Skip to main content
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • More
Listen to this page using ReadSpeaker
English ‎(en)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Log in
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Science
  2. Master Degree
  3. Teoria e Tecnologia della Comunicazione [F9202P - F9201P]
  4. Courses
  5. A.A. 2021-2022
  6. 1st year
  1. Cognition and Language - 2
  2. Summary
Partizione di insegnamento Course full name
Cognition and Language - 2
Course ID number
2122-1-F9201P100-T2
Course summary SYLLABUS

Blocks

Back to Cognition and Language

Course Syllabus

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Export

Obiettivi

Obiettivi formativi

Conoscenza e comprensione

In linea con gli obiettivi di conoscenza e comprensione dell’area di apprendimento, l’insegnamento di Cognizione e linguaggio presenta i modelli e le teorie che riguardano la comunicazione umana, in particolare relativamente a:

  • Cenni di fonetica e fonologia
  • Teorie sul significato sociale delle parole;
  • Le frasi e la loro comprensione: rappresentazione e processamento;
  • Modelli dei processi di lettura e su apprendimento della lettura e disturbi della lettura;
  • Teorie su aspetti pragmatici del linguaggio

 Capacità di applicare conoscenza e comprensione

In linea con gli obiettivi dell’area di apprendimento relativi alla capacità di applicare conoscenza e comprensione, con l’insegnamento di Cognizione e linguaggio gli studenti saranno in grado di adottare costantemente, nella progettazione, valutazione e gestione di sistemi di comunicazione, un atteggiamento orientato all'utente, considerandone le diverse caratteristiche, tipologie e bisogni, e i diversi contesti d'uso. In particolare, si svilupperanno:

  • Capacità di usare conoscenze linguistiche e comunicative per trasmettere efficacemente un messaggio
  • Capacità di riconoscere e valutare criticamente gli usi persuasivi del linguaggio
  • Capacità di valutare la complessità dei testi, di semplificarli in funzione dell’utente, e di essere consapevoli del tipo di semplificazione
  • Capacità di valutare criticamente, sulla base di informazioni scientifiche, affermazioni circa il linguaggio nelle sue varie forme

Contenuti sintetici

Nel corso verrà discusso se e come particolari espressioni e costruzioni linguistiche hanno un impatto su come le persone concettualizzano un problema, e si formano opinioni a riguardo, arrivando fino a influenzare il loro comportamento (ad esempio prediligendo alcune opzioni piuttosto che altre). Si discuteranno le ricadute di tali nozioni in ambiti pratici, quali il brandnaming, le modalità di comunicazione rivolte al cliente, la persuasività.. Verrà trattato anche il problema della leggibilità e comprensibilità dei testi.


Programma esteso

  • I suoni della lingua, il sound symbolism e il brandnaming;
  • Significato sociale delle parole, linguaggio inclusivo e tone of voice;
  • Frasi, focus e attenzione
  • Atti linguistici e politeness
  • Metafora e ironia nella comunicazione
  • Processi di comprensione dei testi
  • Meccanismi di lettura e difficoltà di lettura.


Prerequisiti

Buona conoscenza dell’inglese che consenta di leggere i testi del corso.


Modalità didattica

Oltre alle lezioni di stampo teorico, parte della didattica avverrà tramite la discussione di articoli scientifici, e la visione e commento di filmati e di documentari; particolare importanza viene data alla analisi e discussione dei campi di applicazione dei modelli presentati.

Agli studenti che seguono le lezioni con assiduità viene data la possibilità di approfondire alcuni argomenti del corso, svolgendo degli esercizi, e preparando degli elaborati.

L'attività didattica sarà erogata in presenza, salvo indicazioni diverse, nazionali e/o di Ateneo, dovute al protrarsi dell'emergenza COVID-19.


Materiale didattico

Informazioni dettagliate circa il materiale didattico saranno pubblicate sulla pagina e-learning associata al corso.

Gli studenti/le studentesse Erasmus possono contattare il/la docente per concordare la possibilità di studiare su una bibliografia in lingua inglese e/o la possibilità di sostenere l'esame in inglese"

Periodo di erogazione dell'insegnamento

Primo semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

L’esame consiste in una prova scritta con domande a scelta multipla, domande aperte ed esercizi. La prova orale è facoltativa. Gli studenti che seguono con costanza le lezioni possono svolgere degli esercizi durante il corso, e redigere un elaborato (singolarmente o in piccoli gruppi) sugli argomenti trattati durante il corso. Tali esercizi ed elaborati possono essere valutati per l’esame, sostituendo gli esercizi e/o alcune domande aperte.

Le domande a scelta multipla sono volte ad accertare l’effettiva acquisizione delle conoscenze teoriche; le domande aperte (e l’eventuale prova orale) richiedono la capacità di valutare, riassumere e commentare dibattiti teorici, e di leggere criticamente articoli scientifici, utilizzando il linguaggio teorico appropriato; gli esercizi richiedono l’applicazione delle conoscenze teoriche trattate durante la lezione a casi pratici (ad es., semplificazione dei testi).

I criteri di valutazione sono: la correttezza delle risposte, la capacità di argomentare, sintetizzare, creare collegamenti,  leggere criticamente le nozioni apprese, usare il linguaggio tecnico adeguato e scrivere in modo coerente.


Orario di ricevimento

Contattare i docenti via email per fissare un appuntamento

Export

Aims

Knowledge and understanding

This course presents the main models and theories related to:

  • Elements of phonetics and phonology
  • Social meaning of words;
  • Sentence comprehension processes;
  • Readability, comprehensibility, reading processes and reading deficits;
  • Pragmatic aspects of language

Ability to apply knowledge and understanding

Students will be able to constantly adopt, in the design, evaluation and management of communication systems, a user-centered perspective, considering the different characteristics, types and needs of the target, and the different contexts of use. In particular:

  • Ability to use linguistic and communicative knowledge to effectively convey a message
  • Ability to recognize and critically evaluate the persuasive uses of language
  • Ability to evaluate the complexity of the texts, to simplify them according to the target, and to be aware of the type of simplification
  • Ability to critically evaluate, on the basis of scientific information, statements about language in its various forms and some deficits related to written language

Contents

The course will discuss if and how particular linguistic expressions and constructions have an impact on how people conceptualize a problem, and if this might influence their behavior (for example, preferring some options rather than others). The consequences of these notions will be discussed in practical areas, such as brand naming, the modalities of customer communication, persuasiveness. Furthermore, the reading processes and the problems connected to the written text will be evaluated.

Detailed program

  • The sounds of language, sound symbolism and brandnaming;
  • Social meaning of words, inclusive language and tone of voice;
  • Sentences, focus and attention
  • Speech acts and politeness
  • Metaphor and irony in communication
  • Text comprehension processes
  • Reading processes, readability and reading deficits

Prerequisites

Good knowledge of English.

Teaching form

Besides traditional lessons dedicated to the transmission of theoretical notions, the teaching methods include the discussion of scientific papers, videos and documentaries. Spetial attention is devoted to the analysis and discussion of case studies.

Students who attend lessons with assiduity may deepen some topics of the course, with exercises and essays.

Lessons will be held in presence, unless further COVID-19-related restrictions are imposed.

Textbook and teaching resource

Teaching resources will be indicated on the e-learning page.

Although this course is held in Italian, for Erasmus students, course material can also be available in English, and students can take the exam in English if they wish to do so.

Semester

First semester

Assessment method

The exam is written, with multiple choice questions, open questions, and exercises. The oral exam is upon students' request. Regularly attending students may do exercises during the semester, and write an essay on the topics related to the teaching. These exercises and essays might concur to the final evaluation of the exam.


Office hours

The student can contact the teachers by email in order to fix an appointment



Enter

Key information

Field of research
L-LIN/01
ECTS
8
Term
First semester
Activity type
Mandatory
Course Length (Hours)
56
Degree Course Type
2-year Master Degreee
Language
Italian

Staff

    Teacher

  • FA
    Fabrizio Arosio
  • Tutor

  • GB
    Giulia Bettelli

Enrolment methods

Manual enrolments
Guest access
Self enrolment (Student)

You are not logged in. (Log in)
Policies
Get the mobile app
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy policy
  • Accessibility
  • Statistics