Skip to main content
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • More
Listen to this page using ReadSpeaker
English ‎(en)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Log in
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Education
  2. Bachelor Degree
  3. Comunicazione Interculturale [E2002R - E2001R]
  4. Courses
  5. A.A. 2021-2022
  6. 1st year
  1. Arabic Language I
  2. Summary
Unità didattica Course full name
Arabic Language I
Course ID number
2122-1-E2001R051-E2001R054M
Course summary SYLLABUS

Blocks

Back to Arabic Language I

Course Syllabus

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Export

Titolo

Lingua Araba 1

Argomenti e articolazione del corso

L'obiettivo principale del corso Arabo 1 è di introdurre agli studenti l'Arabo Moderno Standard (MSA o FusHa) - la forma standard di Arabo usato comunemente in tutti i paesi di lingua Araba e la lingua usata nella letteratura, discorsi ufficiali, stampa e media (inclusi quotidiani, riviste, televisione e radio). L'Arabo MSA o FusHa è la sola forma di Arabo insegnata nelle scuole dei paesi di lingua Araba (dal Marocco nella costa dell'ovest africano sino agli Emirati Arabi e al Golfo Arabo-Persico). La conoscenza profonda dell'Arabo MSA vi fornirà una base fondamentale sulla quale basare la vostra conoscenza futura di ogni variante dialettale dell'Arabo.

Obiettivi

Con questo insegnamento, con una costante e partecipata frequenza alle lezioni e al Laboratorio connesso al corso, si intendono PROMUOVERE i seguenti apprendimenti, in termini di:

  • Conoscenze e comprensione
  • Capacità di mettere in relazione conoscenze e modelli fra loro differenziati
  • Capacità di applicare conoscenze e modell

Metodologie utilizzate

Le lezioni di svolgeranno in modalità presenza.

Materiali didattici (online, offline)

I Materiali saranno caricati sulla piattaforma E-Learning.



Programma e bibliografia per i frequentanti

Durand O., Langone Angela D., Mion G., Corso di arabo contemporaneo. Lingua standard – Livelli A1- B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento delle Lingue, con 2 cd-audio, Milano: Hoepli, 2010.


Programma e bibliografia per i non frequentanti

Durand O., Langone Angela D., Mion G., Corso di arabo contemporaneo. Lingua standard – Livelli A1- B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento delle Lingue, con 2 cd-audio, Milano: Hoepli, 2010.


Modalità d'esame

  • Tipologia di prova

Prova scritta e orale (entrambe obbligatorie): la prova scritta, propedeutica all’orale, comprende una prima parte di grammatica e una seconda di traduzione dall'arabo all'italiano e una dall'italiano all'arabo. La prova orale, cui si accede solo se lo scritto è superato, prevede: lettura e traduzione di uno o più brani del libro; domande di grammatica sulle unità del manuale studiate in classe; traduzione orale di alcune frasi dall’italiano all'arabo; breve conversazione, auto-presentazione. Lo scritto e l'orale devono essere sostenuti e superati nello stesso mese, pena l'annullamento della votazione dello scritto.

  • Criteri di valutazione

Criteri di valutazione: la valutazione degli studenti avverrà in base a: i) il grado di assimilazione dei contenuti del programma; ii) la capacità di leggere e scrivere; iii) la capacità di comprendere testi scritti e dialoghi in arabo; iv) la capacità di gestire la conversazione orale e di tradurre semplici brani o frasi da e verso l'arabo.

Orario di ricevimento

Tramite appuntamento da prendere via email.

Durata dei programmi

I programmi valgono due anni accademici.

Cultori della materia e Tutor

Export

Course title

Arabic Language 1

Topics and course structure

The main goal of Arabic 1 is to introduce students to Modern Standard Arabic (MSA or FusHa)- the formal form of Arabic held in common to all the Arabic-speaking countries and the language used in literature, formal public speaking, print and broadcast media (including newspapers, magazines, television, and radio). MSA or FusHa, is the only form of Arabic taught in schools throughout the Arabic-speaking world (from Morocco on the West coast of Africa to the United Arab Emirates on the Arab-Persian Gulf). Mastering MSA will provide you with a fundamental core on which any attempt to approach the dialects must be based. 

Objectives

In Arabic 1, you will recognize the Arabic alphabet, become familiar with its sound patterns, understand basic elements of grammar, and master the basics of everyday conversation. 

The course is laid out in such a way as to facilitate the integration of the four skills of speaking, listening, reading and writing. 

Through the use of authentic written materials, video and audio files as well as electronic materials made available online alongside the text book and its companion website, the course emphasizes the active participation of the students in the learning process in order to develop and reinforce students' autonomous judgement and communicative abilities.


Methodologies

Classes will be held in presence

Online and offline teaching materials

Materials will be uploaded on the E-Learning platform.

Programme and references for attending students

Durand O., Langone Angela D., Mion G., Corso di arabo contemporaneo. Lingua standard – Livelli A1- B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento delle Lingue, con 2 cd-audio, Milano: Hoepli, 2010.


Programme and references for non-attending students

Durand O., Langone Angela D., Mion G., Corso di arabo contemporaneo. Lingua standard – Livelli A1- B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento delle Lingue, con 2 cd-audio, Milano: Hoepli, 2010.


Assessment methods

  • Tipologia di prova

Prova scritta e orale (entrambe obbligatorie): la prova scritta, propedeutica all’orale, comprende una prima parte di grammatica e una seconda di traduzione dall'arabo all'italiano e una dall'italiano all'arabo. La prova orale, cui si accede solo se lo scritto è superato, prevede: lettura e traduzione di uno o più brani del libro; domande di grammatica sulle unità del manuale studiate in classe; traduzione orale di alcune frasi dall’italiano all'arabo; breve conversazione, auto-presentazione. Lo scritto e l'orale devono essere sostenuti e superati nello stesso mese, pena l'annullamento della votazione dello scritto.

  • Criteri di valutazione

Criteri di valutazione: la valutazione degli studenti avverrà in base a: i) il grado di assimilazione dei contenuti del programma; ii) la capacità di leggere e scrivere; iii) la capacità di comprendere testi scritti e dialoghi in arabo; iv) la capacità di gestire la conversazione orale e di tradurre semplici brani o frasi da e verso l'arabo.


Office hours

By appointment to be taken via email.

Programme validity

Programmes are valid for two academic years.

Course tutors and assistants

Enter

Key information

Field of research
L-OR/12
ECTS
8
Term
Annual
Activity type
Mandatory to be chosen
Course Length (Hours)
56
Degree Course Type
Degree Course
Language
Italian

Staff

    Teacher

  • GC
    Giovanni Carrera
  • Tutor

  • MS
    Marta Sala

Enrolment methods

Manual enrolments
Self enrolment (Student)

You are not logged in. (Log in)
Policies
Get the mobile app
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy policy
  • Accessibility
  • Statistics