Skip to main content
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • More
Listen to this page using ReadSpeaker
English ‎(en)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Log in
e-Learning - UNIMIB
Home
Percorso della pagina
  1. Economics
  2. Master Degree
  3. Scienze Economico-Aziendali [F7703M - F7701M]
  4. Courses
  5. A.A. 2021-2022
  6. 2nd year
  1. Marketing Management
  2. Summary
Insegnamento Course full name
Marketing Management
Course ID number
2122-2-F7701M094
Course summary SYLLABUS

Course Syllabus

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Export

Obiettivi formativi

Acquisire i principi fondamentali di marketing per agire in modo efficace sul mercato: comprendere lo scenario competitivo, individuare le opportunità, stabilire obiettivi e strategie, implementarle all’interno del marketing mix.

Contenuti sintetici

  • Il processo di marketing management
  • Le fasi della pianificazione di marketing e il piano di marketing
  • Modelli, tecniche e strumenti di marketing

Programma esteso

Disciplina e funzione di marketing:
definizione, concetti base

L’ambiente di marketing:
scenari, sfide, opportunità

Marketing analitico:
ambiente, concorrenza, ricerche di marketing, domanda e comportamento del consumatore

Marketing strategico:
modelli e decisioni di marketing, segmentazione, targeting, differenziazione e posizionamento dell’offerta

Marketing operativo:
progettare e gestire l’offerta (prodotto, servizio), leve del marketing mix, comunicare e promuovere l’offerta

Brand e suo valore:
cos’è, gestire la marca, misurarne il valore, sviluppare un’architettura di marca

Prerequisiti

n.a.

Metodi didattici

Lezioni frontali in aula + testimonianze aziendali

Al fine di garantire una costante attenzione al rapporto tra teoria e prassi aziendale, i contenuti del corso verranno proposti combinando momenti di lezione frontale con metodologie didattiche attive, attraverso interventi di testimoni aziendali e presentazione di casi di studio inerenti ai temi trattati. Inoltre, è prevista la partecipazione al Premio Marketing della Società Italiana di Marketing.

Al momento la previsione è che l'attività didattica e gli esami del nuovo anno accademico siano in presenza.

Qualora le restrizioni legate all'emergenza COVID-19 dovessero persistere anche il prossimo anno, le lezioni saranno registrate e si svolgeranno da remoto in modalità sincrona.


Modalità di verifica dell'apprendimento

Esame scritto finalizzato a verificare che lo studente abbia acquisito competenze e conoscenze utili a comprendere i concetti chiave del marketing management.

L'esame scritto si compone di due parti: una prima batteria di domande a risposta multipla, finalizzata a verificare la preparazione dello studente su tutto il programma del corso e garantire quanto più possibile l'obiettività della valutazione, ed un secondo set di domande aperte volto a favorire la libera espressione dei concetti studiati, verificare la qualità e la profondità della preparazione dello studente e permettere al candidato di articolare un discorso completo in merito a un determinato argomento.

Gli studenti Erasmus hanno la possibilità di essere valutati attraverso un esame orale in italiano o in inglese.

Qualora le restrizioni legate all'emergenza COVID-19 dovessero persistere, gli esami si svolgeranno tramite Respondus e saranno così articolati:

1) 10 domande chiuse

2) 3 domande aperte


Per gli studenti frequentanti: 

Elaborazione e presentazione orale di un piano marketing


Testi di riferimento

Kotler, Keller, Ancarani, Costabile (2018) «Marketing per manager. Modelli, applicazioni e casi sul marketing fatto in Italia», Pearson

Periodo di erogazione dell’insegnamento

Primo Semestre

Lingua di insegnamento

Italiano

Export

Learning objectives

Acquire the essentials of marketing to act on the market effectively, understanding the competitive scenario, identifying business opportunities, setting goals and strategies, and implementing them within the marketing mix. 

Contents

  • The marketing management process
  • The stages of marketing planning and marketing plan
  • Models, Techniques and Marketing Tools

Detailed program

Marketing discipline and its function within the organisation:

definition, basic concepts

Marketing environment:

competitive scenario, challenges, business opportunities

Analytical Marketing:

environment, competitive forces, marketing research, consumer behaviour

Strategic marketing:

set objectives, make decisions, segmentation, targeting, positioning

Operative marketing:

design and manage the offer (product, service), the leverages of marketing mix,

Brand and value creation:

what it is, how to handle the brand, measure its value, develop a brand architecture

Prerequisites

n.a.

Teaching methods

Classroom lessons + corporate testimonials

In order to better balance theory and practice, topics will be presented combining lectures, talks and case studies

At the moment, we hope to hold the course in person.
In case of restrictions due to COVID-19 emergency, lessons will be recorded and held remotely asynchronously.



Assessment methods

Written exam functional to acquire knowledge and skills useful to understand the key marketing management concepts. 
More in detail, the exam consists of a set of multiple choice questions, useful to verify the students' knowledge about the whole course program and ensure the objectivity of the evaluation, and a set of open-ended questions, useful to test candidates marketing competences and reporting skills.

Erasmus students have also the opportunity to take the exam orally, either in Italian or in English.

In case of restrictions due to COVID-19 emergency, the final evaluation will be done with a written examination (using Respondus software) composed by two parts:

1) 10 multiple choice questions

2) 3 open questions


For attending students:

Creation of a written marketing plan and oral presentation of the marketing plan realized 


Textbooks and Reading Materials

Kotler, Keller, Ancarani, Costabile (2018) «Marketing per manager. Modelli, applicazioni e casi sul marketing fatto in Italia», Pearson

Semester

First semester

Teaching language

Italian

Enter

Key information

Field of research
SECS-P/08
ECTS
11
Term
First semester
Activity type
Mandatory
Course Length (Hours)
77
Language
Italian

Staff

    Teacher

  • AM
    Alice Mazzucchelli
  • MZ
    Marco Zanardi

Students' opinion

View previous A.Y. opinion

Bibliography

Find the books for this course in the Library

Enrolment methods

Manual enrolments

You are not logged in. (Log in)
Policies
Get the mobile app
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy policy
  • Accessibility
  • Statistics