Skip to main content
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Calendar
  • My Media
  • More
Listen to this page using ReadSpeaker
English ‎(en)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
You are currently using guest access
 Log in
e-Learning - UNIMIB
Home Calendar My Media
Percorso della pagina
  1. Economics
  2. Master Degree
  3. Scienze Economico-Aziendali [F7703M - F7701M]
  4. Courses
  5. A.A. 2021-2022
  6. 2nd year
  1. Basic Programming - 1
  2. Summary
Partizione di insegnamento Course full name
Basic Programming - 1
Course ID number
2122-2-F7701M082-T1
Course summary SYLLABUS

Blocks

Back to Basic Programming

Course Syllabus

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Export

Obiettivi formativi

Conoscenza e comprensione: al termine del corso lo studente sarà in grado di scrivere codice nei due linguaggi di programmazione e sarà in grado di comprendere e, limitatamente ai casi più semplici, apportare modifiche al codice scritto da altri programmatori.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione: lo studente sarà in grado di affrontare problemi di media complessità del suo ambito di specializzazione e di tradurli in procedure automatizzate con uno dei due linguaggi a seconda del tipo di problema e di ambiente operativo.

Autonomia di giudizio: il corso vuole migliorare le capacità di analisi dei problemi indipendentemente dal fatto che questi vengano poi codificati in un linguaggio di programmazione

Abilità comunicative: il corso sollecita il discente ad una comunicazione sintetica e precisa.
Capacità di apprendimento: il corso pone le basi per approfondire in autonomia le caratteristiche dei due linguaggi presentati e per studiarne di nuovi.


Contenuti sintetici

A partire da un recupero delle conoscenze di base delle metodologie di programmazione e di alcune attività del foglio elettronico (tabella pivot, cerca_vert...), il corso si propone di insegnare agli studenti a programmare in VBA e ad usare moduli e funzioni VBA all’interno di fogli Excel.


Programma esteso

Parte A) Revisione dei principali aspetti dell’uso dell’applicativo Excel.

Parte B) Visual Basic for Applications (VBA):
o caratteristiche del linguaggio;
o ambiente di lavoro ed uso della guida in linea;
o operatori, tipi di dati, variabili , espressioni;
o controllo del flusso;
o sottoprogrammi (sub), funzioni e passaggio parametri;
o interazione con l’utente;
o aggiunta di funzioni definite dall'utente all’ambiente Excel;
o gestione delle date;
o gestione degli archivi.


Prerequisiti

Conoscenze di base della programmazione e di uso del foglio elettronico.

Metodi didattici

Lezione frontale in laboratori informatici; ogni studente può interagire col docente e provare ad usare concretamente i concetti introdotti durante la lezione.



Modalità di verifica dell'apprendimento

L’esame è costituito dalla redazione di una relazione (svolta in gruppo o singolarmente) di analisi di dati ricercati e proposti al docente dagli studenti. La relazione dovrà contenere una descrizione dei dati prescelti, una procedura di excel avanzato (p. es. tabelle pivot, cerca.vert ...) e due script VBA per la gestione di oggetti in excel.

La relazione andrà consegnata in anticipo rispetto alla data dell'appello ed eventualmente discussa col docente. 

Testi di riferimento

Bibliografia:

A.   Salvaggio – Excel 2016 Macro e VBA – Edizioni LSWR – 2016

Altro materiale distribuito dal docente e disponibile su e-learning.


Periodo di erogazione dell’insegnamento

primo semestre

Lingua di insegnamento

italiano

Export

Learning objectives

Contents

Detailed program

Prerequisites

Teaching methods

Assessment methods

Textbooks and Reading Materials

A.   Salvaggio – Excel 2016 Macro e VBA – Edizioni LSWR – 2016

Semester

Teaching language

italian

Enter

Key information

Field of research
INF/01
ECTS
3
Term
First semester
Activity type
Mandatory
Course Length (Hours)
21
Language
Italian

Staff

    Teacher

  • FM
    Francescopaolo Manicone

Enrolment methods

Manual enrolments
Self enrolment (Student)

You are currently using guest access (Log in)
Policies
Get the mobile app
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy policy
  • Accessibility
  • Statistics