Skip to main content
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • More
Listen to this page using ReadSpeaker
English ‎(en)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Log in
e-Learning - UNIMIB
Home
Percorso della pagina
  1. Science
  2. Master Degree
  3. Biotecnologie Industriali [F0803Q - F0802Q]
  4. Courses
  5. A.A. 2021-2022
  6. 1st year
  1. Intellectual Property
  2. Summary
Insegnamento Course full name
Intellectual Property
Course ID number
2122-1-F0802Q051
Course summary SYLLABUS

Course Syllabus

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Export

Obiettivi

L'insegnamento si propone di fornire agli studenti la conoscenza di base della proprietà intellettuale nel campo della tecnologia con particolere focus su brevetti e know how.

Conoscenze e capacità di comprensione
Conoscenza dei principi fondamentali della tutela brevettuale e del segreto e relative differenze.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione.
Essere in grado di comprendere il significato di un brevetto e le tematiche che si pongono quando si utilizza tecnologia o la si vuole proteggere.

Autonomia di giudizio.
Essere in grado di ragionare sui i pro e i contro delle possib ili srategie di protezione.

Abilità comunicative.
Acquisire un linguaggio tecnico adeguato alla matreia della proprietà intellettuale .

Capacità di apprendimento.
Essere in grado di comprendere la letteratura in materia di brevetti.

Contenuti sintetici

Segreti requisiti di protezione e diritti. Brevetti requisiti di protezione, procedure di brevettazione, diritti conferiti, limiti, durata, CPC, protezione delle biotecnologie, contratti

Programma esteso

Segreti requisiti di protezione e diritti. Differenza con i brevetti. Brevetti requisiti di protezione, invenzioni proteggibili, novità, attività inventiva, e diritto di prorità, industrialità. Il brevetto, descrizione e rivendicazioni, intepretazione. Procedure di brevettazione nazionale e europea: deposito, ricerca, pubblicazione, esame, modificazione del domanda e del brevetto. Diritti conferiti, brevetti di prodotto procedimento e uso. Limitazioni ai diritti. Durata protezione. Certificati protettivi complementari. Regole speciali della protezione delle biotecnologie. Contratti di cessione e licenza, di ricerca e sviluppo e altri contratti.

Prerequisiti

Prerequisiti. Nessuno

Propedeuticità. Nessuna

Modalità didattica



Da detereminare se in presenza o da remoto asincrono con eventi in videoconferenza sincrona.

L'insegnamento verrà tenuto in lingua italiana.

Materiale didattico

Libri di testo
Vanzetti Di Cataldo Manuale di Diritto industriale, Giuffrè, ultima edizione capitolo su brevetti e segreto

Periodo di erogazione dell'insegnamento

Primo semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

Esame orale sugli argomenti trattati a lezione e presenti nel testo

Orario di ricevimento

Ricevimento: mercoledì prima delle lezioni , previo appuntamento tramite mail al docente.

Export

Aims

The course will provide classes with the basic knowledge and uderstanding of IP on technology in particular patent and trade secret.

Knowledge and understanding.
To gain the knowledge of the basic principles of the patent and trade secret protection of technology and relevant differences.

Applying knowledge and understanding.
Understanding patents and strategis of protection and relevant implications.

Making judgements.
Understanding pros and cons of strategies of protection in different situation.

Communication skills.
To acquire the appropriate communication skills related to IP.

Learning skills.
To be able to understand patent  literature.

Contents

Trade secret, requirement for the protection, right granted. Patent requirement for the protection, patent prosecution, rights granted, limitations, duration, SPC, patent on biotech, contracts

Detailed program

The law of patents and of trade secrets - Functions of patent law and alternative form of protection of innovation - Italian and International patent regulations - Biotech inventions - Patentability requirements - Italian and European patent prosecution - Rights conferred and limitations - Interpretation of patent claims - Ownership - Patent agreements: license and assignment of patents - Invalidity of patent - Compulsory license - Enforcement and remedies

Prerequisites

Background. None

Prerequisites. None

Teaching form

TBD whether front call or from remote asynchronous with some event in video conference
Teaching language: Italian

Textbook and teaching resource

Textbooks
Vanzetti Di Cataldo Manuale di Diritto industriale, last edition parts on patent and trade secret 

Semester

First semester

Assessment method

Oral examination on the topics presented during the classes and in the texbook

Office hours

Contact hours: wednesday before classess  upon request by email to the lecturer

Enter

Key information

Field of research
IUS/04
ECTS
6
Term
First semester
Activity type
Mandatory to be chosen
Course Length (Hours)
42
Language
Italian

Staff

    Teacher

  • GG
    Giovanni Guglielmetti

Students' opinion

View previous A.Y. opinion

Bibliography

Find the books for this course in the Library

Enrolment methods

Manual enrolments
Self enrolment (Student)

You are not logged in. (Log in)
Policies
Get the mobile app
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy policy
  • Accessibility
  • Statistics