Skip to main content
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • More
Listen to this page using ReadSpeaker
English ‎(en)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Log in
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Education
  2. Master Degree
  3. Scienze Antropologiche ed Etnologiche [F0101R]
  4. Courses
  5. A.A. 2021-2022
  6. 1st year
  1. Thought Systems, History of Ideas
  2. Summary
Insegnamento Course full name
Thought Systems, History of Ideas
Course ID number
2122-1-F0101R010
Course summary SYLLABUS

Course Syllabus

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Export

Titolo

La "barbarie" e la diversità delle culture

Argomenti e articolazione del corso

Il corso di quest'anno si propone di riflettere criticamente sulle nozioni di "barbaro" e di "barbarie". Ne prenderemo in esame alcuni usi messi in luce dal discorso antropologico e storico che chiameranno in causa la questione dell'etnocentrismo, l'opposizione cultura/natura, il tema della costruzione delle identità culturali e quello dell'alterità. 

Punto di partenza saranno alcune pagine illuminanti di Claude Lévi-Strauss, alle quali dedicheremo un'analisi paziente.      

Obiettivi

Con questo insegnamento, con una costante e partecipata frequenza alle lezioni, si intendono promuovere i seguenti apprendimenti, in termini di:

  • Conoscenze e comprensione dei modelli di autocomprensione dell’essere umano – inteso sia come singolarità sia in rapporto alle diverse formazioni sociali – sviluppati all’interno della tradizione filosofica occidentale, con particolare riferimento alle variabili ontologiche, etiche, politiche, religiose e culturali in genere che strutturano i campi di esperienza e si sedimentano nelle mentalità collettive;
  • Capacità di mettere in relazione conoscenze e modelli fra loro differenziati, cogliendo la ricorrente tensione tra approcci storici e approcci trascendentali;
  • Capacità di applicare conoscenze e modelli, contribuendo all’affinamento delle capacità critiche di interpretazione dei contesti culturali e all'autonomia di giudizio anche rispetto agli strumenti teorici e ai protocolli di ricerca impiegati. 

Metodologie utilizzate

Lezioni frontali, discussioni seminariali, assegnazione di papers. 

Materiali didattici (online, offline)

Testi, PPP slides, audiovideo.

Programma e bibliografia per i frequentanti

Testi da studiare per l'esame: 

Levi-Strauss C., Razza e storia e altri studi di antropologia, Einaudi, Torino 1967 (o ediz. successiva);

Lévi-Strauss C., Da Montaigne a Montaigne, Raffaello Cortina, Milano 2020; 

Hartog, F., Memoria di Ulisse. Racconti sulla frontiera nell’antica Grecia, Einaudi, Torino 2002;

e tre saggi, a scelta dello studente, dal volume a cura di G. Cerchiai, G. Rota e L. Simonutti, Barbarie in età moderna e contemporanea, Franco Angeli, Milano 2018.


Programma e bibliografia per i non frequentanti

Testi da studiare per l'esame: 

Levi-Strauss C., Razza e storia e altri studi di antropologia, Einaudi, Torino 1967 (o ediz. successiva);

Lévi-Strauss C., Da Montaigne a Montaigne, Raffaello Cortina, Milano 2020. 

Hartog, F., Memoria di Ulisse. Racconti sulla frontiera nell’antica Grecia, Einaudi, Torino 2002.

e tre saggi, a scelta dello studente, dal volume a cura di G. Cerchiai, G. Rota e L. Simonutti, Barbarie in età moderna e contemporanea, Franco Angeli, Milano 2018.


Modalità d'esame

Prova orale, volta a verificare: la conoscenza degli argomenti affrontanti  e della bibliografia; la capacità di argomentare a favore o contro una tesi; l'autonomia della riflessone critica.

Orario di ricevimento

Su appuntamento,  scrivendo a: giorgio.bertolotti@unimib.it

Durata dei programmi

I programmi valgono due anni accademici.

Cultori della materia e Tutor

Export

Course title

"Barbarism" and The Diversity of Cultures

Topics and course structure

This class aims to critically reflect on the notions of "barbarian" and "barbarism". We shall examine some uses, highlighted by the anthropological and the historical discourse, that will lead us to address issues such as ethnocentrism, the  culture/nature divide, cultural identities and diversities. 

Our starting point will be some illuminating pages of Claude Lévi-Strauss, to which we shall devote a careful analysis.   


Objectives

Through this teaching, by means of an active  attendance to lectures, we intend to promote:

  • Knowledge and understanding of the models of self-understanding of the human being - understood both as a singularity and in relation to different social formations - developed within the Western philosophical tradition, with particular reference to the ontological, ethical, political, religious and cultural variables in general that structure the fields of experience and sediment in collective mentalities;
  • Ability to put into relation different paradigms, grasping the recurring tension between historical and transcendental approaches;
  • Ability to apply knowledge and models, contributing to the development of critical skills for interpreting cultural contexts, and to the autonomy of judgment with respect to the theoretical tools and research protocols deployed. 

Methodologies

Lectures, seminar discussions, papers assignment.

Online and offline teaching materials

Texts, PPP slides, videos.

Programme and references for attending students

Reading list: 

Levi-Strauss C., Razza e storia e altri studi di antropologia, Einaudi, Torino 1967 (o ediz. successiva);

Lévi-Strauss C., Da Montaigne a Montaigne, Raffaello Cortina, Milano 2020; 

Hartog, F., Memoria di Ulisse. Racconti sulla frontiera nell’antica Grecia, Einaudi, Torino 2002;

and three essays from G. Cerchiai, G. Rota, L. Simonutti (eds.), Barbarie in età moderna e contemporanea, Franco Angeli, Milano 2018.


Programme and references for non-attending students

Reading list: 

Levi-Strauss C., Razza e storia e altri studi di antropologia, Einaudi, Torino 1967 (o ediz. successiva);

Lévi-Strauss C., Da Montaigne a Montaigne, Raffaello Cortina, Milano 2020; 

Hartog, F., Memoria di Ulisse. Racconti sulla frontiera nell’antica Grecia, Einaudi, Torino 2002;

and three essays from G. Cerchiai, G. Rota, L. Simonutti (des.), Barbarie in età moderna e contemporanea, Franco Angeli, Milano 2018.

Assessment methods

Oral exam, aimed at verifying knowledge of the topics addressed and of the reading list; the ability to argue for or against a given thesis; the autonomy of critical reflection.

Office hours

By appointment, writing to: giorgio.bertolotti@unimib.it

Programme validity

Programs are valid for two academic years.

Course tutors and assistants

Enter

Key information

Field of research
M-FIL/01
ECTS
8
Term
Second semester
Activity type
Mandatory
Course Length (Hours)
56
Language
Italian

Staff

    Teacher

  • GB
    Giorgio Bertolotti

Students' opinion

View previous A.Y. opinion

Bibliography

Find the books for this course in the Library

Enrolment methods

Manual enrolments
Self enrolment (Student)

You are not logged in. (Log in)
Policies
Get the mobile app
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy policy
  • Accessibility
  • Statistics