Skip to main content
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • More
Listen to this page using ReadSpeaker
English ‎(en)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Log in
e-Learning - UNIMIB
Home
Percorso della pagina
  1. Economics
  2. Master Degree
  3. Scienze Economico-Aziendali [F7703M - F7701M]
  4. Courses
  5. A.A. 2021-2022
  6. 2nd year
  1. Business Crisis and Insolvency Law
  2. Summary
Insegnamento Course full name
Business Crisis and Insolvency Law
Course ID number
2122-2-F7701M123
Course summary SYLLABUS

Course Syllabus

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Export

Obiettivi formativi

Gli studenti avranno la possibilità di acquisire un’ottima padronanza dell’istituto della liquidazione giudiziale non solo da un punto di vista teorico ma, anche, pratico, in relazione a possibili futuri coinvolgimenti professionali per coloro che si dedicheranno, nell’esercizio della professione di dottore commercialista, a ricoprire incarichi di curatore.

Al termine del corso gli studenti avranno acquisito la capacità prognostica di valutare i prodromi dello stato d’insolvenza dell’imprenditore commerciale e le conseguenze dell’eventuale liquidazione giudiziale (fallimento).
La crescita delle abilità comunicative verrà perseguita stimolando gli studenti a prendere parte in modo attivo alle lezioni e partecipando alle discussioni relative a casi pratici e precedenti giurisprudenziali.


Contenuti sintetici

ll corso di diritto della crisi di impresa e dell'insolvenza  ha ad oggetto lo studio approfondito della liquidazione giudiziale dell’imprenditore commerciale, con esclusione del concordato preventivo e delle altre procedure concorsuali minori. Le lezioni valorizzano la cosiddetta “privatizzazione” del processo fallimentare e pongono una particolare attenzione al ruolo attivo dei creditori, con approfondimento degli effetti della liquidazione giudiziale sui rapporti giuridici preesistenti, con attenzione all’elaborazione giurisprudenziale e alle prassi più comuni sia dei maggiori tribunali italiani sia dei curatori.


Programma esteso

I presupposti della liquidazione giudiziale. L’apertura del procedimento. L’amministrazione dei beni sottoposti a liquidazione giudiziale. Il patrimonio del debitore. La reintegrazione della garanzia patrimoniale. L’attuazione coattiva delle pretese creditorie e la regolazione concorsuale dei crediti. Il procedimento di liquidazione. La cessazione della procedura di liquidazione. La liquidazione giudiziale delle società.


Prerequisiti

Conoscenza dei principi relativi ad obbligazioni e contratti.


Metodi didattici

Lezione frontale in aula.

Durante l'emergenza Covid-19 le lezioni saranno impartite da remoto, in modo asincrono con possibili eventi in videoconferenza sincrona.


Modalità di verifica dell'apprendimento

Esame orale. Non sono previste prove intermedie.

Criteri di valutazione: preparazione completa, linguaggio appropriato.

Durante l'emergenza Covid-19 gli esami orali saranno effettuati tramite la piattaforma Webex.

Testi di riferimento

Indicazioni sui libri di testo saranno fornite all'inizio del corso. Assolutamente necessario sarà il codice civile integrato dall'attuale legge fallimentare e dal Codice della crisi d'impresa (CCI).


Periodo di erogazione dell’insegnamento

L'insegnamento sarà tenuto nel primo semestre.

Lingua di insegnamento

Italiano.

Export

Learning objectives

Students will have the chance of acquiring a good mastery in bankruptcy matter both from a theoretical point of view and from a practical point of view, in relation to possible future professional engagements of the ones who will be appointed to the title of liquidator, within the practice of the profession of chartered accountant.

At the end of the course students will be able to estimate the premonitory signs of bankruptcy and its consequences. Students will be encouraged to participate in discussions and lessons related to legal cases and speeches by Magistrates.


Contents

The teaching matter of Bankruptcy Law is the in-depth analysis of traders’ bankruptcy, excluding composition with creditors and other minor collective actions. Lectures will highlight the so called “privatization” of bankruptcy proceedings in a broad sense and they will especially focus on creditors’ active role, by examining the effects of bankruptcy on pre-existing legal relationships. Special attention will be given to jurisprudence and to routine procedures of main Italian Courts as well as of liquidators.


Detailed program

Conditions of bankruptcy. Notion of insolvency. Opening of bankruptcy proceeding. Bankruptcy administration. Effects of bankruptcy on actions adversely affecting creditors and pre-existing legal relationships. Bankruptcy avoiding action. Bankruptcy and liquidation of assets. termination of bankruptcy proceeding. Bankruptcy of companies.

Prerequisites

Knowledge of principles regarding obligations and contracts.


Teaching methods

Lectures in lecture hall.

During Covid-19 emergency lectures will be only online.


Assessment methods

Oral examination on the subjects on the syllabus. No intermediate tests.

Assessment criteria: complete preparation, appropriate language.

During Covid-19 emergency oral examinations will be only via Webex.

Textbooks and Reading Materials

Textbooks will be suggested at the beginning of the course . In any case the Civil Code, present bankruptcy law and "Codice della crisi d'impresa" (CCI) included, will be absolutely necessary.


Semester

The teaching will be held during the first academic semester.

Teaching language

Italian.

Enter

Key information

Field of research
IUS/04
ECTS
6
Term
First semester
Activity type
Mandatory
Course Length (Hours)
42
Language
Italian

Staff

    Teacher

  • FS
    Fabio Signorelli

Students' opinion

View previous A.Y. opinion

Bibliography

Find the books for this course in the Library

Enrolment methods

Manual enrolments
Self enrolment (Student)

You are not logged in. (Log in)
Policies
Get the mobile app
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy policy
  • Accessibility
  • Statistics