Skip to main content
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • More
Listen to this page using ReadSpeaker
English ‎(en)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Log in
e-Learning - UNIMIB
Home
Percorso della pagina
  1. Economics
  2. Master Degree
  3. Scienze Economico-Aziendali [F7703M - F7701M]
  4. Courses
  5. A.A. 2021-2022
  6. 2nd year
  1. Advanced Labour Law
  2. Summary
Insegnamento Course full name
Advanced Labour Law
Course ID number
2122-2-F7701M044
Course summary SYLLABUS

Course Syllabus

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Export

Obiettivi formativi

Tramite l'approfondimento delle regole fondamentali che disciplinano i rapporti di lavoro nell'ordinamento italiano, il corso si propone di fornire agli studenti le nozioni e gli schemi logici necessari per comprendere al meglio i dispositivi giuridici che regolano il mondo del lavoro. Sarà dunque prediletto un taglio pratico, che consenta di fare emergere gli aspetti problematici che possono emergere nella quotidianità dei rapporti di lavoro, sia dal lato della domanda sia da quello dell'offerta. In questo modo, gli studenti acquisiranno un bagaglio di competenze facilmente spendibile nell'arco della loro vita professionale, a prescindere dal tipo di attività svolta (subordinata, autonoma o imprenditoriale).

Contenuti sintetici

Il corso sarà prevalentemente incentrato sulla disciplina dei rapporti individuali di lavoro

Programma esteso

  • Cenni di diritto sindacale (in particolare sullo statuto giuridico del contratto collettivo)
  • I contratti di lavoro (subordinato, autonomo, rapporti c.d. non standard)
  • I poteri del datore di lavoro (direttivo, di controllo, disciplinare) e i loro limiti
  • Gli obblighi del datore di lavoro (retribuzione, sicurezza)
  • La posizione del lavoratore (diligenza, obbedienza, fedeltà, orario di lavoro)
  • La sospensione del rapporto di lavoro
  • La disciplina del licenziamento (individuale e collettivo)
  • Il decentramento produttivo (distacco, appalto, trasferimento d'azienda)
  • Cenni di diritto previdenziale

Prerequisiti

Metodi didattici

Il corso sarà erogato prevalentemente attraverso lezioni frontali, con possibilità di concordare momenti a carattere seminariale, previa adesione da parte degli studenti

Modalità di verifica dell'apprendimento

L'apprendimento sarà verificato mediante esame orale

Testi di riferimento

Il testo di riferimento, da studiare integralmente, è: M. Magnani, Diritto del lavoro, 2a ed., Giappichelli, 2021

Gli studenti frequentanti potranno prepararsi solo sugli argomenti affrontati a lezione

Periodo di erogazione dell’insegnamento

L'insegnamento è erogato nel secondo semestre

Lingua di insegnamento

L'insegnamento è erogato in lingua italiana

Export

Learning objectives

Contents

Detailed program

Prerequisites

Teaching methods

Assessment methods

Textbooks and Reading Materials

Semester

Teaching language

Enter

Key information

Field of research
IUS/07
ECTS
6
Term
Second semester
Activity type
Mandatory to be chosen
Course Length (Hours)
42
Language
Italian

Staff

    Teacher

  • FB
    Francesco Bacchini
  • MM
    Michele Murgo

Students' opinion

View previous A.Y. opinion

Bibliography

Find the books for this course in the Library

Enrolment methods

Manual enrolments
Self enrolment (Student)

You are not logged in. (Log in)
Policies
Get the mobile app
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy policy
  • Accessibility
  • Statistics