Skip to main content
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • More
Listen to this page using ReadSpeaker
English ‎(en)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Log in
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Medicine and Surgery
  2. Bachelor Degree
  3. Ostetricia [I0102D]
  4. Courses
  5. A.A. 2021-2022
  6. 2nd year
  1. Perinatal Psychology
  2. Summary
Unità didattica Course full name
Perinatal Psychology
Course ID number
2122-2-I0102D013-I0102D042M
Course summary SYLLABUS

Blocks

Back to Perinatal Medicine

Course Syllabus

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Export

Obiettivi

Obiettivo del corso è far acquisire allo studente la competenza di base per il riconoscimento e la valutazione dei processi psicologi di adattamento  legati alla gravidanza, sia nella fase preparatoria, che nel corso della gravidanza e nel periodo peri-partum e post-partum, sia nella madre e nelle altre figure rilevanti (famiglia di origine, compagno/a, figli). Lo studente acquisirà inoltre la competenza per riconoscere i più comuni indicatori della depressione post-partum e più in generale gli indicatori più comuni di fagilità genitoriale individuali e di coppia.

Contenuti sintetici

Il corso fornisce allo studente le conoscenze dei cambiamenti emotivi e psicologici associati alla gravidanza, parto e post partum, alla depressione post-partum e i contenuti relativi al concetto di genitorialità e attaccamento

Programma esteso

Psicologia della gravidanza: i cambiamenti cognitivi ed emotivi nella preparazione alla gravidanza, gravidanza voluta, gravidanza non pianificata, gravidanza con fecondazione assistita. L'impatto e il supporto psicologico nelle situazioni di aborto spontaneo e nella IVG. L'impatto psicologico della diagnosi prenatale. Reazioni psicologiche individuali e di coppia nella gravidanza patologica. 

Caratteristiche universali delle reazioni psicologiche  alla gravidanza nei tre trimestri. Fattori protettivi e fattori di rischio, individuali, familiari, sociali e ambientali.

Genitorialità: riferimenti teorici, meccanismi di funzionamento, fattori protettivi e fattori di rischio. Mamme troppo giovani: la gravidanza in età adolescenziale. Mentalizzazione e genitorialità. Le competenze del feto e del neonato.

Profili di personalità e reazione soggettiva alla gravidanza: il modello delle organizzazioni di personalità.

Sistemi motivazionali interpersonali: una chiave di lettura per descrivere le dinamiche della coppia genitoriale, della relazione ostetrica/gravida e delle interazioni all'interno del team di lavoro. Il lavoro integrato ostetrica-psicologo nel sostegno alla maternità fragile.La depressione post-partum: indicatori e tipologie di intervento.


Prerequisiti

corso di psicologia generale dell 1° anno

Modalità didattica

Il corso si basa sia sull'erogazione di didattica frontale, sia - dato il numero relativamente ridotto degli studenti - sull'utilizzo di esercitazioni e lavori di gruppo; in particolare verranno utilizzate le metodologie didattiche attive quali il PBL (problem Based Learning) e il CBL (Case Based Learning) 

Eventuali cambiamenti  dovuti ad una recrudescenza  pandemica seguiranno strettamente le indicazioni eventualmente fornite  dall'Ateneo

Materiale didattico

Marilde Trinchero, "La solitudine delle madri", magi editore

Scopesi, Viterbori, "Psicologia della Maternità", Carocci

Pellai "Nella pancia del papà", Franco Angeli

letture integrative: 

Pairman Sally, Tracy Jan, Thorogood Carol, Pincombe Sally. Midwifery. Preparation for practice, Churchill Livingstone, 2015, 3rd ed.

Ladewig-London-Davidson, Assistenza alla maternità, ed it a cura di Guana-Grassi, Piccin  2012.

Braibanti p. et al. Psicologia della salute e nascita 2012 Franco Angeli


Periodo di erogazione dell'insegnamento

II semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

Prova scritta con domande aperte per valutare la comprensione dei concetti e le capacità di interazione degli argomenti trattati nel corso, adattandoli all'esperienza clinica effettuata nel tirocinio



Orario di ricevimento

Per appuntamento contattare per e-mail: mariagrazia.strepparava@unimib.it

Ufficio: U38, villa Serena (Monza), stanza  numero 5-24, V piano

Export

Aims

The aim of the course is to make the student acquire the basic competence for the recognition and evaluation of the psychological processes of adaptation related to pregnancy, both in the preparatory phase, during pregnancy and in the peri-partum and post-partum period, both in mother and other relevant figures (family of origin, partner / children). The student will also acquire the competence to recognize the most common indicators of postpartum depression and more generally the most common indicators of individual and couple parental fagility.


Contents


The course provides the student with knowledge of the emotional and psychological changes associated with pregnancy, childbirth and postpartum, postpartum depression and contents related to the concept of parenting and attachment.

Detailed program

Psychology of pregnancy: cognitive and emotional changes in the preparation for pregnancy, desired pregnancy, unplanned pregnancy, pregnancy with assisted fertilization. The impact and psychological support in spontaneous abortion situations and in medical termination of pregnancy. The psychological impact of prenatal diagnosis. Psychological individual and couple reactions in pathological pregnancy.

Universal characteristics of psychological reactions to pregnancy in the three trimesters. Protective factors and risk factors, individual, family, social and environmental.

Parenting: theory and mechanisms; protective and risk factors. Too young mothers: pregnancy in adolescence. Mentalization and parenting. The skills of the fetus and newborn baby.

Personality profiles and subjective reaction to pregnancy: the Guidano model of personality organizations.

Interpersonal motivational systems: a reading key to describe the dynamics of the parenting couple, the obstetric / pregnant relationship and the interactions within the work team. The integrated midwife-psychologist job in supporting fragile motherhood. Postpartum depression: indicators and types of intervention.

Prerequisites


General psychology course, 1st year

Teaching form

The course is based on frontal teaching and - given the relatively small number of students - on the use of exercises and group work; in particular, active teaching methods such as PBL (problem based learning) and CBL (case based learning) will be used. 

Language: Italian

Any changes may be possible in the event of a national pandemic, strictly following the instructions of the University



Textbook and teaching resource

Marilde Trinchero, "La solitudine delle madri", magi editore

Scopesi, Viterbori, "Psicologia della Maternità", Carocci

Pellai "Nella pancia del papà", Franco Angeli


Supplementary readings: 

Pairman Sally, Tracy Jan, Thorogood Carol, Pincombe Sally. Midwifery. Preparation for practice, Churchill Livingstone, 2015, 3rd ed.

Ladewig-London-Davidson, Assistenza alla maternità, ed it a cura di Guana-Grassi, Piccin  2012.

Braibanti p. et al. Psicologia della salute e nascita 2012 Franco Angeli

Semester

II semester

Assessment method

Written test with open questions to evaluate the understanding of the concepts and the interaction skills of the topics covered in the course, adapting them to the clinical experience of the internship


Office hours

To make an appointment, please contact the teachers by e-mail: mariagrazia.strepparava@unimib.it

office: U38, villa Serena (Monza), room  number 5-24, V floor

Enter

Key information

Field of research
M-PSI/08
ECTS
1
Term
Second semester
Activity type
Mandatory
Course Length (Hours)
12
Degree Course Type
Degree Course
Language
Italian

Staff

    Teacher

  • GP
    Greta Petrilli
  • MS
    Maria Grazia Strepparava

Enrolment methods

Manual enrolments
Self enrolment (Student)

You are not logged in. (Log in)
Policies
Get the mobile app
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy policy
  • Accessibility
  • Statistics