Skip to main content
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • More
Listen to this page using ReadSpeaker
English ‎(en)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Log in
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Science
  2. Master Degree
  3. Biologia [F0602Q - F0601Q]
  4. Courses
  5. A.A. 2021-2022
  6. 1st year
  1. Embriology
  2. Summary
Insegnamento Course full name
Embriology
Course ID number
2122-1-F0601Q067
Course summary SYLLABUS

Course Syllabus

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Export

Obiettivi

Il corso si propone di descrivere i complessi meccanismi che regolano la morfogenesi di un nuovo organismo animale, interpretando lo sviluppo in chiave comparata ed evolutiva.
Lo studente dovrà sviluppare conoscenze e competenze sulle fasi principali dello sviluppo embrionale di diversi organismi, ed in particolare diMammiferi e di altre classi di Vertebrati, attraverso lo studio di organismi modello. Il corso ha anche lo scopo di fornire gli strumenti per comprendere i metodi per lo studio dell’embriologia sperimentale e della biologia dello sviluppo, anche al fine di comprenderne le possibili applicazioni nel campo delle ricerche ambientali e biomediche.


Contenuti sintetici

Durante il corso verranno descritte le tappe che nei vertebrati, e soprattutto nei mammiferi, portano alla formazione di nuovi tessuti e organi, partendo dalla produzione dei gameti e dalla fecondazione, alla formazione di un nuovo individuo,attraverso le fasi di segmentazione, gastrulazione ed organogenesi.

Programma esteso

Apparato riproduttore maschile e femminile.
Gametogenesi: meccanismi che regolano il processo di spermatogenesi ed oogenesi nei Mammiferi. Morfologia dei gameti. Classificazione e comparazione della cellula uovo nei modelli sperimentali di sviluppo.
Fecondazione: Attivazione dello spermatozoo. Interazione, legame e riconoscimento dei gameti. Attivazione del metabolismo della cellula uovo e formazione dello zigote.
Segmentazione: modalità e meccanismi regolativi della segmentazione. Specificazione del destino cellulare nelle blastule e nella blastocisti di mammifero. Meccanismi che regolano l’impianto della blastocisti.
Gastrulazione: specificazione delle cellule ed organizzazione dei territori embrionali ed extraembrionali. Formazione degli annessi embrionali. Identificazione degli assi corporei dorso-ventrale e sinistra destra.
Annessi embrionali e placentazione: descrizione dei diversi annessi embrionali dei vertebrati e formazione della placenta nei mammiferi
Organogenesi: meccanismi che regolano la formazione del tubo neurale: neurulazione primaria e secondaria. Cellule della cresta neurale. Sviluppo degli organi di senso (occhio). Differenziamento del mesoderma parassiale: processi che regolano la somitogenesi. Determinazione e destino dello sclerotomo, dermatomo e miotomo. Differenziamento del mesoderma intermedio: il sistema urogenitale. Differenziamento del mesoderma della lamina laterale. Differenziamento dell’endoderma.Lo sviluppo dell’arto nei tetrapodi.
Cenni di teratologia
Modelli sperimentali in embriologia e applicazioni per studi ambientali e biomedici
Ambiente e Biologia dello Sviluppo: il concetto Eco-Devo
Durante il corso verranno svolte attività seminariali su argomenti storici e di attualità inerenti il corso.


Prerequisiti

Citologia, Istologia e Anatomia.

Modalità didattica

L’attività didattica sarà organizzata in lezioni frontali.

Materiale didattico

Libri di testo consigliati:
Biologia dello sviluppo (IV ed italiana). Aut. S.F. Gilbert, Ed. Zanichelli
Developmental biology (XI ed. inglese). Aut. Gilbert and Barresi, Ed. Sinauer.                                                                                    

 Manuale di Biologia dello Sviluppo Animale. Aut. Menegola, Bonfanti, Colombo, del Giacco, Ed. EdiSES (2019)

Ulteriori testi per consultazione
Embriologia (III ed.) Aut. Barbieri e Carinci, Ed. CEA
Eco-Devo. Ambiente e biologia dello sviluppo. Aut. Gilbert, Epel. Ed. Piccin
Biologia dello sviluppo. Aut. Giudice, Augusti-Tocco, Campanella. Ed. Piccin

Documentazione bibliografiche verranno segnalate durante il corso.
Il materiale didattico utilizzato a lezione e i lavori scientifici segnalati sono reperibili sulla pagina Moodle



Periodo di erogazione dell'insegnamento

Primo semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

Colloquio sugli argomenti svolti a lezione e su approfondimenti di letteratura scientifica
Durante il colloquio verrà valutata la capacità del candidato di comprendere ed elaborare criticamente un lavoro scientifico e verranno valutate, attraverso domande specifiche, le conoscenze acquisite per i diversi argomenti del corso. Verrà valutata inoltre la capacità di collegare tra loro le tappe che regolano lo sviluppo di un organismo.


Orario di ricevimento

Su appuntamento previa richiesta all’indirizzo e-mail:paride.mantecca@unimib.it

Export

Aims

The course aims to describe the complex mechanisms that regulate the morphogenesis of a new animal organism, from a comparative and evolutionary point-of-view.
The students will develop skills related to the main developmental stages of model organisms, in particolar of Mammals and other Vertebrates. Moreover the course will furnish the conceptual instruments to understand the methods used for the experimental embryology and developmental biology studies. These aspects will be of high relevance for the comprehension of the modern environmental and biomedical researches approached by developmental biologists.


Contents

During the course, the steps that regulate the development of a new organism, starting from the gamete production and fertilization, to the development of new tissues and organs, will be described. In particular, the development of  model Vertebrates will be addressed, with special emphasis on Mammalians. The main developmental phases, i.e. fertilization, cleavage, gastrulation and organogenesis, will be covered during the course.

Detailed program

Male and female reproductive system.
Gametogenesis: mechanisms that regulate the process of spermatogenesis and oogenesis in Mammals. Morphology of gametes. Classification and comparison of egg cell in experimental models of development.
Fertilization: Activation of the spermatozoon. Interaction, binding and recognition of gametes. Activation of egg cell metabolism and zygote formation.
Cleavage: mechanisms that regulate segmentation in Mammals and comparison with experimental models of development (sea urchin, amphibians, birds). Morphology of the blastocyst, specification of cell fate in the blastocyst. Mechanisms that regulate the blastocyst implantation.
Gastrulation: cell specification, organization of embryonic germ layers and extra-embryo membranes. Formation of ectoderm, mesoderm and endoderm. Identification of the axes.
Embryonic annexes and placenta: description and functional role of the embryonic annexes in vertebrate embryos; differentiation of the placenta in Mammals.
Organogenesis: mechanisms that regulate organogenesis. Neural tube formation: primary and secondary neurulation. Neural tube differentiation. Differentiation of the presumptive epidermis.Differentiation of paraxial mesoderm: processes that regulate somitogenesis. Determination and fate of the sclerotome, dermatome and myotome.Differentiation of intermediate mesoderm. Differentiation of the mesoderm of the lateral laminae.Differentiation of the endoderm.The development of the tetrapod limb.
Overview of teratology and experimental models in embryology: environmental and biomedical applications
Environment and Developmental Biology: the Eco-Devo principles


Prerequisites

Cytology, Histology and Comparative Anatomy

Teaching form

Lectures (classroom).

Textbook and teaching resource

Recommended textbooks:
Biologia dello sviluppo (IV ed IT). Aut. S.F. Gilbert, Ed. Zanichelli
Developmental biology (XI ed. ENG). Aut. Gilbert and Barresi, Ed. Sinauer.                                               

Manuale di Biologia dello Sviluppo Animale. Aut. Menegola, Bonfanti, Colombo, del Giacco, Ed. EdiSES (2019)

Additionaltextbooks
Embriologia (III ed.) Aut. Barbieri e Carinci, Ed. CEA
Eco-Devo. Ambiente e biologia dello sviluppo. Aut. Gilbert, Epel. Ed. Piccin
Biologia dello sviluppo. Aut. Giudice, Augusti-Tocco, Campanella. Ed. Piccin

Bibliographic documentation will be suggested during the course.
The teaching material used in classroom (slides) and the scientific papers will be uploaded on the Moodle page


Semester

First semester

Assessment method

Oral examination.
The exam will be based on questions on the different parts of the program and on specific topics from the scientific literature. The candidate should demonstrate to have acquired the basic knowledge on the different embryological aspects, as well as the capacity to link the processes that regulate the development of an organism. Moreover, the ability of the student to critically discuss a paper from the scientific literature will be evaluated.


Office hours

By appointment upon request to the e-mail address:paride.mantecca@unimib.it

Enter

Key information

Field of research
BIO/06
ECTS
6
Term
First semester
Activity type
Mandatory to be chosen
Course Length (Hours)
42
Language
Italian

Staff

    Teacher

  • Paride Mantecca
    Paride Mantecca

Students' opinion

View previous A.Y. opinion

Bibliography

Find the books for this course in the Library

Enrolment methods

Manual enrolments
Self enrolment (Student)

You are not logged in. (Log in)
Policies
Get the mobile app
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy policy
  • Accessibility
  • Statistics