Skip to main content
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • More
Listen to this page using ReadSpeaker
English ‎(en)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Log in
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Education
  2. Bachelor Degree
  3. Comunicazione Interculturale [E2002R - E2001R]
  4. Courses
  5. A.A. 2021-2022
  6. 1st year
  1. Institutions of Japanese Culture
  2. Summary
Insegnamento Course full name
Institutions of Japanese Culture
Course ID number
2122-1-E2001R040
Course summary SYLLABUS

Course Syllabus

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Export

Titolo

ISTITUZIONI DI CULTURA GIAPPONESE

Argomenti e articolazione del corso

Il corso si configura come avviamento allo studio della storia e della cultura giapponesi: una visione panoramica di ampio respiro dalle prime testimonianze relative alle origini del popolo e della cultura, all'inserimento del Giappone nel quadro internazionale in epoca moderna.

Obiettivi

Con questo insegnamento, con una costante e partecipata frequenza alle lezioni, si intendono PROMUOVERE i seguenti apprendimenti, in termini di:

  • Conoscenze e comprensione
  • Capacità di mettere in relazione conoscenze e modelli fra loro differenziati
  • Capacità di applicare conoscenze e modelli

  • Il corso si pone pertanto l’obiettivo di far acquisire agli studenti un solido bagaglio di conoscenze di base riguardo a tematiche di natura storica e culturale del Giappone. Gli studenti sapranno sintetizzare in modo efficace le conoscenze acquisite valorizzando le specificità della cultura giapponese e integrando le stesse con le conoscenze acquisite in altre discipline.

Metodologie utilizzate

Lezioni frontale con supporti audio-visivi.

Materiali didattici (online, offline)

Power point delle lezioni (su richiesta), indicazioni bibliografiche di approfondimento di alcune tematiche trattate durante il corso.

Programma e bibliografia per i frequentanti

- L’età antica: le origini del popolo e della cultura giapponese/formazione di uno Stato unitario/influssi culturali dal continente asiatico ed evoluzione “autoctona”

- L’ “età feudale” (XII-XVI sec. d.C.): lo shogunato di Kamakura e l’egemonia Ashikaga/i primi contatti con l’Occidente/ pacificazione e unificazione del “Paese in guerra”

- Il periodo Edo (XVII-XIX sec. d.C.): introduzione del sistema bakuhan /filosofia ed etica confuciana/spazi urbani e cultura popolare

- Il periodo Meiji (1868-1912): la restaurazione Meiji e la formazione dello Stato nazionale moderno/occidentalizzazione o modernizzazione.

- Sinossi sul Giappone del XX secolo.

Testo base di riferimento:

- Paul Varley, Introduzione alla cultura giapponese, ed. Lindau, Torino, 2021

Due testi a scelta tra:

1. Tosolini Tiziano, Shintoismo, EMI editrice, Buri (VR), 2015;

2. Arnold Paul, Viaggio tra i mistici del Giappone, Iduna editore, Milano, 2021;

3. Michael Wert, Samurai. Una breve storia, il Saggiatore, Milano, 2020;

4.Tanaka Hidemichi, Storia dell’arte giapponese, Mimesis, Udine-Milano, 2017;

5. (a cura di) Coci Gianluca, Japan pop. Parole, immagini, suoni dal Giappone contemporaneo, Aracne editore, Roma, 2013;

6. Ghilardi Marcello, Arte e pensiero in Giappone, Mimesis, Milano-Udine), 2012;

7. Aubert Louis, Il mondo fluttuante. Introduzione ai maestri della stampa giapponese, Lindau, Torino, 2021; aggiungere apparato iconografico

8. Pasqualotto Giangiorgio, Taccuino giapponese, Lindau, Torino, 2018;

9. Keene Donald, I piaceri della letteratura giapponese, Lindau, Torino, 2021;



Programma e bibliografia per i non frequentanti

- L’età antica: le origini del popolo e della cultura giapponese/formazione di uno Stato unitario/influssi culturali dal continente asiatico ed evoluzione “autoctona”

- L’ “età feudale” (XII-XVI sec. d.C.): lo shogunato di Kamakura e l’egemonia Ashikaga/i primi contatti con l’Occidente/ pacificazione e unificazione del “Paese in guerra”

- Il periodo Edo (XVII-XIX sec. d.C.): introduzione del sistema bakuhan /filosofia ed etica confuciana/spazi urbani e cultura popolare

- Il periodo Meiji (1868-1912): la restaurazione Meiji e la formazione dello Stato nazionale moderno/occidentalizzazione o modernizzazione.

- Sinossi sul Giappone del XX secolo.

Testo base di riferimento:

- Paul Varley, Introduzione alla cultura giapponese, ed. Lindau, Torino, 2021

Due testi a scelta tra:

1. Tosolini Tiziano, Shintoismo, EMI editrice, Buri (VR), 2015;

2. Arnold Paul, Viaggio tra i mistici del Giappone, Iduna editore, Milano, 2021;

3. Michael Wert, Samurai. Una breve storia, il Saggiatore, Milano, 2020;

4.Tanaka Hidemichi, Storia dell’arte giapponese, Mimesis, Udine-Milano, 2017;

5. (a cura di) Coci Gianluca, Japan pop. Parole, immagini, suoni dal Giappone contemporaneo, Aracne editore, Roma, 2013;

6. Ghilardi Marcello, Arte e pensiero in Giappone, Mimesis, Milano-Udine), 2012;

7. Aubert Louis, Il mondo fluttuante. Introduzione ai maestri della stampa giapponese, Lindau, Torino, 2021; aggiungere apparato iconografico

8. Pasqualotto Giangiorgio, Taccuino giapponese, Lindau, Torino, 2018;

9. Keene Donald, I piaceri della letteratura giapponese, Lindau, Torino, 2021;




Modalità d'esame

  • Tipologia di prova: esame orale
  • Allo studente frequentante sarà richiesto l'approfondimento di un argomento da concordare con il docente e l'esame orale verterà sul tema di approfondimento e sul contenuto parziale del programma. 

  • Allo studente non frequentante sarà richiesto il contenuto dell'intero programma. 

Orario di ricevimento

su richiesta via mail:

susanna.marino@unimib.it

Durata dei programmi

I programmi valgono due anni accademici.

Cultori della materia e Tutor

Tutor di percorso:

Andrea Apollonio

andrea.apollonio@unito.it

Export

Course title

JAPANESE CULTURAL INSTITUTIONS

Topics and course structure

The course is an introduction to the study of Japanese history and culture: a wide-ranging panoramic view starting from the earliest evidence about the origin of people and culture to the entry of Japan into the international framework in modern times.

Objectives

This teaching, with consistent and participatory class attendance,  is intended to PROMOTE the following learning, in terms of:

- Knowledge and understanding

- Ability to relate knowledge and models between them differentiated

- Ability to apply knowledge and models


Therefore the course aims to provide students with a solid base of knowledge regarding issues of the historical and cultural nature of Japan. Students will be able to effectively synthesize the acquired knowledge by enhancing the specificities of Japanese culture and integrating it with the knowledge acquired in other disciplines.



Methodologies

Frontal lectures supported by audio-visual aids.

Online and offline teaching materials

Power points of the lectures (upon request), bibliographical indications to deepen some topics covered during the course.

Programme and references for attending students

- The ancient age: the origins of the Japanese people and culture/formation of a unitary state/cultural influxes from the Asian continent and "autochthonous" evolution

- The "feudal age" (12th-16th centuries A.D.): the Kamakura shogunate and the Ashikaga hegemony/early contacts with the West/ pacification and unification of the "country at war".

- The Edo period (17th-19th centuries AD): introduction of the Bakuhan system/Confucian philosophy and ethics/urban spaces and popular culture

- The Meiji period (1868-1912): the Meiji Restoration and the formation of the modern nation state/westernization or modernization.

- Synopsis of 20th century Japan.


Basic reference text:

- Paul Varley, Introduction to Japanese Culture, ed. Lindau, Turin, 2021.

Due testi a scelta tra:

1. Tosolini Tiziano, Shintoismo, EMI editrice, Buri (VR), 2015;

2. Arnold Paul, Viaggio tra i mistici del Giappone, Iduna editore, Milano, 2021;

3. Michael Wert, Samurai. Una breve storia, il Saggiatore, Milano, 2020;

4.Tanaka Hidemichi, Storia dell’arte giapponese, Mimesis, Udine-Milano, 2017;

5. (a cura di) Coci Gianluca, Japan pop. Parole, immagini, suoni dal Giappone contemporaneo, Aracne editore, Roma, 2013;

6. Ghilardi Marcello, Arte e pensiero in Giappone, Mimesis, Milano-Udine), 2012;

7. Aubert Louis, Il mondo fluttuante. Introduzione ai maestri della stampa giapponese, Lindau, Torino, 2021; aggiungere apparato iconografico

8. Pasqualotto Giangiorgio, Taccuino giapponese, Lindau, Torino, 2018;

9. Keene Donald, I piaceri della letteratura giapponese, Lindau, Torino, 2021;





Programme and references for non-attending students

- The ancient age: the origins of the Japanese people and culture/formation of a unitary state/cultural influxes from the Asian continent and "autochthonous" evolution

- The "feudal age" (12th-16th centuries A.D.): the Kamakura shogunate and the Ashikaga hegemony/early contacts with the West/ pacification and unification of the "country at war".

- The Edo period (17th-19th centuries AD): introduction of the Bakuhan system/Confucian philosophy and ethics/urban spaces and popular culture

- The Meiji period (1868-1912): the Meiji Restoration and the formation of the modern nation state/westernization or modernization.

- Synopsis of 20th century Japan.


Basic reference text:

- Paul Varley, Introduction to Japanese Culture, ed. Lindau, Turin, 2021.

Due testi a scelta tra:

1. Tosolini Tiziano, Shintoismo, EMI editrice, Buri (VR), 2015;

2. Arnold Paul, Viaggio tra i mistici del Giappone, Iduna editore, Milano, 2021;

3. Michael Wert, Samurai. Una breve storia, il Saggiatore, Milano, 2020;

4.Tanaka Hidemichi, Storia dell’arte giapponese, Mimesis, Udine-Milano, 2017;

5. (a cura di) Coci Gianluca, Japan pop. Parole, immagini, suoni dal Giappone contemporaneo, Aracne editore, Roma, 2013;

6. Ghilardi Marcello, Arte e pensiero in Giappone, Mimesis, Milano-Udine), 2012;

7. Aubert Louis, Il mondo fluttuante. Introduzione ai maestri della stampa giapponese, Lindau, Torino, 2021; aggiungere apparato iconografico

8. Pasqualotto Giangiorgio, Taccuino giapponese, Lindau, Torino, 2018;

9. Keene Donald, I piaceri della letteratura giapponese, Lindau, Torino, 2021;





Assessment methods

Assessment methods: oral examination

Attending students will be required to deepen a topic to be agreed with the teacher: the oral examination will focus on the topic and on the partial content of the program. 

Non-attending students will be asked to cover the entire program. 

Office hours

on request by email:

susanna.marino@unimib.it

Programme validity

Programs are worth two academic years.

Course tutors and assistants

Tutor:

Andrea Apollonio

andrea.apollonio@unito.it


Enter

Key information

Field of research
SPS/11
ECTS
6
Term
Second semester
Activity type
Mandatory to be chosen
Course Length (Hours)
42
Degree Course Type
Degree Course
Language
Italian

Staff

    Teacher

  • Susanna Marino
    Susanna Marino

Students' opinion

View previous A.Y. opinion

Bibliography

Find the books for this course in the Library

Enrolment methods

Manual enrolments
Self enrolment (Student)

You are not logged in. (Log in)
Policies
Get the mobile app
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy policy
  • Accessibility
  • Statistics