Skip to main content
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • More
Listen to this page using ReadSpeaker
English ‎(en)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Log in
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Education
  2. Master Degree
  3. Formazione e Sviluppo delle Risorse Umane [F5703R - F5701R]
  4. Courses
  5. A.A. 2021-2022
  6. 1st year
  1. Organizational Theory and Management (advanced Course)
  2. Summary
Insegnamento Course full name
Organizational Theory and Management (advanced Course)
Course ID number
2122-1-F5701R005
Course summary SYLLABUS

Course Syllabus

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Export

Titolo

ORGANIZZAZIONE AZIENDALE (AVANZATO)

Argomenti e articolazione del corso

In questo corso vengono sviluppate competenze di analisi organizzativa, di progettazione organizzativa, di strategia aziendale e di management.

Si intende rispondere alle seguenti domande: 

·       Cosa significa analizzare e comprendere le organizzazioni complesse e i loro problemi?

·       Quali sono le prospettive di analisi organizzativa più rilevanti?

·       Cosa si intende per progettazione organizzativa? 

·       Qual’ è la rilevanza manageriale dell’analisi organizzativa?

·       Come progettare e gestire gli aspetti organizzativi al fine di interpretare al meglio le strategie? 

·       Come costruire e sviluppare un rapporto coerente fra strategia, organizzazione e performance in un ambiente competitivo volatile ed incerto? 

·       Quali modelli guidano le aziende nella definizione delle proprie missioni e consentono di costruire nel tempo il vantaggio competitivo in un dato settore o mercato?


Obiettivi

Il corso ha l'obiettivo di sviluppare la capacità di interpretazione della complessità organizzativa, di costruzione delle decisioni di progettazione organizzativa e delle decisioni strategiche. 

Pertanto, alla fine del corso, gli studenti conosceranno: 

·       Le diverse prospettive di analisi della complessità organizzativa

·       Le principali categorie analitiche caratterizzanti ciascuna prospettiva di analisi

·       Le categorie fondamentali della progettazione organizzativa

·       I concetti della strategia organizzativa rilevanti per le professioni delle Risorse Umane e della Formazione 

Inoltre, al termine del corso gli studenti saranno in grado di: 

·       Costruire una analisi mono e multi-prospettica di situazioni organizzative complesse

·       Elaborare una diagnosi organizzativa in grado di indicare direzioni di decisione e azione

·       Impostare la progettazione di strutture e processi organizzativi

·       Valutare l’adeguatezza delle decisioni organizzative strategiche

·       Definire azioni gestionali e strategiche efficaci in risposta a problemi organizzativi 

Rispetto alle competenze chiave che caratterizzano il profilo degli esperti nella formazione e nella gestione delle Risorse Umane, l'insegnamento contribuisce in particolare allo sviluppo delle seguenti: 

·       Analizzare le situazioni organizzative per individuare azioni gestionali efficaci in risposta a problemi complessi

·       Costruire analisi organizzative in grado di orientare l’azione professionale delle Risorse Umane

·       Proporre analisi organizzative al management di linea nella direzione di un’interpretazione consulenziale del ruolo di professionista delle Risorse Umane


Metodologie utilizzate

Attraverso lezioni, esercitazioni in gruppo, analisi di case studies e simulazioni si perseguirà l’obiettivo di esplorare le tematiche sopra illustrate perseguendo finalità di accrescimento conoscitivo, di strumentazione professionale e di stimolo alla riflessività. 

LEZIONI

Le lezioni sono rivolte ad illustrare i concetti base e a chiarire le prospettive, i modelli e gli strumenti di riferimento allo scopo di dotare delle categorie necessarie all’analisi della complessità organizzativa e alla assunzione di decisioni di progettazione e strategia.

CASE STUDIES

Attraverso la discussione dei casi aziendali gli studenti sono stimolati ad esplorare situazioni e dilemmi decisionali, e a individuare soluzioni potenzialmente efficaci. La discussione in classe dei “case study” diviene profittevole quando è preceduta da un attento lavoro di lettura ed analisi. Per facilitare il lavoro di preparazione ciascun caso risulta accompagnato da una traccia di domande che favoriscono ed indirizzano la sua analisi.

ESERCITAZIONI

Saranno proposte esercitazioni in gruppo allo scopo di promuovere un contatto esperienziale e  riflessivo su specifici aspetti caratterizzanti la complessità della vita organizzativa.



Materiali didattici (online, offline)

Materiali didattici (online, offline)

Il corso avrà la sua estensione on line sulla piattaforma e-learning Moodle (http://elearning.unimib.it/). Attraverso la piattaforma saranno messi a disposizione materiali didattici utili per la partecipazione attiva in aula. La sezione online costituisce anche un ambiente di studio e di comunicazione extra-aula a disposizione degli studenti

Nell’eventuale periodo di emergenza COVID le lezioni si svolgeranno sia da remoto asincrono sia con eventi in videoconferenza sincrona.


Programma e bibliografia per i frequentanti

La preparazione per la prova d’esame comporta lo studio dei seguenti volumi, limitatamente alle parti indicate:

· Morgan G., Images, Franco Angeli, Milano, 2002 (capitoli 2, 3, 4, 5, 6, 10)

· Cecchinato F., Oltre il Neomanagement. Verso una gestione sostenibile delle persone, Guerini Next, Milano, 2019.

· Kaneklin C. Conoscere l’organizzazione, Carocci, Roma, 2013 (capitoli 1,2,3,4).

· Pellicelli G., Strategie d’Impresa, Università Bocconi Editore, Milano, 2019 (quinta edizione, capitoli  1, 3, 4, 5, 6, 7, 10, 11, 12)

 

Ogni altro materiale di riferimento per lo studio sarà indicato, per i frequentanti, parallelamente allo svolgimento delle sessioni del corso.


Programma e bibliografia per i non frequentanti

La preparazione per la prova d’esame comporta lo studio dei seguenti volumi, limitatamente alle parti indicate:

· Morgan G., Images, Franco Angeli, Milano, 2002.

· Cecchinato F., Oltre il Neomanagement. Verso una gestione sostenibile delle persone, Guerini Next, Milano, 2019.

· Kaneklin C. Conoscere l’organizzazione, Carocci, Roma, 2013.

· Pellicelli G., Strategie d’Impresa, Università Bocconi Editore, Milano, 2019 (quinta edizione, capitoli  1, 3, 4, 5, 6, 7, 10, 11, 12)


Modalità d'esame

Gli esami avvengono in forma orale individuale. Non sono previste prove in itinere.

Gli studenti frequentanti saranno valutati sui contenuti svolti in classe (per i frequentanti) e su quelli studiati nei capitoli di riferimento dei libri di testo (per frequentanti e non frequentanti). 

Nel periodo di emergenza Covid-19 gli esami orali saranno solo telematici. Verranno svolti utilizzando la piattaforma WebEx e nella pagina e-learning dell'insegnamento verrà riportato un link pubblico per l'accesso all'esame di possibili spettatori virtuali.


Orario di ricevimento

Il terzo Venerdì del mese, ore 11.30-12.30. In alternativa saranno possibili colloqui su webex previa richiesta di appuntamento inviata alla mail fabio.cecchinato@unimib.it .




Durata dei programmi

I programmi valgono due anni accademici.

Cultori della materia e Tutor

Export

Course title

ORGANIZATION (ADVANCED)

Topics and course structure

Organizational analysis, strategy, management.

Objectives

To develop organizational complexity interpretation skills, decision making skills, strategic decision making.

Students will know:

- different perspectives of organizational analysis

- organizational design concepts

- organizational strategy for HR people

The course will enable students to: 

- build an organizational diagnosis

- define organizational design

- react to organizational problems


Methodologies

Lessons to clarify base concepts

Case studies to explore the use of anaytical concepts to manage real complex situations

Project works to exercize the new skills on real issues

Online and offline teaching materials

The course will use the learning platform Moodle that will supply all the necessary materials.

During Covid emergency the lessons will take place both in live and pre-recorded form.

Programme and references for attending students

Morgan G., Images, Franco Angeli, Milano, 2002 (chapters 2, 3, 4, 5, 6, 10).

· Cecchinato F., Oltre il Neomanagement. Verso una gestione sostenibile delle persone, Guerini Next, Milano, 2019.

· Kaneklin C. Conoscere l’organizzazione, Carocci, Roma, 2013 (chapters 1,2,3,4).

· Pellicelli G., Strategie d’Impresa, Università Bocconi Editore, Milano, 2019 (fifth edition, chapters  1, 3, 4, 5, 6, 7, 10, 11, 12)



Programme and references for non-attending students

Morgan G., Images, Franco Angeli, Milano, 2002.

· Cecchinato F., Oltre il Neomanagement. Verso una gestione sostenibile delle persone, Guerini Next, Milano, 2019.

· Kaneklin C. Conoscere l’organizzazione, Carocci, Roma, 2013.

· Pellicelli G., Strategie d’Impresa, Università Bocconi Editore, Milano, 2019 (fifth edition, chapters  1, 3, 4, 5, 6, 7, 10, 11, 12)


Assessment methods

The final assessment will be oral.

During covid emergency assessments will be hold online.


Office hours

Third thursday of each month, 11.30.

online meetings if requested at fabio.cecchinato@unimib.it.


Programme validity

Two academic years.

Course tutors and assistants

Enter

Key information

Field of research
SECS-P/10
ECTS
8
Term
Second semester
Activity type
Mandatory
Course Length (Hours)
56
Language
Italian

Staff

    Teacher

  • FC
    Fabio Cecchinato

Students' opinion

View previous A.Y. opinion

Bibliography

Find the books for this course in the Library

Enrolment methods

Manual enrolments
Self enrolment (Student)

You are not logged in. (Log in)
Policies
Get the mobile app
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy policy
  • Accessibility
  • Statistics