Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area di Scienze
  2. Corso di Laurea Magistrale
  3. Fisica [F1703Q - F1701Q]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2021-2022
  6. 1° anno
  1. Laboratorio di Stato Solido e Tecnologie Quantistiche II
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Laboratorio di Stato Solido e Tecnologie Quantistiche II
Codice identificativo del corso
2122-1-F1701Q147
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

Sviluppo di competenze sperimentali relative alla fisica dello stato solido e alle tecnologie quantistiche mediante tecniche di laboratorio avanzate basate principalmente sulla spettroscopia e sulla risonanza elettronica di spin.

Contenuti sintetici

Realizzazione di un esperimento relativo alle tecnologie quantistiche e alla materia condensata a complemento delle attività svolte nel primo modulo.


Programma esteso

Il corso consiste in una esperienza di laboratorio eseguita da studenti suddivisi in gruppi da tre o quattro persone.

Le attività laboratoriali saranno precedute da lezioni introduttive sulla correlazione tra proprietà fisiche dei solidi, effetti di quantizzazione e relative tecniche di indagine sperimentale. Oltre al design dell'esperimento e alla caratterizzazione del sistema in esame, le attività saranno completate dell'analisi dati e dalla stesura di una relazione scritta.

Esempi di esperienze:

Effetto Stark confinato e studio di emettitori quantistici.

Spettroscopia Raman di materiali quantistici bidimensionali.

Spettroscopia di spin elettronico in nanostrutture a semiconduttore.

Proprietà di trasporto elettronico in punti quantici.

Prerequisiti

Laurea di I livello in fisica o equivalente e primo modulo del corso di laboratorio.


Modalità didattica

Attività sperimentali di laboratorio.



Materiale didattico

Testi di riferimento (disponibili anche in formato e-book attraverso la biblioteca d’ateneo):

Dispense del docente

J. H. Davies "The Physics of Low-dimensional Semiconductors", Cambridge University Press

F. Fox "Optical Properties of Solids", Oxford University Press

I. Pelant and J. Valenta " Luminescence Spectroscopy of Semiconductors", Oxford University Press

Abragam, A. & Bleaney, B. “Electron paramagnetic resonance of transition ions”. Oxford University Press (1970).

Eaton G.R., Eaton S.S., Barr D.B. and Weber R.T. “Quantitative EPR”. Springer-Verlag/Wien (2010)

Thomas Ihn Electronic “Quantum Transport in Mesoscopic Semiconductor Structures” Springer Verlag New York (2004)


Periodo di erogazione dell'insegnamento

Secondo semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

La modalità di verifica del profitto consiste in una relazione scritta di gruppo approfondita in un esame orale finale per la verifica delle competenze e delle capacità comunicative in ambito disciplinare.

Non sono previste prove parziali.

La valutazione è basata anche sulla capacità dimostrata nello svolgimento dell’esperienza in laboratorio.

Orario di ricevimento

Il ricevimento è previsto in modalità a sportello, previa richiesta via e-mail al docente. Sul sito web d’ateneo è possibile reperire le informazioni relative alla sede universitaria e all’indirizzo specifico del docente.

Esporta

Aims

Development of experimental skills related to solid state physics and quantum technologies using advanced laboratory techniques based mainly on spectroscopy and electron spin resonance.

Contents

Implementation of an experiment based on quantum technologies and condensed matter physics that complement the activities conducted in the lab of the first semester.



Detailed program

The course consists of an experiment performed by students divided into groups of three or four people.

The lab activities will follow introductory lessons on the correlation between physical properties of the solids, quantization effects and the associated experimental techniques. Besides the design of the experiment, students will conduct the characterization of the system under examination, complementing the activities with data analysis and a written report.

Examples of lab activities:

Quantum confined Stark effect and study of quantum emitters.

Raman spectroscopy of two-dimensional quantum materials.

Electron spin spectroscopy in semiconducting nanostructures.

Electron transport in quantum dots.

Prerequisites

Bachelor in physics or equivalent and the first semester lab course.

Teaching form

Practical lab sessions.



Textbook and teaching resource

References (available also as e-book through the University’s library):

Lecture notes provided by the instructor

J. H. Davies "The Physics of Low-dimensional Semiconductors", Cambridge University Press

F. Fox "Optical Properties of Solids", Oxford University Press

I. Pelant and J. Valenta " Luminescence Spectroscopy of Semiconductors", Oxford University Press

Abragam, A. & Bleaney, B. “Electron paramagnetic resonance of transition ions”. Oxford University Press (1970).

Eaton G.R., Eaton S.S., Barr D.B. and Weber R.T. “Quantitative EPR”. Springer-Verlag/Wien (2010)

Thomas Ihn Electronic “Quantum Transport in Mesoscopic Semiconductor Structures” Springer Verlag New York (2004)


Semester

Second semester


Assessment method

The assessment method consists of a project work written by the group and its discussion in a final oral exam to evaluate the knowledge and the communication skills in the disciplinary field.

Tests will not be conducted in itinere.

The final mark is also based on the skill showed in the development of the lab experiment.

Office hours

A help desk will be provided to the students upon direct request via email to the instructor. All the information related to the contacts and office address can be found at the university website.



Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
FIS/01
CFU
6
Periodo
Secondo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio a scelta
Ore
72
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • Fabrizio Moro
    Fabrizio Moro
  • Fabio Pezzoli
    Fabio Pezzoli

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche