Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home
Percorso della pagina
  1. Area di Scienze
  2. Corso di Laurea Magistrale
  3. Fisica [F1703Q - F1701Q]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2021-2022
  6. 1° anno
  1. Energetica
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Energetica
Codice identificativo del corso
2122-1-F1701Q094
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

Conoscenza dei principi fisici alla base delle risorse energetiche primarie, della loro disponibilità e possibilità di utilizzo. Trasformazioni energetiche. Combinazione sostenibile delle fonti energetiche 


Contenuti sintetici

Definizione dei sistemi energetici e delle problematiche connesse.

Dinamica dei fluidi per la conversione energetica.

Fonti di energia rinnovabili: principi, sorgenti e tecnologie

Combustibili fossili: formazione, riserve, elementi di combustione e potere calorifico.

Introduzione all'energia nucleare.

Fissione Nucleare.

Fusione Nucleare .

Cenni alle reti di distribuzione dell'energia elettrica e ai sistemi di storage.

Energy mix


Programma esteso

Definizione dei sistemi energetici e delle problematiche connesse. Evoluzione del fabbisogno energetico. Sostenibilita' dei sistemi energetici. Capacity Factor, Energy Return On Investments.

Dinamica dei fluidi per la conversione energetica. Conservazione dell'energia in un fluido ideale, equazione di Bernoulli, dinamica di un fluido viscoso, forze di lift e drag, circolazione, flusso su un profilo alare, equazione di Eulero per una turbina.

Fonti di energia rinnovabili termiche a bassa entalpia: solare termico, geotermia, idrotermia. Esempi, disponibilita' potenziale, linee di sviluppo tecnologico

Fonti di energia rinnovabili di origine meccanica di tipo streaming: eolico, onde di marea, onde marine. Esempi e disponibilita' potenziale, linee di sviluppo tecnologico.

Energia idroelettrica. Potenza in uscita da un bacino idroelettrico. Turbine a impulse e a reazione e rispettivi range di funzionamento

Energia da biomasse. Processi di conversione dell’energia posseduta dalle biomasse vegetali. Selezione delle biomasse per produzione energetica.

Solare fotovoltaico. Generalita’ sulle celle solari inorganiche. Semiconduttori. Celle al silicio. Tecnologie avanzate per l’ottimizzazione dell’efficienza

Combustibili fossili: formazione, riserve, elementi di combustione e potere calorifico.

Introduzione all'energia nucleare. Energia di legame, curva di stabilita', decadimento radioattivo, modello  nucleare a goccia, cenni all'interazione di radiazione ionizzante con la materia.

Fissione Nucleare. Reazione a catena, energia di attivazione, cenni di neutronica, cinetica del reattore e moderatore. Schemi di funzionamento di reattori a neutroni termici e a neutroni veloci. Ciclo del combustibile. 

Fusione Nucleare . Reazioni di fusione, cenni di fisica del plasma termonucleare, cenni al confinamento inerziale del plasma, confinamento magnetico del plasma, dispositivi tokamak, schema di funzionamento del reattore termonucleare. Progressi nel raggiungimento delle condizioni di reazione termonucleare, principali obiettivi della ricerca verso la realizzazione del reattore.

Cenni alle reti di distribuzione dell'energia elettrica e ai sistemi di storage.

Combinazione delle fonti energetiche verso la sostenibilità


Prerequisiti

Conoscenze di termodinamica, elettromagnetismo e struttura della materia dalla laurea di primo livello


Modalità didattica

Lezione frontale


Materiale didattico

John Andrews, Nick Jelley. Energy Science: Principles, Technologies, and Impacts. Oxford University Press, 2017

Bob Everett, Energy Systems and Sustainability: Power for a Sustainable Future. OUP Oxford, 2012

Ibrahim Dincer, Calin Zamfirescu. Sustainable Energy Systems and Applications. Springer Science 2011

Tushar K. Ghosh, Mark A. Prelas. Energy Resources and Systems: Volume 2: Renewable Resources. Springer Business & Economics 2011

Slides del corso messe a disposizione dal docente.


Periodo di erogazione dell'insegnamento

Secondo semestre


Modalità di verifica del profitto e valutazione

Seminari didattici svolti dagli studenti, con relazione di approfondimento, su temi e approfondimenti inerenti al corso e concordati con il docente.

Colloquio.


Orario di ricevimento

Previo appuntamento per telefono o email


Esporta

Aims

Knowledge of the physical principles at the basis of primary energy resources, of their availability and possibility of use. Energy transformations. Combination of energy sources for sustainability

Contents

Definition of energy systems and related problems.

Fluid dynamics for energy conversion.

Renewable energy sources: principles, sources and technologies

Fossil fuels: formation, reserves, combustion elements and calorific value.

Introduction to nuclear energy.

Nuclear fission.

Nuclear Fusion.

Introduction to electricity distribution networks and storage systems.

Energy mix

Detailed program

Definition of the energy systems and related problems. Evolution of the energy request. Sustainability of energy systems. Capacity Factor, Energy Return On Investments.

Dynamics of fluids for energy conversion. Conservation of energy in an ideal fluid, Bernoulli equation, dynamics of a viscous fluid, lift and drag forces, circulation, flow on a wing profile, Euler equation for a turbine.

Renewable sources of low-enthalpy thermal energy: solar thermal, geothermal, hydrothermal. Examples, potential availability, lines of technological development

Renewable sources of energy of mechanical origin: wind, tides, sea waves. Examples and potential availability, lines of technological development.

Hydroelectric energy. Power output from a hydroelectric basin. Impulse turbins and reaction turbines and respective operating ranges

Biomass energy. Energy conversion processes of plant biomass. Selection of biomass coltures for energy production.

Solar photovoltaic. Generalities on inorganic solar cells. Semiconductors. Silicon cells. Advanced technologies for efficiency optimization

Fossil fuels: formation, reserves, combustion elements and calorific properties

Introduction to nuclear energy. Binding energy, stability curve, radioactive decay, drop model of the nucleus, hints of the interaction of ionizing radiation with matter.

Nuclear Fission. Chain reaction, activation energy, neutronics, reactor kinetics and moderator. Operating diagrams of thermal neutron and fast neutron reactors. Fuel cycle

Nuclear fusion. Fusion reactions, hints of thermonuclear plasma physics, inertial confinement of plasma, plasma magnetic confinement, tokamak devices, thermonuclear reactor operation scheme. Progress in fusion. Research frontiers towards the thermonuclear reactor.

Overview of electricity distribution networks and storage systems.

Energy mix and sustainability


Prerequisites

Knowledge of thermodynamics, electromagnetism and structure of matter from the first level degree

Teaching form

Taught class


Textbook and teaching resource

John Andrews, Nick Jelley. Energy Science: Principles, Technologies, and Impacts. Oxford University Press, 2017

Bob Everett, Energy Systems and Sustainability: Power for a Sustainable Future. OUP Oxford, 2012

Ibrahim Dincer, Calin Zamfirescu. Sustainable Energy Systems and Applications. Springer Science 2011

Tushar K. Ghosh, Mark A. Prelas. Energy Resources and Systems: Volume 2: Renewable Resources. Springer Business & Economics 2011

Slides of the lectures

Semester

Second semester

Assessment method

Presentations held by students. Written report, on topics and insights inherent to the course.

Interview.

Office hours

After appointment by phone or email

Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
FIS/03
CFU
6
Periodo
Secondo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio a scelta
Ore
42
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • CS
    Carlo Sozzi

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche