Skip to main content
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • More
Listen to this page using ReadSpeaker
English ‎(en)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Log in
e-Learning - UNIMIB
Home
Percorso della pagina
  1. Economics
  2. Master Degree
  3. Scienze Economico-Aziendali [F7703M - F7701M]
  4. Courses
  5. A.A. 2021-2022
  6. 2nd year
  1. Tax Criminal Law
  2. Summary
Insegnamento Course full name
Tax Criminal Law
Course ID number
2122-2-F7701M054
Course summary SYLLABUS

Course Syllabus

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Export

Obiettivi formativi

Lo studente acquisirà la conoscenza, oltre che dei principi generali che debbono guidare le scelte di criminalizzazione del legislatore, in particolare con riferimento all’ambito tributario (principi che, quindi, dovrebbero essere alla base della scelta, da parte del legislatore, tra “illeciti amministrativi” e “reati tributari”), delle linee fondamentali dello sviluppo della legislazione in ambito penal-tributario dal 1929. Tali preliminari conoscenze permetteranno un esame critico dell’oggetto principale di studio, rappresentato dalla disciplina di cui a d.lgs. 10.3.2000, n. 74: al termine del corso, lo studente avrà infatti acquisito la conoscenza delle fattispecie incriminatrici (nonché delle previsioni relative a tematiche di “parte generale”) introdotte da tale decreto legislativo, nonché delle modifiche allo stesso progressivamente apportate dal legislatore, e delle ragioni di politica criminale sottese agli interventi legislativi succedutisi nel corso degli anni in ambito-penal-tributario.


Contenuti sintetici

Il corso di diritto penale tributario ha ad oggetto gli illeciti penali in materia di imposte sui redditi e sul valore aggiunto, disciplinati dal d.lgs. 10 marzo 2000, n. 74.



Programma esteso

Il corso ha ad oggetto gli illeciti penali in materia di imposte sui redditi e sul valore aggiunto, disciplinati dal d.lgs. 10 marzo 2000, n. 74. L’obiettivo che si prefigge il corso è quello di fornire, oltre ad un quadro completo ed approfondito degli attuali reati tributari, gli strumenti per comprendere e valutare le scelte di politica criminale del legislatore: a tal fine saranno oggetto di studio anche i principi costituzionali che debbono orientare le scelte di criminalizzazione (in particolare, il “principio di offensività” e quello di “sussidiarietà”), e verranno esaminati, per linee generali, alla luce dei principi in parola, i sistemi sanzionatori che si sono succeduti nel tempo (in particolare, la L. 4/1929 e la L. 516/82)


Prerequisiti

Conoscenza delle nozioni di base del diritto pubblico e del diritto privato


Metodi didattici

Lezione frontale con esposizione della materia ed il costante riferimento ad esemplificazioni e casistiche giudiziarie

Nel periodo di emergenza Covid-19, le lezioni saranno svolte con modalità da remoto asincrono 


Modalità di verifica dell'apprendimento

L’ esame consiste in una prova orale sugli argomenti in programma, volta ad individuare la preparazione del candidato ed il suo orientamento nella materia

Nel periodo di emergenza Covid-19, gli esami orali si svolgeranno in via telematica, utilizzando la piattaforma Webex


Testi di riferimento

A. Lanzi, P. Aldrovandi, Diritto penale tributario, III edizione, 2020, Wolters Kluwer, capitoli I, III, IV, V, VI, con esclusione degli approfondimenti contenuti in nota, da considerare come meramente facoltativi. E' fortemente consigliata la lettura del capitolo II, per permettere una corretta comprensione dell'attuale normativa; il capitolo II non sarà però oggetto di domande d'esame


Periodo di erogazione dell’insegnamento

I semestre

Lingua di insegnamento

Italiano

Export

Learning objectives

The course of criminal tax law aims at providing students with a complete picture of the tax offences, as well as the knowledge to understand the criminal policy choices, in particular with regard to the tax

Contents

The course relates to the offenses established to protect the interest of the State to the perception of taxes

Detailed program

The course relates to the following main topics: “Harm principle” and “principle of subsidiarity” in the tax offences; the offences considered by the l. 516/82: general principles; tax offences in the l. 10.3.2000, n. 74

Prerequisites

Knowledge of the basics of public law and private law

Teaching methods

Lectures with constant reference to examples and case studies

In the Covid-19 emergency period, lessons will be conducted remotely asynchronously

Assessment methods

The exam consists of an oral test on the topics in the program, aimed at identifying the preparation of the candidate

During the Covid-19 emergency period, oral exams will take place electronically, using the Webex platform

Textbooks and Reading Materials

A. Lanzi, P. Aldrovandi, Diritto penale tributario, third edition, 2020 Wolters Kluwer, chapters I, III, IV, V and VI,  with exclusion of the insights contained in the notes, to be considered as purely optional. Reading chapter II is strongly recommended, to allow a correct understanding of the current legislation; however, Chapter II will not be subject to examination questions

Semester

I semester

Teaching language

Italian

Enter

Key information

Field of research
IUS/12
ECTS
6
Term
First semester
Activity type
Mandatory
Course Length (Hours)
42
Language
Italian

Staff

    Teacher

  • Paolo Aldrovandi
    Paolo Aldrovandi
  • Letizia D'Altilia
    Letizia D'Altilia

Students' opinion

View previous A.Y. opinion

Bibliography

Find the books for this course in the Library

Enrolment methods

Manual enrolments
Self enrolment (Student)

You are not logged in. (Log in)
Policies
Get the mobile app
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy policy
  • Accessibility
  • Statistics