Syllabus del corso
Titolo
Tempi che cambiano: culture, saperi e cambiamenti climatici
Argomenti e articolazione del corso
Il corso introduce ed esamina gli strumenti teorici dell'antropologia economica e delle dinamiche dello sviluppo, come studio del cambiamento culturale, intensivo e pianificato: luogo di incontro e scontro tra molteplici concezioni dello spazio, del tempo, dell’appartenenza culturale e dell’ambiente tra gli attori dello sviluppo e le “comunità beneficiarie”.
Le dimensioni economiche in altri contesti culturali e ambientali saranno analizzate nella loro imbricazione (embeddedness) ed interrelazione alle dimensioni sociali e all’economia morale delle popolazioni locali in questi processi di globalizzazione e di incorporazione nell'economia del carbonio.
Le dinamiche del cambiamento rurale e della gestione delle risorse (acqua, terra, semenze, cibo ad esempio), al centro di forti tensioni e sconvolgimenti del contesto contemporaneo, saranno al centro del percorso di studio, con attenzione alle continuità e alle disgiunture con il periodo coloniale, alle contraddizioni e tensioni tra dinamiche culturali (modelli di sviluppo, sistemi di lavoro, forme di autonomia e vulnerabilità) e dinamiche ambientali (“scarsità” d’acqua, modelli di natura, valori dell’acqua), alle dimensioni del conflitto, della mediazione e della riproduzione culturale, attraverso gli strumenti della prospettiva etnografica.
Un particolare focus sarà dedicato al ruolo dell’antropologia nel contesto dei cambiamenti climatici: le percezioni culturali del cambiamento ambientale, le costruzioni culturali dell’atmosfera e del tempo metereologico, le forme di rimozione culturale e di “impensabile” e la ridefinizione dei significati dell’umano nell’epoca dell’Antropocene.
Obiettivi
Conoscenza e comprensione
Gli studenti acquisiranno strumenti e conoscenze nel “rigore del qualitativo” nell’affrontare i contesti di modernizzazione, regno dei modelli di comprensione quantitativi. La problematizzazione delle ideologie di sviluppo e la critica a modelli epistemologici fondati su una netta dicotomia tra natura/cultura saranno elementi centrali nell’acquisire una comprensione delle dinamiche del cambiamento pianificato, a “casa propria” e altrove.
Capacità di applicare conoscenze e comprensione
Lo studio di contesti applicati nella gestione delle risorse, le dinamiche di manipolazione, cooptazione, deviazione e selezione delle risorse –simboliche e materiali- da parte delle popolazioni locali all’interno progetti, l’analisi antropologica delle istituzioni e delle culture organizzative sono volte a formare utili capacità per il mestiere dell’antropologo in contesti istituzionali, dello sviluppo e del cambiamento ambientale. Dal momento che il sapere etnografico ha una cruciale componente di apprendistato, pratico oltreché teorico, si dedicherà attenzione, attraverso esercitazioni di campo e “nei campi” di gruppo, all’acquisire in prima persona gli strumenti della ricerca nel leggere il cambiamento ecologico come dinamica culturale.
Per quanto riguarda l’autonomia di giudizio e il rafforzamento delle abilità comunicative, il percorso di studio solleciterà l’analisi personale nel leggere le dinamiche globali nelle loro dimensioni locali, nell’affrontare lo studio etnografico in altre lingue e nel leggere e comunicare questi processi sociali “discontinui” caratterizzati da una molteplicità ed eterogeneità di attori sociali.
La capacità di apprendimento è stimolata attraverso la partecipazione attiva alle lezioni attraverso domande orali o considerazioni scritte sul materiale trattato a lezione, con approccio seminariale e di analisi di gruppo attorno ai principali temi del corso per imparare a cooperare anche nel contesto di apprendimento, la presentazione e discussione dei materiali in programma e l’interazione e l’approfondimento attraverso la piattaforma informatica del corso, in vista della prova finale come dialogo conclusivo del corso.
Metodologie utilizzate
Lezioni frontali ma anche oblique e circolari, studi di caso, partecipazione laboratoriale nelle analisi del testo, analisi di produzioni antropologiche audio-visive, utilizzo di Power Point ma soprattutto analisi comuni di testi.
Programma e bibliografia per i frequentanti
Olivier De Sardan, JP, 2008, Antropologia e sviluppo, Raffaello Cortina, Milano.
Van Aken, M., 2012, La diversità delle acque. Antropologia di un bene molto comune, Altravista, Lungavilla.
Van Aken, .M., 2020, Campati per aria, eleuthera, Milano
Dispensa “Antropologia e cambiamenti ambientali”: raccolta di saggi etnografici, anche in lingua originale, disponibile sulla pagina del corso nella piattaforma informatica del corso da metà Marzo 2021
Programma e bibliografia per i non frequentanti
Olivier De Sardan, JP, 2008, Antropologia e sviluppo, Raffaello Cortina, Milano.
Van Aken, M., 2012, La diversità delle acque. Antropologia di un bene molto comune, Altravista, Lungavilla.
Van Aken, .M., 2020, Campati per aria, eleuthera, Milano
Dispensa “Antropologia e cambiamenti ambientali”: raccolta di saggi etnografici, anche in lingua originale, disponibile sulla pagina del corso nella piattaforma informatica del corso da metà Marzo 2021
Modalità d'esame
Lo spazio di comunicazione delle lezione sarà valutato in itinere con commenti e domande scritte ad ogni lezione, attraverso la presentazione di testi nella parte seminariale del corso da parte degli studenti e con un esercizio etnografico “nei campi”. La prova finale orale riprenderà quindi il dialogo e confronto intrattenuto durante le lezioni per una valutazione finale del percorso e della solidità degli strumenti acquisiti nel leggere i processi di modernizzazione e le dinamiche di cambiamento.
Sono considerati studenti frequentanti coloro che seguono e partecipano attivamente al 75% delle lezion. La piattaforma virtuale del corso aiuterà a seguire a distanza alcuni aspetti della vita sociale del corso.
Orario di ricevimento
con appuntamento mail: mauro.vanaken@unimib.it
Durata dei programmi
I programmi valgono due anni accademici.
Cultori della materia e Tutor
Dott.ssa Amina Cervelliera
Course title
The times they’re changing: cultures, knowledge patterns and climate changes
Topics and course structure
The course introduces to the theoretical instruments of economic anthropology and anthropology of development, as study of intensive and planned change: space of cultural encounter of multiple ideas of space, of time, of belonging and of environment between development actors and “client communities”.
The economic dimensions in other cultural contexts will be analyzed in their embeddedness with local moral economy and cultural practices of local populations in these process of globalization and incorporation in carbon economy.
A special focus will be devoted to climate changes and the new and old roles of anthropology within accelerated environmental changes, in order to shed light on the following thematic landscapes: the challenge to the Western dichotomy between culture/nature and uncanny character of naturalism, the cultural patterns of denial, the symbolic investment of atmospheric relationships, and the the new set of meanings of human and culture within the Athropocene.
The course faces development projects as
socio-cultural events and as encounter between multiple discourses and
practices of heterogeneous social actors. Within the context of crisis of
development models and of sustainability of mainstream resource management, the
program will intersect the disciplinary tools of cultural anthropology studying
change with other disciplines, other experts systems and knowledge that pervade
development realities. The course will offer specific tools of anthropological
analysis: the interface analysis, the actor-oriented approach, the notions of
strategy, of moral community, of space of autonomy, of systems of cooperation
and commons, of resource management as socio-cultural dynamic.
Through a main focus around water, one of the most relational goods, issues of sustainability, of inequality in the access of resources, of patterns of violence connected to transformations of rural contexts in southern world will be raised. What is the “community” today in development? What is the social life of a project? How to read aid relationships, the institutional and administrative encounter? How can we analyse the contradictions between resource management and environmental relationships?
Through these main questions, the course will tackle the pertinence of local knowledge, incorporated savoir-faire, systems of work and their encounter with new technological and administrative apparatus and with new expert systems.
Within society/environment relations a special focus will be dealt on the new roles of anthropology vis-a-vis climate changes, the cultural meanings of the “weather” changes, local perceptions and strategies of change and the new meaning of human culture in the Anthropocene.
Objectives
The students will acquire the tools and the set of knowledge of the qualitative analysis in facing context of modernizations, generally realm of quantitative perspectives. The problematization of development ideologies, the critic to epistemological models rooted on a nature/culture dichotomy will be the fundament in understanding the dynamics of socio-cultural change.
The study of applied contexts and of resource management, the dynamics of manipulation, co-optation, selection of local populations in projects, the anthropological analysis of institutions are meant to assimilate tools in the work of the anthropologist in institutional contexts.
In order to develop an autonomy of judgement and communicative tools, the course will develop the personal analysis in reading how global dynamics take place at the local level, in understanding ethnographic studies in other languages and in analysing social processes characterized by multiple and heterogeneous social actors.
The students’ capacity in studying will be activated through personal analysis of the texts of the program, written analysis, seminar settings and through a practical exercise of ethnographic analysis of urban ecological context.
The virtual platform of the faculty will be used for literature exchange and interaction around the material of the course.
Methodologies
Lectures will make use of interactive group work on the study of case study, analysis of audi-visual presentations, use of Power Points.
Programme and references for attending students
Olivier De Sardan, JP, 2008, Antropologia e sviluppo, Raffaello Cortina, Milano.
Van Aken, M., 2012, La diversità delle acque. Antropologia di un bene molto comune, Altravista, Lungavilla.
Van Aken, .M., 2020, Campati per aria, eleuthera, Milano
Dispensa “Antropologia e cambiamenti ambientali”: raccolta di saggi etnografici, anche in lingua originale, disponibile sulla pagina del corso nella piattaforma informatica del corso da metà Marzo 2021
Programme and references for non-attending students
Olivier De Sardan, JP, 2008, Antropologia e sviluppo, Raffaello Cortina, Milano.
Van Aken, M., 2012, La diversità delle acque. Antropologia di un bene molto comune, Altravista, Lungavilla.
Van Aken, .M., 2020, Campati per aria, eleuthera, Milano
Dispensa “Antropologia e cambiamenti ambientali”: raccolta di saggi etnografici, anche in lingua originale, disponibile sulla pagina del corso nella piattaforma informatica del corso da metà Marzo 2021
Assessment methods
The space of communication of the course will be evaluated in itinere through common questions and debates. The oral exam will therefore evaluate the participation of the students to the course through final questions that will allow understanding the acquisition of methodological tools in reading socio-cultural change in modernization contexts.
Attending students are considered those who participate to 75% of the lectures. Those who cannot attend to lectures will study an additional text in the program: it is advised to contact the teacher for general advice around the trajectories and questions of the course program. The faculty virtual platform will help non-attending students to follow at distance the development of the course.
Office hours
by mail appointment: mauro.vanaken@unimib.it
Programme validity
two years
Scheda del corso
Staff
-
Mauro Ivo Van Aken