Skip to main content
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • More
Listen to this page using ReadSpeaker
English ‎(en)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Log in
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Economics
  2. Bachelor Degree
  3. Economia e Amministrazione delle Imprese [E1807M - E1802M]
  4. Courses
  5. A.A. 2021-2022
  6. 3rd year
  1. Planning, Fiscal & Company Consulting - 1
  2. Summary
Partizione di unità didattica Course full name
Planning, Fiscal & Company Consulting - 1
Course ID number
2122-3-E1802M123-E1802M135M-T1
Course summary SYLLABUS

Blocks

Back to Business Consulting

Course Syllabus

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Export

Obiettivi formativi

Il corso si propone di fornire agli studenti le conoscenze di base relative alle operazioni straordinarie d’azienda, alla fiscalità di impresa, alla determinazione del reddito imponibile e alla struttura di tassazione delle società. Lo studente potrà acquisire le principali metodologie e tecniche di analisi delle operazioni societarie e della fiscalità che risultano essere funzionali all’esercizio della consulenza aziendale.

Contenuti sintetici

Il modulo di Planning e Consulenza fiscale e societaria consente allo studente di approfondire le tematiche civilistiche, contabili e fiscali legate alle operazioni di cessione e conferimento d’azienda, alla fusione e scissione, alla trasformazione e alla liquidazione volontaria. Verrà inoltre fornito un quadro della fiscalità di impresa con approfondimenti sulla determinazione del reddito d’impresa e del regime di tassazione per le società di persone e di capitali.

Programma esteso

I° PARTE – FISCALE

IMPOSTA SUL REDDITO DELLE SOCIETA’ - IRES

IMPOSTA REGIONALE SULLE ATTIVITA’ PRODUTTIVE - IRAP

IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO - IVA


II° PARTE - OPERAZIONI STRAORDINARIE

CESSIONE AZIENDA

FUSIONE

SCISSIONE

LIQUIDAZIONE

CONFERIMENTO

VALUTAZIONE D'AZIENDA

Prerequisiti

Superamento dell’esame di Ragioneria generale e applicata e dell'esame di Bilancio e principi contabili

Metodi didattici

Sessioni di didattica frontale, discussione di casi studio e svolgimento di esercitazioni scritte. Verrà stimolata la partecipazione e la discussione in aula di tematica di attualità. Saranno organizzati alcuni interventi con testimonianze di consulenti e professionisti.


Modalità di verifica dell'apprendimento

L'esame consiste in una prova scritta e o una prova orale a completamento.

La finalità delle domande a risposta chiusa sarà quella di verificare la preparazione in generale sul programma, mentre le domande aperte avranno l’obiettivo di controllare la capacità autonoma dello studente di rielaborare uno specifico argomento evidenziando alcuni aspetti particolari richiesti dalla domanda. Gli esercizi numerici invece saranno indirizzati a verificare la capacità tecnica dello studente di risolvere problematiche di natura operativa mediante l’utilizzo di dati in riferimento a casi pratici. Dopo aver superato la prova scritta lo studente potrà accedere all'orale sul programma complessivo.


Testi di riferimento

Per la parte fiscale:

Quagli A. Bilancio di esercizio e principi contabili, Giappichelli, 2018.

AA.VV: Contabilità e Bilancio IPSOA In Pratica, 2021 capitolo dedicato alle operazioni straordinarie

Tesauro F., Compendio di Diritto Tributario, UTET, ultima edizione

Per la parte delle operazioni straordinarie

Confalonieri M., Trasformazione, Fusione, Conferimento, Scissione e Liquidazione delle Società, Il Sole 24 Ore, ultima edizione O IN ALTERNATIVA

Cristofori G., (a cura di) Manuale di Finanza Straordinaria, Il Sole 24Ore, ultima edizione

Per la parte sulla Valutazione d'azienda

Corbella S., Liberatore G., Tiscini R. (a cura di), Valutazione d'azienda, McGrawHill, Milano, 2019

Slides


Periodo di erogazione dell’insegnamento

Primo Semestre

Lingua di insegnamento

Italiano

Export

Learning objectives

Contents

Detailed program

Prerequisites

Teaching methods

Assessment methods

Textbooks and Reading Materials

Semester

Teaching language

Enter

Key information

Field of research
SECS-P/07
ECTS
5
Term
First semester
Activity type
Mandatory
Course Length (Hours)
35
Degree Course Type
Degree Course
Language
Italian

Staff

    Teacher

  • DA
    Davide Albonico

Enrolment methods

Manual enrolments
Self enrolment (Student)

You are not logged in. (Log in)
Policies
Get the mobile app
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy policy
  • Accessibility
  • Statistics