Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area di Scienze della Formazione
  2. Corso di Laurea Magistrale
  3. Scienze Antropologiche ed Etnologiche [F0101R]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2021-2022
  6. 2° anno
  1. Culture e Società dell'Africa
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Culture e Società dell'Africa
Codice identificativo del corso
2122-2-F0101R025
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Titolo

Eredità passate ed aspettative future nell'Africa contemporanea

(il corso è insegnato in Inglese/italiano secondo le competenze linguistiche della classe)




Argomenti e articolazione del corso

La nostra comprensione dell'Africa è bruscamente cambiata negli ultimi dieci anni, spostandosi da un paradigma di crisi alla descrizione dell'Africa come emergente, il futuro del mondo e dell'espansione capitalistica: “the highest rates of economic growth we have witnessed over the last ten years have happened in Africa” – spiega Achille Mbembe e “the continent is somewhat on the verge of major demographic transformations; … it is experiencing higher rates of return on investments and is therefore attracting the attention of foreign investors at a speed we had not witnessed before … the middle class that has been decimated during the use of Structural Adjustment Programs, is reemerging as an economic force. So there is a whole set of indicators that seem to suggest that something is going on which is different from what we used to witness in the past”. Questa crescita però, continua Mbembe è basata soprattutto sul mercato volatile delle materie prime, e non è accompagnata dall'investimento strutturale che estese parti dell'Africa richiedono in termini di strade, comunicazioni ed elettricità (https://africasacountry.com/2013/11/africa-and-the-future-an-interview-with-achille-mbembe/). Le diseguaglianze sono aumentate, l'instabilità politica continua a essere una minaccia e i processi di pacificazione in corso in molto aree, anche se hanno avuto parziale successo, rimangono parziali e posizionati. La pandemia COVID-19 si innesta sua una storia sanitaria pregressa e difficile (basi pensare all'incidenza che l'AIDS ha avuto in certi paesi africani e alla mortalità di Ebola).

Questo corso introduce alle dinamiche dell'Africa contemporanea attraverso la discussione delle relazioni di lunga durata fra Africa, Europa e altre regioni del mondo, cominciando dalla scoperta portoghese dell'Africa e arrivando a considerare la discussione contemporanea sull'Eurafrica assieme ai nuovi modelli di relazione fra Europa e Africa che sono nati dal Trattato di Lisbona del 2007. I nostri casi studi si basano sul passato e presente accaparramento delle risorse africane in termini di materie prime e capitale umano, e sul contributo dell'antropologia alla comprensione dei cambiamenti in corso nell'Africa contemporanea, con un'attenzione alle dinamiche della cooperazione internazionale, dello sviluppo e del sottosviluppo.

Obiettivi

Conoscenza e comprensione
Conoscere una selezione di argomenti chiave ed autori nel campo degli studi africanistici; costruire una prospettiva storicamente e antropologicamente situata sull'Africa contemporanea.

Capacità di applicare conoscenze e comprensione

Sviluppare una riflessione autonoma a partire da quanto gli studenti hanno appreso in classe e con lo studio individuale.


Per quanto riguarda l’autonomia di giudizio e il rafforzamento delle abilità comunicative, l’insegnamento sollecita gli studenti a formulare in modo indipendente la propria opinione e ad argomentarla in modo efficace. La capacità di apprendimento è stimolata attraverso la partecipazione attiva alle lezioni.


Metodologie utilizzate

Lezione, lezione partecipata, discussione di argomenti selezionati.


Materiali didattici (online, offline)

Hansen, Peo, and Stefan Jonsson. Eurafrica: The untold history of European integration and colonialism. Bloomsbury Publishing, 2014.

Questo è un libro di riferimento per approfondire le relazioni Europa e Africa nel ventesimo secolo. Non fa parte dei materiali da portare all'esame.

Programma e bibliografia per i frequentanti

Gli studenti frequentanti portano all'esame una selezione di 6 capitoli dal seguente volume (scelti secondo i loro interessi in modo da costituire un percorso uniforme) uniti ad un approfondimento, concordato con le docenti, rispetto ai materiali caricati in piattaforma moodle.

J. Iliffe, Africans. The history of a continent (Cambride University Press 2017) o (solo per chi ha veramente difficoltà di lettura in inglese, previa autorizzazione della docente) J. Iliffe, Popoli dell’Africa. Storia di un continente (Mondadori Bruno 2010, pp. 450)



Programma e bibliografia per i non frequentanti

Gli studenti non frequentanti portano all'esame i materiali caricati in piattaforma moodle e i seguenti libri: 

J. Iliffe, Africans. The history of a continent (Cambride University Press 2017) o (solo per chi ha veramente difficoltà di lettura in inglese, previa autorizzazione della docente)J. Iliffe, Popoli dell’Africa. Storia di un continente (Mondadori Bruno 2010, pp. 450)

J. Ferguson, The anti-politics machine (1994) o (per gli studenti che preferiscono un testo in italiano) L. D'Angelo, Diamanti. Pratiche e stereotipi dell'estrazione mineraria (2019).

Modalità d'esame

Studenti frequentati: esame orale attraverso domande aperte per verificare la conoscenza e la comprensione dei materiali studiati; discussione in sede di esame di una tematica selezionata dallo studente fra quelle affrontate in classe.

Studenti non frequentanti:  esame orale attraverso domande aperte per verificare la conoscenza e la comprensione dei testi; discussione in sede di esame di una tematica selezionata dallo studente e trasversale rispetto alle letture effettuate.

L'esame per gli studenti Italiani si svolge in italiano (salvo richiesta di farlo in inglese da parte dello studente).

Orario di ricevimento

Potete contattarci al nostro indirizzo e-mail e vi risponderemo subito (Alice Bellagamba e Marta Scaglioni)

Durata dei programmi

Due anni.

Cultori della materia e Tutor


Gabriele Masi

Esporta

Course title

Legacies of the Past, and Future Expectations in contemporary Africa

(the course is taught in English/Italian according to the linguistic skills of the classroom)

Topics and course structure

Our understanding of Africa has swiftly changed over the last ten years, moving from a paradigm of 'crisis' to Africa as “emergent”, the future of the world and of capitalistic expansion: “the highest rates of economic growth we have witnessed over the last ten years have happened in Africa” – Achille Mbembe explains and “the continent is somewhat on the verge of major demographic transformations; … it is experiencing higher rates of return on investments and is therefore attracting the attention of foreign investors at a speed we had not witnessed before … the middle class that has been decimated during the use of Structural Adjustment Programs, is reemerging as an economic force. So there is a whole set of indicators that seem to suggest that something is going on which is different from what we used to witness in the past”. But, Mbembe continues, this growth (which is largely based on the volatile market of raw resources) has not yet been paralleled by the basic infrastructural investment large parts of Africa do need in terms of roads, communication and electricity (https://africasacountry.com/2013/11/africa-and-the-future-an-interview-with-achille-mbembe/). Inequalities have grown, political instability continues to pose a threat, and the processes of pacification underway in many areas, even if partially successful, remain partial and positioned. The COVID-19 pandemic inscribes itself in a predating and difficult health history (i.e. the impact of the AIDS syndrome on many African countries or the lethality of Ebola)

This course introduces to contemporary African dynamics through the discussion of the long term historical relationship between Africa and Europe, and between Africa and other parts of the world, starting with the Portuguese discovery of Africa and reaching the contemporary discussion on Eurafrica and the new patterns of relations between Eu and Africa stemming out of the Lisbon Treaty of 2007. Our case-studies will focus on the past and present scramble for African resources in terms of raw materials and human capital, and on the contribution of anthropology to the understanding of changes underway in contemporary Africa, with a focus on cooperation, development and underdevelopment.

Objectives

Knowledge and understanding:

Knowing a selection of key-topics and authors in the field of African studies; building up a historically and anthropologically situated perspective on contemporary Africa.

Applied knowledge and understanding:

Being able to develop autonomous reflections that build on what students have learnt in class and through individual study.

Communication skills and making judgements will be increased through problem solving  strategies, and collective discussions about theoretical and practical issues, which demand the positioning of students. Learning skills are increased through active participation and discussion in the classroom.


Methodologies

Lecture, participatory lecture, discussions on selected topics.

Online and offline teaching materials

Hansen, Peo, and Stefan Jonsson. Eurafrica: The untold history of European integration and colonialism. Bloomsbury Publishing, 2014.

This is a reference book, and optional reading.

Programme and references for attending students

English-speaking attending students, who do not know Italian, will  bring the program for non-attending students.

Programme and references for non-attending students

This is only for students who do not speak italian

All the materials on the e-learning moodle plataform and the following books: 

J. Iliffe, Africans. The history of a continent (Cambride University Press 2017)

J. Ferguson, The anti-politics machine (1994)



Assessment methods

Students who attend the classroom: oral interview through open questions that verifies the knowledge and understanding of the materials assigned; discussion of a topic selected by the student among those assessed in the classroom.

Not-attending students:  oral interview through open questions that verifies the knowledge and understanding of the assigned texts ; discussion of a topic (selected by the student), which cuts across the reading list. 

Italian students carry out the exam in Italian, expect those who ask to do it in English.


Office hours

Contact us at our e-mail adresses and we will answer rapidly (Alice Bellagamba and Marta Scaglioni)

Programme validity

Two years.

Course tutors and assistants

Gabriele Masi

Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
M-DEA/01
CFU
8
Periodo
Secondo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio a scelta
Ore
56
Lingua
ita, eng

Staff

    Docente

  • AB
    Alice Bellagamba
  • MS
    Marta Scaglioni

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche