Skip to main content
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • More
Listen to this page using ReadSpeaker
English ‎(en)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Log in
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Education
  2. Master Degree
  3. Formazione e Sviluppo delle Risorse Umane [F5703R - F5701R]
  4. Courses
  5. A.A. 2021-2022
  6. 1st year
  1. Psychology of Organizational Communication
  2. Summary
Insegnamento Course full name
Psychology of Organizational Communication
Course ID number
2122-1-F5701R023
Course summary SYLLABUS

Course Syllabus

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Export

Titolo

Psicologia delle organizzazioni e della comunicazione

Argomenti e articolazione del corso

Il corso si propone di illustrare la comunicazione intesa come rete di significati nella quale gli esseri umani sono presi in un’attività interpretativa, simbolica e relazionale senza fine. In un mondo in cui tutto è diventato comunicazione, occorre precisare una teoria psicologica che sia specifica, coerente e parsimoniosa, in grado di comprendere i processi relazionali e organizzativi generati dagli scambi comunicativi stessi, con particolare riferimento agli aspetti formativi in generale.

Il corso analizza anzi tutto i fondamenti della comunicazione umana, con particolare riferimento a: a) l’elaborazione e la condivisione dei significati, b) l’intenzionalità e l’intenzione comunicativa, c) i sistemi verbali e non verbali di significazione e di segnalazione, d) il discorso e la conversazione come pratica quotidiana (dal colloquio alla riunione sottolineando i processi coinvolti in tali attività come la capacità di argomentazione, l’influenza sociale e la persuasione), e) la discomunicazione nelle sue diverse forme (menzogna, ironia, comunicazione patologica).

Sono poi approfonditi i processi comunicativi coinvolti nelle organizzazioni umane intese non solo come entità per produrre beni e servizi e come dispositivi per trasmettere informazioni, ma anche come comunità nelle quali si elaborano, si condividono e si negoziano conoscenze, significati, modelli mentali, credenze, stili di comunicazione, valori, norme, ideali e progetti. 


Obiettivi

Il corso si propone di consentire agli studenti l’acquisizione critica, consapevole e operativa delle conoscenze riguardanti i processi comunicativi all’interno delle organizzazioni, come pure fra le organizzazioni stesse.

Di seguito sono dettagliati gli obiettivi formativi in termini di conoscenza e comprensione dei concetti chiave della disciplina e capacità di applicazione in contesti concreti.

Conoscenza e comprensione

Gli studenti acquisiranno conoscenze solide e sistematiche relative ai processi psicologici di base sottesi alla comunicazione umana, con particolare riferimento alla complessità dei sistemi verbali e non verbali di significazione e comunicazione a livello interpersonale e di gruppo.

 Capacità di applicare conoscenze e comprensione

Gli studenti impareranno a usare i concetti e i temi proposti nell’analisi dei processi di comunicazione interpersonale e saranno stimolati ad applicare tali capacità a diversi contesti di esperienza (famigliare, amicale, professionale).

Per quanto riguarda l’autonomia di giudizio, l’insegnamento sollecita gli studenti a formulare in modo indipendente la propria opinione e ad argomentarla in modo efficace, al fine di affinare i propri modelli interpretativi dei processi comunicativi. Il potenziamento delle abilità comunicative degli studenti è un obiettivo formativo centrale nel corso, e viene perseguito attraverso una serie di esercitazioni pratiche volte ad aumentare nei partecipanti il livello di consapevolezza e la capacita' di regolazione dei propri stili comunicativi.

La capacità di apprendimento è stimolata attraverso la partecipazione attiva alle lezioni e lo svolgimento di esercitazioni pratiche. 

 

Coerenza con i profili culturali, scientifici e professionali individuati dal CdS

In termini di coerenza con i profili culturali, scientifici e professionali del CdS, il corso contribuisce a fornire ai futuri esperti nella formazione e nella gestione delle Risorse Umane una serie di competenze chiave disciplinari e trasversali legate alla comprensione del ruolo dei processi comunicativi nelle organizzazioni e alla loro gestione consapevole ed efficace. 

A questo proposito, particolare attenzione sarà riservata al colloquio individuale, alle riunioni di gruppo (meeting, focus group ecc.), alle modalità non verbali di significazione e di segnalazione (voce, mimica facciale, sguardo, gesti, prossemica, cronemica ecc.), alla leadership, alle varie forme di cooperazione e di partecipazione, alla comunicazione in pubblico, alla gestione dei conflitti e ai processi di negoziazione.

Metodologie utilizzate

  • Lezione frontale e dialogata con uso di slide Power Point
  • Analisi di sequenze video
  • Esercitazioni
  • Simulazioni e role-playing
  • Produzione di video e materiali multimediali
Il corso privilegia le forme dell'apprendimento esperienziale e situato (learning by doing) integrate con fasi di approfondimento teorico e di apprendimento riflessivo.

Durante il corso si svolgono apposite esercitazioni pratiche in grado di approfondire in modo operativo tematiche rivolte agli aspetti psicologici, nonché a quelli formativi e organizzativi. Tali esercitazioni sono l’occasione per fornire agli studenti strumenti e tecniche di natura professionale.


Materiali didattici (online, offline)

Slide del corso, scaricabili online

Programma e bibliografia per i frequentanti

L. Anolli, Fondamenti di psicologia della comunicazione, Bologna, Il Mulino, 2012 (eccetto il capitolo 2 e 9).

 

S. Scatena, M. Gioia , Psicologia del personal branding, Milano, Vita e Pensiero, (in uscita Febbraio 2022).




Programma e bibliografia per i non frequentanti

L. Anolli, Fondamenti di psicologia della comunicazione, Bologna, Il Mulino, 2012 (eccetto il capitolo 2 e 9).

 

S. Scatena, M. Gioia , Psicologia del personal branding, Milano, Vita e Pensiero, (in uscita Febbraio 2022).


B. Berkhan, Piccolo manuale per imparare a fare e a ricevere critiche, Feltrinelli, 2015.

Modalità d'esame

Esame orale che prevede la discussione degli argomenti trattati nei volumi presenti in bibliografia e (per gli studenti frequentanti) delle esercitazioni svolte durante le lezioni. Rispetto alle tematiche proposte nella bibliografia d'esame e ai materiali discussi a lezione, sara' valutata la padronanza dei modelli teorici presentati, la capacita' di rielaborazione critica del materiale e (nel caso degli studenti frequentanti) la capacita' di connettere gli aspetti teorici con le esperienze pratiche realizzate durante il corso.


    Orario di ricevimento

    Giovedì alle 11.00 (previo appuntamento e-mail)

    N.B. Nel periodo di emergenza Covid-19 il ricevimento si svolgerà online su Skype, previo appuntamento via e-mail.

    Durata dei programmi

    I programmi valgono due anni accademici.

    Cultori della materia e Tutor

    Export

    Course title

    Psychology of organizations and communication

    Topics and course structure

    Topics and course structure

    The course aims to illustrate communication as a network of meanings in which human beings are involved in an endless interpretative, symbolic and relational activity. In a world where everything has become communication, it is necessary to identify a psychological theory that is specific, consistent and economical, able to understand the relational and organizational processes generated by the communicative exchanges, with particular reference to education in general.

    First of all, the course examines the fundamentals of human communication, with particular reference to: a) the development and sharing of meaning; b) intentionality and communicative intention; c) verbal and nonverbal signification and signaling systems; d) the speech and the conversation as a daily practice (the interview at the meeting outlining the processes involved in such activities as the ability of reasoning, social influence and persuasion), e) miscommunication in its various forms (lies, irony, pathological communication).


    Objectives

    The course aims to enable students to acquire critical awareness and operational knowledge about communication processes within organizations, as well as between the organizations themselves.

    To achieve this main goal, teaching seeks to address the study of verbal and nonverbal systems of communication at both interpersonal and group level.

    Particular attention will be given to individual interviews, group meetings (meetings, focus groups etc..), the non-verbal system signification and signaling (voice, facial expression, gaze, gestures, proxemics, chronemics, etc.), leadership, various forms of cooperation and participation, conflict management, negotiation processes.

    Methodologies

    • Lectures and discussion supported also by Powerpoint slides
    • Analyses of video sequences
    • Practical communication tasks
    • Simulations and role-playing
    • Production of video and multimedia materials
    The course focuses on experiential learning and situated forms (learning by doing) integrated with phases of a deepening of theory and reflective learning.

    During the course are carried out specific exercises to deepen the psychological, educational and organizational issues addressed. These exercises are an opportunity to provide students with tools and techniques of a professional nature.


    Online and offline teaching materials

    Course slides, downloadable online

    Programme and references for attending students

    L. Anolli, Fondamenti di psicologia della comunicazione, Bologna, Il Mulino, 2012 (except chapters 2 and 9).

     

    S. Scatena, M. Gioia , Psicologia del personal branding, Milano, Vita e Pensiero, (in press, February 2022).




    Programme and references for non-attending students

    L. Anolli, Fondamenti di psicologia della comunicazione, Bologna, Il Mulino, 2012 (except chapters 2 and 9).


    S. Scatena, M. Gioia , Psicologia del personal branding, Milano, Vita e Pensiero, (in press, February 2022).


    B. Berkhan, Piccolo manuale per imparare a fare e a ricevere critiche, Feltrinelli, 2015.

    Assessment methods


    Oral exam focused on the discussion of the topics of the indicated bibliography and (for attending students) of the activities held during the lessons. As for the topics proposed in the course bibliography and the materials discussed during lessons, the assessment will focus on the coverage of the theoretical models presented, the ability of critical reflection and (for attending students), the ability to connect the theoretical aspects with the practical experiences carried out during the course.


    Office hours

    On Thursdays  11.00 a.m. (with previous contact and confirmation by e-mail).


    During the Covid-19 emergency period, the meetings will be held online on Skype, with previous e-mail request and confirmation).

    Programme validity

    Two academic years.

    Course tutors and assistants

    Enter

    Key information

    Field of research
    M-PSI/01
    ECTS
    8
    Term
    Second semester
    Activity type
    Mandatory to be chosen
    Course Length (Hours)
    56
    Language
    Italian

    Staff

      Teacher

    • Fabrizia Mantovani
      Fabrizia Mantovani

    Students' opinion

    View previous A.Y. opinion

    Bibliography

    Find the books for this course in the Library

    Enrolment methods

    Manual enrolments
    Self enrolment (Student)

    You are not logged in. (Log in)
    Policies
    Get the mobile app
    Powered by Moodle
    © 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
    • Privacy policy
    • Accessibility
    • Statistics