Skip to main content
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • More
Listen to this page using ReadSpeaker
English ‎(en)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
You are currently using guest access
 Log in
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Science
  2. Bachelor Degree
  3. Scienze e Tecnologie Geologiche [E3402Q - E3401Q]
  4. Courses
  5. A.A. 2021-2022
  6. 1st year
  1. Corso Sicurezza sul Terreno
  2. Summary
Insegnamento Course full name
Corso Sicurezza sul Terreno
Course ID number
2122-1-E3401Q033
Course summary SYLLABUS

Course Syllabus

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Export

Obiettivi

Il corso intende fornire agli studenti le basi per un corretto e sicuro approccio alle attività di terreno.

Contenuti sintetici

Il corso consiste sia in lezioni teoriche che in attività sul campo su diversi argomenti relativi ai problemi di sicurezza delle attività di laboratorio e delle attività di rilevamento geologico.

Programma esteso

Il corso sulla sicurezza consiste di cinque attività:

1 - lezioni online tenute da addetti del “Servizio prevenzione e protezione” (SPP) su concetti generali quali: rischio in ambiente naturale; danno; prevenzione; protezione; organizzazione della prevenzione aziendale; diritti, doveri e sanzioni per i vari soggetti aziendali; organi di vigilanza, controllo e assistenza; procedure di emergenza.

Al termine delle lezioni è necessario sostenere il test, e scaricare l'attestato che deve essere successivamente caricato sul sito elearning cliccando sul link "Caricamento attestato sicurezza online di Ateneo"

2 - lezioni online tenute dal medico competente su procedure di primo soccorso attuabili in ambito di attività all’aperto e in assenza di organizzazione e supporti diretti da Enti e da Procedure Atte.ne, il sito WEB permette alla segreteria di verificare l'avvenuta visione dell'intero corso online)

3 - lezione in aula tenuta dal personale del Collegio delle Guide Alpine della Lombardia su: abbigliamento e attrezzature; preparazione dell’escursione; condizioni meteorologiche; topografia e orientamento – GPS; sicurezza e soccorso in montagna

Al termine delle lezioni è necessario sostenere il test "Test: Sicurezza in montagna" che non genera un attesato. Attraverso il sito la segreteria può verificare se il test è stato effettuato e il punteggio ottenuto.

4 - invio dell'autoanamnesi al medico competente

5 - escursione di terreno con il personale del Collegio delle Guide Alpine della Lombardia

Prerequisiti

nessuno

Modalità didattica

Come dettagliato nella descrizione del corso, l'insegnamento prevede lezioni teoriche in aula, una visita medica e un'escursione sul terreno.

Materiale didattico

Slides delle lezioni teoriche

Periodo di erogazione dell'insegnamento

Primo semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

Svolte tutte le attività descritte nel Programma Esteso, lo studente dovrà iscriversi a uno degli appelli, che verranno opportunamente fissati, al fine di acquisire 1 CFU come previsto dal Regolamento Didattico del corso di studio.


Orario di ricevimento

Dal lunedì al venerdì, 14 pm - 16 pm

Export

Aims

The course aims to provide students with the basis for a safe approach to outdoor field activities.

Contents

The course consists of both therorercical lessons and field activity on different topics related to safety problems durnig laboratory activities and the geological survey activities.

Detailed program

The course consists of five activities:

1 - theoretical lessons held by employees of the "Prevention and Protection Service" (SPP) on general concepts such as: risk in the natural environment; damage; prevention; protection; organization of business prevention; rights, duties and penalties for the various company subjects; supervisory, control and assistance entities; emergency procedures.

2 - theoretical lessons held by a medician on first aid procedures that can be implemented in the field of outdoor activities and in the absence of organization and support by medical personnel and procedures.

3 - theoretical lessons held by staff of the College of Alpine Guides of Lombardy on: clothing and equipment; preparation of the excursion; weather conditions; topography and orientation - GPS; safety and rescue in the mountains

4 - medical examination in order to assess the suitability for land activity even at high altitudes. Students must present themselves punctually in the day and time indicated by the SPP . Only those who have made this visit can participate in the next activity.

5 - field excursion with staff of the College of Alpine Guides of Lombardy.


Prerequisites

none

Teaching form

As detailed in the description of the course, the course includes classroom lectures, a medical examination and an excursion on the field

Textbook and teaching resource

Slides of the theoretical lessons

Semester

Fall semester

Assessment method

See above

Office hours

From monday to friday, 14 pm - 16 pm

Enter

Key information

Field of research
NN
ECTS
1
Term
First semester
Activity type
Mandatory
Degree Course Type
Degree Course
Language
Italian

Staff

    Teacher

  • MB
    Maria Aldina Bergomi
  • Rosario Esposito
    Rosario Esposito
  • Paolo Frattini
    Paolo Frattini

Students' opinion

View previous A.Y. opinion

Bibliography

Find the books for this course in the Library

Enrolment methods

Manual enrolments

You are currently using guest access (Log in)
Policies
Get the mobile app
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy policy
  • Accessibility
  • Statistics