Skip to main content
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • More
Listen to this page using ReadSpeaker
English ‎(en)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Log in
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Medicine and Surgery
  2. Bachelor Degree
  3. Ostetricia [I0102D]
  4. Courses
  5. A.A. 2021-2022
  6. 1st year
  1. Human Physiology
  2. Summary
Insegnamento con unità didattiche Course full name
Human Physiology
Course ID number
2122-1-I0102D004
Course summary SYLLABUS

Blocks

Skip Teaching units

Teaching units

Course full name Medical Physics Course ID number 2122-1-I0102D004-I0102D013M
Course summary SYLLABUS
Course full name Human Physiology Course ID number 2122-1-I0102D004-I0102D014M
Course summary

Course Syllabus

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Export

Obiettivi

Incrementare le conoscenze di fisiologia dell’uomo e fisica medica attraverso la didattica erogata da ricercatori nel campo di competenza specifica. Viene posta particolare enfasi all’integrazione dei sistemi ed alla funzione dell’intero corpo umano, rendendo l’insegnamento metodologicamente necessario a comprendere il monitoraggio dei parametri e le procedure necessarie allo svolgimento della professione di infermiere o ostetrica. Biofisica: statica e sua applicazione all’equilibrio degli arti del corpo umano, idrostatica e idrodinamica del sistema circolatorio, fisica delle radiazioni.

Contenuti sintetici

Il corso di Fisiologia Umana si prefigge di fornire allo studente gli strumenti necessari all’acquisizione delle conoscenze riguardanti le funzioni integrate dell’essere vivente. Viene enfatizzata la relazione tra salute e omeostasi corporea, dalle cellule sino ai sistemi organici. In particolare verrà trattato il limite degli adattamenti fisiologici alle condizioni ambientali o di patologia. Il corso si prefigge inoltre lo scopo di fornire i principi fondamentali di Biofisica e Fisica medica necessari per comprendere i meccanismi biofisici alla base dei processi fisiologici più rilevanti.

Programma esteso

FISIOLOGIA (in maiuscolo i parametri corrispondenti al monitoraggio richiesto alla figura professionale infermieristica) - La fisiologia cellulare: omeostasi corporea e cellulare; proprietà della membrana plasmatica; trasporti (diffusione, trasporti attivi primari e secondari); osmosi. L’elettrofisiologia di base: potenziale di membrana; potenziale di azione; propagazione dell'impulso nervoso; sinapsi. La fisiologia del muscolo - MOBILIZZAZIONE DEL PAZIENTE ALLETTATO: contrazione muscolare; placca neuromuscolare (trasformazione del segnale elettrico in meccanico); proprietà meccaniche del muscolo scheletrico (determinanti di forza e velocità di accorciamento/allungamento); tipologie di unità neuromotrici. Le funzioni del sangue - PRELIEVO ED EMORRAGIE (CATETERE E EMATOCHEZIA): componenti ematopoietiche; funzioni di trasporto dei gas del globulo rosso; sistema immunitario; emostasi. Il sistema circolatorio - PRESSIONE ARTERIOSA E SEGNI DI STASI DEL CIRCOLO: principi di emodinamica della circolazione; pressione nel sistema cardiovascolare e proprietà meccaniche dei vasi; regolazione della pressione sistolica e diastolica; trasporto nel sistema circolatorio; circolo sistemico e polmonare; cuore periferico e sistema venoso. Il cuore come pompa meccanica - ARITMIE, SEGNI DI SCOMPENSO: meccanica del lavoro cardiaco; gittata cardiaca; energetica della funzione cardiaca; ritmo cardiaco ed elettrocardiografia. Il microcircolo e il sistema linfatico - EDEMA LINFATICO: scambi di liquido tra capillari e interstizio; funzione dei linfatici: il controllo del volume del liquido interstiziale. Il sistema respiratorio - DISPNEA E SATURAZIONE DI OSSIGENO: relazione tra struttura e funzione nel polmone; volumi polmonari e ventilazione; meccanica della respirazione; rapporto ventilazione-perfusione; diffusione ed assorbimento dei gas; curve di saturazione dell’emoglobina; trasporto dei gas nel sangue. La funzione renale - DIURESI, BILANCIO IDROSALINO: anatomia funzionale del rene; flusso ematico e filtrazione glomerulare; clearence renale: trasporto nel tubulo prossimale, nell'ansa di Henle e nel nefrone distale; concentrazione e diluizione dell’urina. Sistema digerente - DISFAGIA ALVO, MALNUTRIZIONE, SARCOPENIA: motilità gastrointestinale; secrezioni gastrointestinali e digestione; assorbimento dei nutrienti e bilancio energetico. L’equilibrio acido-base - INTERPRETAZIONE DI SINTOMI CORRISPONDENTI AD ALTERAZIONI DELL’ EMOGAS ANALISI. I tegumenti – DECUBITI: cute: funzioni; integrità dell’apparato tegumentario e lesioni da decubito.


Prerequisiti

Conoscenze elementari di Chimica, Biochimica e Matematica.

Modalità didattica

Nel periodo di emergenza Covid-19 le lezioni si svolgeranno in modalità mista: lezioni videoregistrate asincrone/sincrone e utilizzo piattaforma di e-learning per materiali di approfondimento e discussione via forum.

Materiale didattico

FISIOLOGIA - Il docente di Fisiologia non consiglia agli studenti un testo specifico, ma invita ad attingere alla corposa Biblioteca di Ateneo (Sede di Medicina e Chirurgia) per approfondire i differenti argomenti anche su testi diversi. I testi da cui sono tratte le figure che compaiono nelle diapositive del corso sono

Poltronieri Elementi di Fisiologia EdiSES

 Sherwood L. (2012) Fondamenti di Fisiologia Umana, Piccin-Nuova Libraria


Periodo di erogazione dell'insegnamento

1 Anno - 2 Semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

Esame scritto. Nel periodo di emergenza Covid-19, gli esami verranno svolti per via telematica attraverso le piattaforme messe a disposizione dall'Ateneo

Orario di ricevimento

Su appuntamento concordato via e-mail con il docente

Export

Aims

Expand knowledge of human physiology and medical physics through learning from researchers in their fields. There is an emphasis on integrating systems and whole body function, which makes this teaching methodologically very relevant in order to be skillful in nursing and midwifery professions. Biophysics: statics and its applications to the equilibrium of the human body, hydrostatic and hydrodynamic of the circulatory system, physics of radiation.

Contents

Human Physiology course aims to give the student the concepts that govern integrated body functions in the living organisms. Emphasis is put on relationships between health and body homeostasis, from the cells to the organ systems. Thus, an attempt will be made to define the limit of physiological adaptation to environmental conditions or to a developing disease. The course also aims to provide the basic principles of biophysics and medical physics needed to understand the biophysical mechanisms underlying the more relevant physiological processes.

Detailed program

PHYSIOLOGY - Cellular physiology: homeostasis; the properties of the plasma membrane; transports (the diffusion, primary and secondary active transport); osmosis. Basic Electrophysiology: membrane potential; action potential; nerve impulse propagation; synapses. Muscle physiology: muscle contraction; electromechanical coupling; relationships between force-length and strength-speed into the muscles; types of motor-neuron units. Blood’s functions: hematopoietic cells; red cells and gas delivery; immunity system; hemostasis. Cardiovascular system: hemodynamic of circulation; systemic pressure and mechanical properties of blood vessels; adjustment of systolic and diastolic pressure; blood velocity; systemic and pulmonary circulation; the venous system. The heart as a mechanic pump: mechanical work of the heart; cardiac output; self-regulation of cardiac output; regulation of heart rate and electrocardiography. Physiology of the interstitial tissue: exchange of liquid between capillaries and interstitium; the function of the lymph: the volume control of the interstitial fluid. Respiratory system: functional anatomy of the respiratory system; pulmonary ventilation; the ventilation-perfusion mismatch; mechanical properties of the lung and chest wall; the diffusion of gases: the alveolar-capillary units; hemoglobin saturation curve; gas transportation. The kidneys function: functional anatomy of the nephron; the mechanism of glomerular filtration; the renal clearance: filtration function, reabsorption and secretion; proximal tubular functions, Henle's loop functions; sodium and water balance. Digestive system: gastrointestinal motility; gastrointestinal secretions and digestion; absorption of food nutrients and dietary balance. Acid-base balance. Skin: function; bed rest pressure ulcers.

Prerequisites

Basic knowledge of Chemistry, Biochemistry, and Mathematics

Teaching form

In the Covid-19 emergency period classes take place in mixed mode: asynchronous / synchronous videotaped lessons and blended learning.

Textbook and teaching resource

Poltronieri Elementi di Fisiologia EdiSES

PHYSIOLOGY - Sherwood L. (2012) Fondamenti di Fisiologia Umana, Piccin-Nuova Libraria. Open choice by students among the Medicine Library’s Physiology text books.

Semester

1 year - 2 Semester

Assessment method

Written exam. In the Covid-19 emergency period, the exams will be carried out electronically through the platforms made available by the University

Office hours

Previous appointment 

Enter

Key information

ECTS
6
Term
Second semester
Activity type
Mandatory
Course Length (Hours)
52
Degree Course Type
Degree Course
Language
Italian

Students' opinion

View previous A.Y. opinion

Bibliography

Find the books for this course in the Library

Enrolment methods

Manual enrolments
Guest access

You are not logged in. (Log in)
Policies
Get the mobile app
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy policy
  • Accessibility
  • Statistics