Syllabus del corso
Titolo
Modelli teorici dell'antropologia
Argomenti e articolazione del corso
Il corso considera i principali temi, autori e scuole che hanno definito l’antropologia mettendo in relazione il discorso sull'alterità prodotto dalla disciplina con la diversa temperie storica ed intellettuale delle singole epoche. Affronta questioni legate al viaggio come fonte di conoscenze, di straniamento e di costruzione dell’identità, e analizza gli esiti sull’antropologia del dilagare planetario della modernità o dei suoi cascami.
Obiettivi
Gli studenti acquisiranno conoscenze ampie e sistematiche di storia dell’antropologia, con approfondimenti sulle sfide teoriche e pratiche che la disciplina ha affrontato e i dibattiti che l’hanno segnata, compresi paradossi epistemologici e questioni aperte sul ruolo che la diversità sociale e culturale svolgono nel mondo contemporaneo. Gli studenti sapranno contestualizzare tali conoscenze all’interno della storia intellettuale e politica da fine Ottocento ai giorni nostri.
Metodologie utilizzate
Lezioni frontali. Film e documentari etnografici. Discussioni in classe, compatibilmente con l'evolversi della situazione epidemica.
Materiali didattici (online, offline)
Indicazioni per letture, film e documentari etnografici tra gli Avvisi pubblicati su elearning.unimib
Programma e bibliografia per i frequentanti
Esame orale su tre testi.
Due obbligatori:
1. Fabietti Ugo 2020. Storia dell’antropologia. Bologna: Zanichelli, pagg. 328.
2. Remotti Francesco 2013. Fare umanità. I drammi dell’antropopoiesi. Roma-Bari: Laterza, pagg. 246.
E uno a scelta fra:
3a. Abu-Lughod Lila 2021 [2007. Torino: Le Nuove Muse]. Sentimenti velati. Onore e poesia in una società beduina. Torino: Rosenberg & Sellier. Cura di Vanessa Maher e Paola Sacchi. Traduzione di Paola Sacchi [1979.Veiled Sentiments. Honour and Poetry in a Bedouin Society. Berkeley: University of California Press], pagg. 360.
3b. Anderson Benedict 2018. Comunità immaginate. Origini e fortuna dei nazionalismi. Roma-Bari: Laterza. Traduzione di Marco Vignale [1983. Imagined Communities. Reflections on the Origin and Spread of Nationalism. Londra: Verso], pagg. 234.
3c. Appadurai Arjun 2012 [2001. Roma: Meltemi]. Modernità in polvere. Dimensioni culturali della globalizzazione. Milano: Cortina. Traduzione di Piero Vereni [1996.Modernity at Large. Cultural Dimensions of Globalization. Minneapolis: Minnesota University Press], pagg. 336.
3d. Bateson Gregory 1988. Naven. Un rituale di travestimento in Nuova Guinea. Torino: Einaudi. Traduzione di Barbara Fiore Cardona [1936. Naven. A Survey of the Problems Suggested by a Composite Picture of a New Guinea Tribe Drawn from Three Points of View. Cambridge: Cambridge University Press], pagg. 321.
3e. Bettini Maurizio 2012. Vertere. Un’antropologia della traduzione nella cultura antica. Torino: Einaudi, pagg. 316.
3f. Cardona Giorgio Raimondo 2009 [1981. Torino: Loescher]. Antropologia della scrittura. Torino: UTET, pagg. 224.
3g. Clifford James 1993. I frutti puri impazziscono. Etnografia, letteratura e arte nel XX secolo. Torino: Bollati Boringhieri. Traduzione di Mario Marchetti [1988. The Predicament of Culture. Twentieth-Century Ethnography, Literature, and Art. Harvard: Harvard University Press], pagg. 428.
3h. de Martino Ernesto 2007 [1948. Torino: Einaudi]. Il mondo magico. Prolegomeni a una teoria del magismo. Torino: Bollati Boringhieri, pagg. 361.
3i. Geertz Clifford 2019. Interpretazione di culture. Bologna: il Mulino. Traduzione di Eleonora Bona [1973. The Interpretation of Cultures. New York: Basic Books], pag. 424.
3l. Goody Jack 2010. Rinascimenti. Uno o molti? Roma: Donzelli. Traduzione di Cristina Spinoglio [2010. Renaissances: The One or the Many? Cambridge: Cambridge University Press], pagg. 370.
3m. Holmes Douglas 1991. Disincanti culturali. Contadini-operai in Friuli. Udine: Macor. Traduzione di Roberto Sorgo [1989.Cultural Disenchantments. Worker Peasantries in Northeast Italy. Princeton: Princeton University Press], pagg. 293.
3n. Leach Edmund 2011. Sistemi politici birmani. La struttura sociale dei Kachin. Milano: Cortina. Traduzione di Lucio Trevisan [1954. Political Systems of Highland Burma. A Study of Kachin Social Structure. Londra: Athlone], pagg. 346.
3o. Lévi-Strauss Claude 2011. Tristi tropici. Milano: il Saggiatore. Traduzione di Bianca Garufi [1955. Tristes tropiques. Parigi: Plon], pagg. 441.
3p. Meillassoux Claude 1992. Antropologia della schiavitù. Il parto del guerriero e del mercante. Milano: Mursia. Traduzione di Gaetano Riccardo [1986. Anthropologie de l’esclavage. Le ventre de fer et d’argent. Parigi: Presses Universitaires de France], pagg.352.
3q. Sahlins Marshall 1997. Capitan Cook, per esempio. Le Hawaii, gli antropologi, i nativi. Roma: Donzelli. Traduzione di Francesca Giusti [1995.How “Natives” Think. About Captain Cook, for Example. Chicago: The University of Chicago Press], pagg. 287.
3r. Shostak Marjorie 2017. Nisa. La vita e le parole di una donna !Kung. Sesto San Giovanni: Meltemi. Traduzione di Marco Cencini [1981. Nisa. The Life and Words of a !Kung Woman. Cambridge: Harvard University], pagg. 456.
3s. Taussig Michael 2019. Il mio museo della cocaina. Antropologia della polvere bianca. Milano: Milieu. Traduzione di Francesco Francis [2004. My Cocaine Museum. Chicago: The University of Chicago Press], pagg. 335.
3t. Turner Victor 2014. Dal rito al teatro. Bologna: il Mulino. Traduzione di Paola Capriolo [1982. From Ritual to Theatre. The Human Seriousness of Play. New York: PAJ], pag. 216.
N.B. –I volumi che gli studenti non trovassero nuovi in commercio sono disponibili sul mercato dell’usato e nelle biblioteche.
Nota: gli studenti potranno sostituire la prova orale sul testo al punto 3. con un saggio di 15mila battute su un classico della disciplina da chiedere al docente (luigi.urru@unimib.it). Il saggio andrà inviato una settimana prima dell'appello d'esame in formato .pdf e .doc, corredato da fotografie della copertina e del colophon del volume. Sarà provvisto di note a piè pagina e bibliografia, entrambe escluse dal conteggio delle battute. Lo studente vi anteporrà la dichiarazione firmata di proprio pugno: «Il saggio che invio è frutto esclusivo del mio lavoro e non di plagio di opere altrui. Ogni riferimento è correttamente attribuito con virgolette e nota bibliografica». Il docente sottoporrà ciascun saggio al vaglio del software messo a disposizione dall’Ateneo e segnalerà al Consiglio di Corso di laurea nonché al Consiglio di Dipartimento lo studente che avrà plagiato il lavoro altrui con conseguenze accademiche, civili e penali.
Nel saggio lo studente affronterà criticamente almeno questi punti:
- sintesi ragionata del volume;
- tesi sostenuta dall’autore, con punti di forza e di debolezza;
- inquadramento storico-culturale;
- confronto con volumi di argomento analogo o simile;
- dibattiti scatenati dalla pubblicazione e vicende successive.
Ai fini della stesura il docente suggerisce la consultazione presso la Biblioteca Centrale della Bicocca, edificio U6, almeno di:
- Fabietti Ugo e Remotti Francesco (a cura di) 1997. Dizionario di antropologia. Etnologia, antropologia culturale, antropologia sociale. Bologna: Zanichelli.
- Ingold Tim (a cura di) 1994. Companion Encyclopedia of Anthropology. Londra e New York: Routledge.
- Spencer Jonathan e Barnard Alan (a cura di) 2010 [1996]. The Routledge Encyclopedia of Social and Cultural Anthropology. Londra e New York: Routledge.
Il docente non terrà conto di saggi che non soddisfino le condizioni poste in queste istruzioni.
Gli studenti sono invitati a presentarsi all’esame con i volumi che hanno studiato. Il docente è a disposizione per concordare programmi specifici con studenti che abbiano interessi particolari mirati alla tesi di laurea, sopra tutto se riguardanti l’Asia orientale.
An English bibliography is available for Erasmus incoming students.
Programma e bibliografia per i non frequentanti
Come per chi frequenta.
Modalità d'esame
Prova orale; criteri di valutazione saranno: completezza della preparazione, chiarezza espositiva, capacità di collegare i temi trattati e approccio critico.
Possibilità di saggio scritto su parte del programma; cfr. supra.
Orario di ricevimento
In studio (U6, quarto piano, stanza 4126):
giovedì 25 novembre, h. 14,30-15,30;
martedì 14 dicembre, h. 14,30-15,30.
Durata dei programmi
I programmi valgono due anni accademici.
Course title
Theoretical Approaches in Social Anthropology
Topics and course structure
Main theoretical issues, authors and schools in the history of social/cultural anthropology will be presented in this course. Special attention will be given to the emergence of modernity in non-western societies and the effects this has had on social/cultural anthropology.
Objectives
Students will enhance their curiosity about the world, love of learning and a sense of wonder for cultural diversity. Through class debates they will also improve their communication skills. Aim of the course is a better grasping of the role of social and cultural diversities in the contemporary world, as well as a critical assessment of the constructed character of social norms and conventions. Further goal of the course is the awareness of the paradoxes and the epistemological problems inherent anthropological knowledge and field research.
Methodologies
Lectures, films, ethnographic documentaries according to the epidemic situation.
Online and offline teaching materials
Hints and suggestions for films, books and ethnographic documentaries are to be found in the Avvisi section of elearning.unimib.
Programme and references for attending students
An English bibliography is available for Erasmus incoming students.
Programme and references for non-attending students
An English bibliography is available for Erasmus incoming students.
Assessment methods
Oral exam (evalutation criteria: thoroughness of preparation, clarity of language, ability to connecting various topics, and critical approach) .
An oral exam plus written paper is also possible.
Office hours
Thursday 18th November h. 2,30-3,30 pm;
Tuesday 14th December h. 2,30-3,30 pm.
Building U6, fourth floor, room 4126.
Programme validity
Teaching programmes are valid for two academic years.
Scheda del corso
Staff
-
Luigi Urru