta in maniera più
specifica un tema rilevante, di spiccato interesse teorico e multiculturale. È
molto apprezzata un’attitudine interattiva e un atteggiamento aperto alla
discussione costruttiva
Bibliografia
Giorgio Raimondo Cardona, Introduzione all’Etnolinguistica, Torino, UTET 2006
Gaetano Berruto, Massimo Cerruti, Manuale di Sociolinguistica, Torino: UTET 2015
Programma e bibliografia per i non frequentanti
C'è la possibilità - per documentati motivi di necessità - di concordare programmi specifici con il docente
Bibliografia
Giorgio Raimondo Cardona, Introduzione all’Etnolinguistica, Torino, UTET 2006
Gaetano Berruto, Massimo Cerruti, Manuale di Sociolinguistica, Torino: UTET 2015
Stefania Giannini, Stefania Scaglione (acd), Introduzione alla sociolinguistica, Roma: Carocci 2003Gabriele Iannàccaro, Vincenzo Matera (acd), La lingua come cultura, Torino: UTET 2009
Gabriele Iannàccaro, Vittorio Dell'Aquila, La pianificazione linguistica. Lingue, società, istituzioni, Roma: Carocci 2004)
Modalità d'esame
- Tipologia di prova
Dipende dalle condizioni sanitarie che si presenteranno a gennaio. Sotto sono indicate quelle in vigore in periodi normali
La prova finale è composta di un esame scritto, basato sulle nozioni apprese durante il corso o ricavate dai saggi proposti nella bibliografia di accompagnamento, e di un eventuale esame orale –facoltativo - di ulteriore approfondimento. I candidati che superano la prova scritta potranno convalidare il voto immediatamente o, se lo desiderano, possono sostenere un colloquio.
Criteri di valutazione :
I metodi di
verifica privilegiano la solidità delle competenze acquisite e la capacità
degli studenti di analizzare etno- e sociolinguisticamente situazioni
plurilingui e multiculturali.
Orario di ricevimento
Gli studenti che desiderino parlare col docente sono invitati a prendere un appuntamento tramite e-mail: gabriele.iannaccaro@unimib.it
Durata dei programmi
I programmi valgono due anni accademici. Contattare comunque il docente per eventuali questioni individuali.
Cultori della materia e Tutor
Dott.ssa Silvia Micheli
Dott.ssa Caterina Saracco
Course title
Ethnolinguistics
Topics and course structure
Ethnolinguistics investigates the relationship between codified linguistic behaviors within social groups and the socio-anthropological framework in which such behaviors are manifested. Sociolinguistics studies linguistic variation in relation to the social conditions of the speakers and their linguistic communities. |
Methodologies
Presently the couses will be offered in a mixed modality: mainly online lessons (recorded) will be combined with face-to-face expansions and exercises in small groups. Teaching is based on lectures and dialogues, with projection and discussion of images and analysis of concrete examples and case studies drawn from European and non-European ethno- and socio-linguistic situations. |
Assessment methods
It depends on the sanitary conditions that will occur in January. Below are those in force in normal periods Written exam, based on the concepts learned during the course or taken from the essays proposed in the accompanying bibliography, followed by and a possible oral optional examination Evaluation criteria privilege the solidity of the acquired skills and the ability of the students to analyze ethno- and socio-linguistically plurilingual and multicultural situations.
|
Scheda del corso
Staff
-
Federica Da Milano
-
Caterina Saracco