Skip to main content
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • More
Listen to this page using ReadSpeaker
English ‎(en)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Log in
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Education
  2. Master Degree
  3. Formazione e Sviluppo delle Risorse Umane [F5703R - F5701R]
  4. Courses
  5. A.A. 2021-2022
  6. 1st year
  1. Philosophy of Human Sciences
  2. Summary
Insegnamento Course full name
Philosophy of Human Sciences
Course ID number
2122-1-F5701R040
Course summary SYLLABUS

Course Syllabus

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Export

Titolo

Formazione e consulenza pedagogica nelle organizzazioni: il punto di vista strutturalista.

Argomenti e articolazione del corso

Che cosa c’è di “pedagogico” nelle organizzazioni? Che cosa è un'organizzazione contemporanea? Formazione e consulenza sono due delle occasioni che lo Strutturalismo può offrire ancora al discorso pedagogico e al mondo del lavoro attuali. 

Attraverso l’ancoraggio ad alcuni passaggi capitali degli studi di Michel Foucault e di altri, si vuole studiare la pratica di una Clinica della formazione per abitare un nuova ermeneutica radicale della formazione.

Il corso affronterà alcuni nodi tematici: il rapporto tra pedagogia e filosofia, il dibattito pedagogico, la sua rilevanza per le organizzazioni attuali e le professioni pedagogiche in esse. Sono necessarie nozioni di base sia di ordine filosofico che pedagogico ma durante il corso ci saranno sia momenti di ripasso che di formazione, oltre a occasioni d'esercizio clinico.

Obiettivi

Le lezioni intendono: 

  • fornire conoscenze in merito alla pedagogia e alla filosofia della formazione;
  • illustrare i principali modelli interpretativi e di spiegazione attraverso i quali sono state lette e vengono lette oggi l’educazione e la formazione;
  • legittimare un punto di vista pedagogico nelle/sulle organizzazioni in senso professionale.

Oltre a tali informazioni, si intende formare lo studente alle seguenti abilità:

  • saper riconoscere rappresentazioni sociali e culturali, modelli teorici dell’educazione e della formazione nelle organizzazioni di ieri e di oggi;
  • saper analizzare pedagogicamente i contesti di intervento rivolto in particolare agli adulti;
  • (eventualmente) saper progettare esperienze, strumenti operativi e stili di intervento pedagogici con gli adulti di oggi.

Metodologie utilizzate

Si proporranno:

  • momenti di lezione frontale; 
  • lettura e/o commento di testi/brani significativi;
  • visione di film/scene significative: 
  • esercizi clinici atti ad analizzare e rielaborare l’esperienza educativa personale e di gruppo.

Materiali didattici (online, offline)

Saranno caricati sull’aula virtuale: articoli, testi brevi, immagini, musica... in riferimento alle lezioni del corso; tutto questo materiale è utile sia per chi frequenta che per chi non può o desidera non farlo, ai fini della preparazione all’esame.


Programma e bibliografia per i frequentanti

1. DISPENSA (caricata on line)

2. Orsenigo Jole, Chi ha paura delle regole? Il reale dell'educazione, FrancoAngeli, 2017.

3. CSRM (a cura di), Aprire mondi. Un percorso nella pedagogia di Riccardo Massa, FrancoAngeli, Milano, 2020.

4. Un testo a scelta tra i seguenti:

Nicoli Massimiliano, Le risorse umane, Ediesse, Roma, 2015.

Mori Luca e Varchetta Giuseppe (a cura di), Le organizzazioni che curano, FrancoAngeli, Milano, 2012.

Selmo Laura (a cura di), Formazione, Lavoro e tecnologia, FrancoAngeli, Milano 2021 - Open Access


Programma e bibliografia per i non frequentanti

1. DISPENSA (caricata on line)

2. Orsenigo Jole, Chi ha paura delle regole? Il reale dell'educazione, FrancoAngeli, 2017.

3. CSRM (a cura di), Aprire mondi. Un percorso nella pedagogia di Riccardo Massa, FrancoAngeli, Milano, 2020.

4. Due testi a scelta tra i seguenti:

Nicoli Massimiliano, Le risorse umane, Ediesse, Roma, 2015.

Mori Luca e Varchetta Giuseppe (a cura di), Le organizzazioni che curano, FrancoAngeli, Milano, 2012.

Selmo Laura (a cura di), Formazione, Lavoro e tecnologia, FrancoAngeli, Milano 2021 - Open Access


Modalità d'esame

  • Il colloquio orale degli studenti frequentanti riguarderà i temi affrontati a lezione e poi approfonditi nei testi, mentre per i non frequentanti verterà esclusivamente sui testi.
  • Saranno valutate: la capacità di legare i nodi affrontati insieme in aula allo studio personale; la capacità critica e di costruzione di un discorso originale anche rapporto alla professionalità futura.

Orario di ricevimento

Il ricevimento sarà on line su appuntamento.

Durata dei programmi

I programmi valgono due anni accademici.

Cultori della materia e Tutor

Prof.ssa Paola Marcialis 

Dott.ssa Laura Selmo

Export

Course title

Training and Counselling in organisations: the structuralist point of view

Topics and course structure

What is “pedagogical approach” in current organizations? Training and Counselling are two of the opportunities that Structuralism can still offer to pedagogical discourse and in world of work. 

Through some capital passages of the studies of Michel Foucault and others, the aim is to study the practice of “Clinica della formazione” to make possible a new radical hermeneutic knowledge.

The lessons will address some thematic issues: the relationship between pedagogy and philosophy, the present of pedagogy, its relevance to current organizations and the pedagogical professions. Basic notions of both philosophical and pedagogical issues are requested. During the course there will be both moments of review and training as well as opportunities for clinical exercise.

Objectives

The lessons mean:

·       to provide knowledge about pedagogy and the philosophy of training;

·      to illustrate the main models of interpretation;

·      to legitimize a pedagogical point.

In addition, the students is intended to train the following skills:

·       the social and cultural representations, theoretical models of yesterday's and today's of formation;

·      to be able to analyze the contexts of intervention aimed in particular for adults;

·       to design experiences, operational tools and pedagogical intervention styles with today's adults.


Methodologies

I will propose:

·       moments of lesson;

·       reading and/or commentary on significant lyrics/songs;

·       watching significant movies or scenes:

·       clinical exercises to analyse personal and group educational experience.


Online and offline teaching materials

I will upload to the virtual classroom: articles, short texts, images, music... in reference to the lessons of the course; all this material is useful both for those who attend and for those who can not or want not to do so, for the purpose of preparation for the oral examination.


.


Programme and references for attending students

1. Anthology of writings (online)

2. Orsenigo Jole, Chi ha paura delle regole? Il reale dell'educazione, FrancoAngeli, 2017.

3. CSRM (a cura di), Aprire mondi. Un percorso nella pedagogia di Riccardo Massa, FrancoAngeli, Milano, 2020.

4. A text of  your choice between:

Nicoli Massimiliano, Le risorse umane, Ediesse, Roma, 2015.

Mori Luca e Varchetta Giuseppe (a cura di), Le organizzazioni che curano, FrancoAngeli, Milano, 2012.

Selmo Laura (a cura di), Formazione, Lavoro e tecnologia, FrancoAngeli, Milano 2021 - Open Access


Programme and references for non-attending students

1. Anthology of writings (online)

2. Orsenigo Jole, Chi ha paura delle regole? Il reale dell'educazione, FrancoAngeli, 2017.

3. CSRM (a cura di), Aprire mondi. Un percorso nella pedagogia di Riccardo Massa, FrancoAngeli, Milano, 2020.

4. Two texts of your choice between:

Nicoli Massimiliano, Le risorse umane, Ediesse, Roma, 2015.

Mori Luca e Varchetta Giuseppe (a cura di), Le organizzazioni che curano, FrancoAngeli, Milano, 2012.

Selmo Laura (a cura di), Formazione, Lavoro e tecnologia, FrancoAngeli, Milano 2021 - Open Access


Assessment methods

The oral examination of attending-students will cover the topics addressed in class and then deepened in the texts, while for non-attending students it will focus exclusively on the texts.

Will be evaluated: the ability to link classroom issues to personal study; 
the ability to criticize and construct an original discourse 
also in relation to future professionalism. 

Office hours

I will receive students online by appointment

Programme validity

The programmes are worth two academic years.

Course tutors and assistants

Prof.ssa Paola Marcialis 

Dott.ssa Laura Selmo

Enter

Key information

Field of research
M-PED/01
ECTS
8
Term
First semester
Activity type
Mandatory to be chosen
Course Length (Hours)
56
Language
Italian

Staff

    Teacher

  • Jole Orsenigo
    Jole Orsenigo

Students' opinion

View previous A.Y. opinion

Bibliography

Find the books for this course in the Library

Enrolment methods

Manual enrolments
Self enrolment (Student)

You are not logged in. (Log in)
Policies
Get the mobile app
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy policy
  • Accessibility
  • Statistics