Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area di Scienze
  2. Corso di Laurea Magistrale
  3. Biologia [F0602Q - F0601Q]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2021-2022
  6. 1° anno
  1. Biogeografia
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Biogeografia
Codice identificativo del corso
2122-1-F0601Q066
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

La Biogeografia è un’affascinante scienza di sintesi che unisce competenze da vari settori scientifici, persino la genetica e la paleontologia, oltre ad aspetti di fisiologia e di ecologia degli organismi. Biogeografia, infatti, significa studiare la distribuzione degli esseri viventi nel tempo e nello spazio, indagandone anche le cause. È una scienza molto intrigante che permette di affrontare temi moderni e raggiungere varie parti del mondo sia lontane, sia vicine. Allo studente potrebbe interessare quest’insegnamento anche perché permette di sviluppare una visione d’insieme di varie discipline, per comprendere ulteriormente le proiezioni temporale e spaziale dei vari meccanismi biologici.

1. Conoscenza e capacità di comprensione. Alla fine dell'insegnamento lo studente lo studente dovrà conoscere i pattern di distribuzione degli organismi nello spazio e nel tempo; dovrà essere in grado di spiegare quali fattori storici, biologici ed ecologici sono stati identificati per spiegare tali pattern.

 2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione.  Al termine dell'insegnamento lo studente dovrà essere in grado di applicare le conoscenze acquisite a casi di studio in ambito biogeografico.

3. Autonomia di giudizio. Lo studente dovrà essere in grado di elaborare quanto appreso e saper riconoscere le situazioni e i problemi in cui i principi spiegati nel corso possano essere utilizzati per spiegare la distribuzione geografica del vivente attuale a passato.

4. Abilità comunicative. Alla fine dell'insegnamento lo studente saprà esprimersi in modo appropriato nella descrizione delle tematiche affrontate con proprietà di linguaggio e sicurezza di esposizione.

5. Capacità di apprendimento. Alla fine dell'insegnamento lo studente sarà in grado di consultare la letteratura sugli argomenti trattati e saprà analizzare, applicare e integrare e collegare le conoscenze acquisite con quanto verrà appreso in insegnamenti correlati all’evoluzione biologica ed all’ecologia.

Contenuti sintetici

L'insegnamento si occupa di affrontare in modo integrato e a più livelli lo studio della distribuzione degli organismi. L’insegnamento si basa sui tre filoni principali della Biogeografia, ovvero la biogeografia ecologica, la biogeografia storica, la biogeografia sistematica, e tratta anche aspetti legati all’evoluzione, alla speciazione, alla conservazione, alla storia geologica, alle isole e alla distribuzione degli organismi.

Programma esteso

Cenni sulle tematiche storiche. Specie e speciazione. Dispersalismo e vicariantismo. Relazioni filetiche e stato dei caratteri. Filogenesi, filogeografia e accenni di meccanismi genetici dell’evoluzione. Biogeografia ecologica, storica e sistematica. Cenni di paleontologia e tettonica delle placche. Ere e periodi geologici, con cenni di evoluzione del clima e della vita. Estinzioni. Areale e sue dinamiche, corridoi e filtri. Endemismi ed hotspot di diversità. Patterns di diversità e biogeografia delle interazioni tra specie. Biomi di terraferma e acquatici, relativi adattamenti. Regioni biogeografiche. Categorie corologiche. Il grande scambio interamericano. La crisi del Messiniano. Biogeografia delle isole e caratteristiche del biota insulare. Modello generalizzato per le isole oceaniche. Biogeografia della conservazione.

Prerequisiti

Sono necessari i concetti di base di Zoologia, Botanica, Ecologia ed Evoluzione Biologica Propedeuticità. Nessuna

Modalità didattica

Lezioni frontali in aula supportate da presentazioni multimediali, articoli scientifici per casi di studio recenti, seminari didattici di esperti del settore.

Materiale didattico

L'intero materiale didattico usato a lezione sarà messo a disposizione degli studenti in pdf e tramite la piattaforma e-learning.

 Libri di testo (suggeriti)

Zunino M., Zullini A. 2004. Biogeografia. La dimensione spaziale dell'evoluzione. Casa Editrice Ambrosiana, 374 pp.

Lomolino, M.V., Riddle, B.R. and Whittaker, R.J. 2017. Biogeography, 5th Edition. Oxford University Press, 754 pp.

Periodo di erogazione dell'insegnamento

Secondo semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

Prova orale che inizierà con la discussione critica di un articolo scientifico, preventivamente concordato tra studente e docente, riguardante le tematiche trattate nell'insegnamento. Avrà luogo quindi l'accertamento degli argomenti inclusi nel programma dell'insegnamento. Durante la prova lo studente dovrà dimostrare la capacità di collegare tra loro i vari argomenti trattati nel corso. Lo studente durante la prova orale dovrà dimostrarsi in grado di esporre con chiarezza le conoscenze acquisite, dimostrando la loro completa comprensione e mostrando proprietà di linguaggio.

Orario di ricevimento

Su appuntamento. Contattare il docente per email.

Esporta

Aims

Biogeography is a fascinating science of synthesis that combines knowledge from various other scientific fields, even genetics or paleontology, in addition to the physiological and ecological aspects of organisms. Biogeography means studying the distribution of living beings in time and space, also investigating their causes. It is a very intriguing science that allows one to face modern issues and reach various parts of the world both far and near. The student may also be interested in this teaching because it allows one to develop an overview of various disciplines, to further understand the temporal and spatial projections of the various biological mechanisms.

 1. Knowledge and understanding. The student will gain knowledge of the distribution patterns of organisms in space and time, and will be able to explain the historical and ecological factors identified as driver of such patterns.

2. Applying knowledge and understanding. The student will be able to apply the knowledge reported under 1. to biogeographical case studies.
3. Making judgements. The student will be able to process the acquired knowledge towards the explanation of the distribution patterns of extinct and extant biota.
4. Communication skills. Use of an appropriate scientific/chemical vocabulary and ability in oral reports.
5. Learning skills. Skills in literature reading and understanding, skills in the elaboration of interconnections among the course-related knowledge and other subjects related to biological evolution and ecology.

Contents

The course will deal with the study of organism distribution in an integrated and multi-level way. The teaching is based on the three main strands of Biogeography, namely ecological biogeography, historical biogeography, systematic biogeography, and also deals with aspects related to evolution, speciation, conservation, geological history, islands and the distribution of organisms.

Detailed program

An introduction to the history of Biogeography. Dispersalism and vicariantism. Species and speciation. Phylogenetic relationships and character status. Phylogeny, phylogeography and hints of genetic mechanisms of evolution. Ecological, historical and systematic Biogeography. Elements of Palaeontology and plate tectonics. Geological eras and periods, with notes of evolution of climate and life. Extinctions. Species range and its dynamics, corridors and filters. Endemism and biodiversity hotspots. Diversity patterns and biogeography of interactions between species. Mainland and aquatic biomes and their adaptations. Biogeographic regions. Chorological categories. The great American biotic interchange. The Messinian crisis. Island biogeography and the features of island biota. Generalised model for the oceanic islands. Biogeography of conservation.

Prerequisites

The basic concepts of Zoology, Botany, Ecology and Biological Evolution are required.
Prerequisites: none

Teaching form

Lectures in classroom supported by multimedia presentations, scientific articles for recent case studies, didactic seminars by experts.

Textbook and teaching resource

The entire teaching material used in the lectures will be made available to students in pdf and via the e-learning platform.

Textbooks (suggested)

Zunino M., Zullini A. 2004. Biogeografia. La dimensione spaziale dell'evoluzione. Casa Editrice Ambrosiana, 374 pp.

Lomolino, M.V., Riddle, B.R. and Whittaker, R.J. 2017. Biogeography, 5th Edition. Oxford University Press, 754 pp.

Semester

Second semester



Assessment method

Oral test that will begin with the critical discussion of a scientific article, previously agreed between student and lecturer, concerning the topics covered in the teaching. The assessment of the topics included in the teaching program will therefore take place. During the test, the student must demonstrate the ability to connect the various topics covered in the course to each other. During the oral test, the student must demonstrate the ability to clearly expose the knowledge acquired, demonstrating the complete understanding and showing properties of language.

Office hours

On appointment. Contact the main lecturer directly by email.

Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
BIO/05
CFU
6
Periodo
Secondo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio a scelta
Ore
42
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • PB
    Paolo Biella

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione spontanea (Studente)
Iscrizione manuale

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche