Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area di Scienze
  2. Corso di Laurea Magistrale
  3. Biologia [F0602Q - F0601Q]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2021-2022
  6. 1° anno
  1. Biologia Molecolare degli Eucarioti
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Biologia Molecolare degli Eucarioti
Codice identificativo del corso
2122-1-F0601Q049
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

Fornire le basi essenziali per la comprensione della Biologia molecolare eucariotica, dal punto di vista delle nozioni di base, dei concetti e dei metodi.
To provide the essential bases to the understanding eukaryotic molecular biology, from the point of view of basic notions, concepts and methodology.
1. Conoscenza e capacità di comprensione
conoscere le basi della biologia molecolare e dei suoi approcci metodologici

2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione
essere in grado di applicare i concetti acquisiti come  base per la comprensione di lavori scientifici
3. Autonomia di giudizio
saper riconoscere e applicare gli approcci di base della biologia molecolare alla soluzione di problemi

4. Abilità comunicative
saper spiegare con un linguaggio appropriato gli argomenti trattati

5. Capacità di apprendimento
capire la logica e i metodi molecolari e cellulari di base e saper affrontare con profitto i corsi successivi


Contenuti sintetici

Saranno evidenziate due aree principali della ricerca cellulare e molecolare biologica.
Sezione 1: tecniche cellulari e molecolari avanzate.
Sezione 2: la risposta cellulare al danno al DNA; Meccanismi di riparazione del danno al DNA.


Programma esteso

Vettori eucariotici
Metologie cellulari
Analisi del genoma e del proteoma
Techiche di microscopia
Tecniche per l’analisi del danno al DNA
Danno al DNA e ciclo cellulare
Danni e sistemi di riparazione: La risposta cellulare
Analisi di lavori scientifici


Prerequisiti

Genetica, Biologia Molecolare Biochimica

Modalità didattica

Lezioni frontali

Materiale didattico

Il corso utilizzerà reviews e  lavori originali recenti. Verranno forniti i pdf delle diapositive presentate a lezione. Reperibile su sito e-learning

Periodo di erogazione dell'insegnamento

Primo semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

La prova orale consisterà nella discussione di un articolo scientifico a scelta dello studente tra quelli forniti alla fine del corso e concernente la sezione 2 del programma del secondo modulo, e su domande riguardanti la parte generale teorica trattata nella sezione 1.

Orario di ricevimento

Su appuntamento scrivendo a: silvia.barabino@unimib.it

Esporta

Aims

1. Knowledge and understanding
to know the basic concepts of Molecular biology
2. Applying knowledge and understanding
to use the acquired knowledge to understand scientific papers
3. Making judgements
to apply the basic principles of molecular biology in order to solve molecular problems
5. Learning skills
to acquire the methodological and scientific skills required in the advanced courses


Contents

Two major areas of active cellular and molecular biological research will be emphasized:
Section 1: advance techniques cellular and molecular techniques
Section 2: The cellular response to DNA damage; DNA damage and repair


Detailed program

Eucaryotic vectors
Cell culture and cell based approaches
Genomic and proteomics methods
Light and confocal microscopy
Approaches for the study of the DNA damage response
Mechanisms of DNA damage and repair
Cellular response to DNA damage
DDR and cell cycle
How to read and analyse a scientific paper


Prerequisites

Genetics, Molecular Biology, Biochemistry

Teaching form

Frontal lessons

Textbook and teaching resource

The course will use review articuls as a starting point, and original recent work. PDF files of the slides will be provided. Will be available on the elearning Platform.

Semester

First semester

Assessment method

The oral test will consist in the discussion of a scientific article chosen by the student from those provided at the end of the course and concerning section 2 of the program of the second module, and on questions concerning the general theoretical part discussed in section 1

Office hours

Upon appointment writing to: silvia.barabino@unimib.it

Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
BIO/11
CFU
6
Periodo
Primo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
42
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • SB
    Silvia Maria Luisa Barabino

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione spontanea (Studente)
Iscrizione manuale

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche